LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Il valore della vita emotiva
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Individuare, capire e incoraggiare il TALENTO nei bambini
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Lavorare per competenze
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Salute Definizione dell’OMS
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
“Integrare la didattica:
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
COMPETENZA MATEMATICA
Le competenze relazionali nella professione medica
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Dalle competenze agli EAS
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Incontro introduttivo
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
“Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un’emozione. L’uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la.
La penna dell’insegnante
Ricerca on line degli articoli
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’Operatore dell’accoglienza
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Valutazione delle competenze
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
Annalisa Minutillo Happiness Agent
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
4/27/
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE EMOTIVA

Epistemologia genetica PIAGET Epistemologia genetica Teoria della mente che evidenzia le procedure logiche ed epistemologiche I suoi studi si indirizzano verso gli aspetti cognitivi della mente lasciando in ombra le sue componenti affettive e motivazionali

“la vita affettiva e quella conoscitiva sono dunque inseparabili benché distinte; sono inseparabili perché ogni scambio con l’ambiente suppone al tempo stesso una strutturazione e una valorizzazione, ma restano, malgrado ciò, ben distinte, poiché questi due aspetti della conoscenza non possono ridursi l’uno all’altro” Piaget

nella costruzione del soggetto FREUD Psicoanalisi La ragione ha come elemento complementare l’irrazionalità degli istinti I suoi studi si concentrano sull’inconscio, luogo segreto del soggetto e sul ruolo delle emozioni, dei sentimenti e degli affetti nella costruzione del soggetto

Nuovi modelli di logica Logica tradizionale (ragione) Logica della scoperta (fantasia) Logica del comprendere (empatia)

INTELLIGENZA PERSONALE GARDNER INTELLIGENZA PERSONALE - Interpersonale - Intrapersonale

“nella realtà quotidiana nessuna intelligenza è più importante di quella interpersonale. Se non ne avete, prenderete la decisione sbagliata, riguardo alla persona da sposare, il lavoro da fare, e così via. Dobbiamo addestrare già a scuola le intelligenza personali dei bambini” Gardner

L’INTELLIGENZA EMOTIVA E’ Capacità di riconoscere le proprie emozioni Capacità di controllare le proprie emozioni Capacità di riconoscere le emozioni altrui Capacità di gestire le relazioni

…in sintesi possedere intelligenza emotiva significa Conoscere se stessi Essere consapevoli di sé Sviluppare capacità empatica

Possedere intelligenza emotiva non significa farsi dominare dalle emozioni ma provare a educare la parte più profonda che è in noi. Significa dar voce e statuto senza per questo diventarne schiavi. Significa dunque imparare a “motivare se stessi e persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni”

Competenze emotive Legate alla sfera del sé (consapevolezza di sé, autocontrollo, motivazione) Competenze relazionali (empatia e abilità sociali)

Consapevolezza emotiva e padronanza di sé Consente all’individuo di conoscere meglio se stesso per poter migliorare il suo potenziale conoscitivo. Si tratta di un’alchimia interiore che aiuta a prendere piena consapevolezza di ciò che accade e a valutare azioni e pensieri più idonei.

Empatia Capacità di mettersi nei panni dell’altro “capacità di comprendereil modo di essere-nel-mondo di un altro dal di dentro”

ABILITA’ EMOZIONALI Identificare e denominare i sentimenti Esprimere i sentimenti Valutare l’intensità dei sentimenti Controllare i sentimenti Rimandare la gratificazione Controllare gli impulsi Ridurre lo stress Conoscere la differenza fra sentimenti e azioni

ABILITA’ COGNITIVE Colloquiare con se stessi (dialogo interiore) Leggere e interpretare i segnali sociali Adoperare metodi graduali di risoluzione dei problemi e di assunzione delle decisioni (controllare impulsi, fissare obiettivi, identificare azioni alternative) Comprendere la prospettiva altrui Avere un atteggiamento positivo verso la vita Essere autoconsapevoli (avere prospettive realistiche)

ABILITA’ COMUNICATIVE Non verbali (espressività, gestualità ecc) Verbali (porre richieste chiare, saper dialogare, saper ascoltare ecc

In chiave pedagogica sviluppare intelligenza emotiva significa acquisire le competenze emotive e relazionali utili allo sviluppo di una identità equilibrata e matura

La pedagogia deve tener conto delle due dimensioni dell’educazione: la dimensione del visibile e la dimensione dell’invisibile

Nuovo modello di formazione che Ripensi gli estremi Delinei le ragioni di un incontro dinamico e integrato tra mente e affetti Riconosca la connotazione cognitiva degli affetti

Empowerment Fiducia nel proprio potere personale che induce all’acquisizione di capacità nell’ambito del fare e del pensare, che si traducono in una forma di responsabilità e di autonomia in grado di prospettare le proprie possibilità e di esprimere il proprio ruolo decisionale negli eventi

Life skills OMS 1993 Autocoscienza Gestione delle emozioni Gestione dello stress Senso critico Efficacia personale Problem solving Comunicazione efficace Empatia Skill per le relazioni interpersonali