INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
Advertisements

MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
Diritto privato e di famiglia
CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Come si liquida il “danno” da lite temeraria?
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Promesse e quasi contratti
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Fallimento dell’impresa
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Art c.c. responsabilità solidale
RESPONSABILITA’ CIVILE
Breach of contract (inadempimento contrattuale)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Prof. Antonio Sabbatella
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
SENTENZA DANNO DA VACANZA ROVINATA
LE OBBLIGAZIONI.
La responsabilità civile nel contesto di un cantiere con diversi professionisti Avv. Gianpiero Luongo.
LA RESPONSABILITA’ MEDICA
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
La responsabilità professionale dell’avvocato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Mora del debitore e mora del creditore
Correttezza professionale
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
I RAPPORTI GIURIDICI.
Responsabilità del professionista
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il conflitto collettivo
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

INADEMPIMENTO Art. 1218 c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo Impossibilità oggettiva non imputabile al debitore/ non basta la diligenza Il criterio della diligenza può integrare il contenuto della prestazione Obbligazioni di mezzi o di risultato: oggi superata Le regole tecniche diventate parametro imprescindibile della valutazione del comportamento del debitore nell’esecuzione della prestazione

Obbligazione risarcitoria o risarcimento danni 1223 : danno emergente e lucro cessante purché siano conseguenza immediata e diretta 1227: concorso del creditore; 2 ipotesi 1226: valutazione equitativa del danno

1225: criterio di prevedibilità (solo x danno contrattuale)