28° Congresso Nazionale SIMeL Rimini, Ottobre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Advertisements

Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Il controllo di qualità
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
Appunti per ostetriche e non solo
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La segnalazione : Incident Reporting
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Evidence Based Nursing
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R
Attributi distintivi di una professione
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
(in collaborazione con IGO)
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Sperimentazione clinica di INSIDE
Soluzioni per il recruiting
risultati preliminari dello studio FrOst.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I TEST GENETICI.
Indicazioni e strategie
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
RSA Schede di ingresso unificate
Marzo 2017.
ENTRIAMO IN LABORATORIO
[Nome progetto] Relazione finale
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
per un Apprendimento di qualità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
[Nome progetto] Relazione finale
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
per un Apprendimento di qualità
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Valutazione del servizio
Patologia della via escretrice
Luca Arnoldo.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

28° Congresso Nazionale SIMeL Rimini, 29 -30 Ottobre 2014 Riconoscimento di lesione uroteliale su campioni di urina nativa mediante microscopia urinaria automatizzata R.Anderlini*, F.Zambelli*, F.Torricelli*, D.Guerri*, L.Giampaolo*, G.Patelli*, A.R.Soliera*, D.Carra*, C.Lucchi §, G.Manieri §, P.Morandi°, M.Varani*, T.Trenti* * S.C. Medicina di Laboratorio, NOCSAE Modena § S.C. Patologia Clinica e Citopatologia, Osp. Mirandola (MO) ° S.C. Anatomia Patologica, Policlinico Modena PREMESSA L’applicazione di tecnologie a reti neurali nel riconoscimento automatico di particelle nelle urine recupera nella “categoria strumentale” Non Squamous Epithelial cells (NSE) elementi diversi (cellule, cristalli, contaminanti). Vi possono essere compresi, attraverso la personalizzazione delle regole di validazione, gli elementi dell’epitelio di transizione (cellule Ø 20-30 µm). L’operatore esperto può riconoscere note di atipia a carico delle cellule uroteliali ascritte alla categoria NSE e ricercare nella categoria Elementi non classificati (UNCL) altre immagini a supporto di un eventuale contesto patologico. A conferma, la successiva verifica su sedimento in microscopia tradizionale consente di valutare su preparato più ricco rispetto all’urina nativa quadri compatibili con lesione uroteliale atipica. Nel referto finale tale riconoscimento viene comunicato con il seguente commento: “Presenza di cellule transizionali con sospetta atipia. Si consiglia approfondimento diagnostico con citologia urinaria”. SCOPO DEL LAVORO: Revisione critica retrospettiva (anni 2009-2014) di specifica casistica per verificare appropriatezza ed efficacia clinica del commento e valutazione del tempo intercorso tra segnalazione del laboratorio ed approfondimenti diagnostici successivi. MATERIALI E METODI: Campioni di urine fresche del mattino provenienti dalla routine. Analizzatore per lettura automatizzata del sedimento urinario IRIS iQ200 Sprint (Beckman Coulter). Database di Anatomia Patologica e Citopatologia per verifica approfondimento cito/istopatologico.. RISULTATI: Dei 127 pazienti esaminati (età 43 - 85 aa) di cui 115 M e 12 F 14 non hanno aderito al suggerimento. 113 pazienti hanno effettuato approfondimenti diagnostici: 21 hanno eseguito citologia urinaria con esito negativo; 73 sono risultati veri positivi alla citologia urinaria e/o esame istologico da biopsia; 19 sono risultati positivi all’anamnesi per K vescicale (al momento della segnalazione). Analisi dati dei Veri Positivi n° 73 senza K vescicale pregresso L’approfondimento cito/istologico di questi soggetti è avvenuto per il 60% entro 2 mesi, per l’90% entro 6 mesi. Quindi: 81% dei pazienti (92 su 113) mostra validità del sospetto diagnostico del Laboratorio. NSE UNCL RBC Cellule isolate per scarsa coesione intracellulare: ipercromasia e/o contorni irregolari simil macrofagici Elementi atipici sospetti per lesione uroteliale: cluster cellulari cellule isolate con contorni irregolari Ematuria da lieve a severa: emazie isomorfe Fase preliminare: periodo intercorso screening automatizzato vs citologia convenzionale Know-how: re-training dei validatori DISCUSSIONE L’elevato grado di concordanza tra sospetto diagnostico e risultati di approfondimento indotti conferma l’impatto clinico dell’osservazione/commento in ragione dell’adesione del curante alle indicazioni del laboratorio e l’impatto positivo sull’outcome del paziente legato all’anticipazione. Un continuo re-training degli operatori del laboratorio aumenta il know how necessario a standardizzare conoscenze e comportamenti e a diminuire la soggettività in favore di un miglioramento dell’interpretazione diagnostica.. BIBLIOGRAFIA: Cappelletti P..La Microscopia Intelligente Automatizzata (MIA) è una risposta agli obiettivi clinici dell’esame urine? Una valutazione analitica, diagnostica e organizzativa di iQ200 Iris – Ita.J of Lab.Med.(2013,9,4,177-184 ) Manoni F. La citologia urinaria nelle neoplasie vescicali- atti del congresso Piaton E., Faynel J., - Hutin K., et al. Conventional liquid-based techniques versus Cytyc Thinprep®processing of urinary samples: a qualitative approach – BMC Clinical Pathology 2005, 5:9