Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Milano, L’ANNO DELLA RADIO Gruppo Marketing Fcp.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La comunicazione nell’approccio Leader
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA

“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
il Simucenter Campania
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Sicurezza: tutto un altro film!
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
contesto regionale ed interventi sul territorio
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
Sala di Giunta Comunale
Promozione delle salute in azienda –
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Innovazione Ecosistema Cultura
Il Progetto Itinerante Notturno
Turismo sostenibile.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Gli incidenti stradali
Pillola di Buona Pratica
Direzione Regionale della Campania
BILANCIO SEMPLIFICATO
Empowerment del Cittadino
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
CIVIDALE
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Idea radio Radio Villaggio Life stile di vita!
Transcript della presentazione:

Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione Istituzionale in collaborazione con la Direzione Trasporti Torino aprile 2004

Analisi del contesto Dal quadro generale del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, in particolare in riferimento al 1° programma regionale di attuazione, emerge una significativa integrazione di interventi tesa a ridurre l’incidentalità e a migliorare la messa in sicurezza della rete stradale piemontese Il programma infatti prevede l’integrazione di azioni su più livelli: Promozione della sicurezza come cultura attraverso dei progetti di comunicazione/informazione Formazione/educazione Adeguamento del sistema viario agli standard di sicurezza

Per quanto attiene alle azioni di comunicazione esse potranno contribuire in particolare allo sviluppo di una cultura della sicurezza Solo attraverso momenti di riflessione che pongano nella corretta luce i comportamenti di uso della strada, fondamentali per il vivere civile, sarà possibile influire significativamente sui trand di incidentalità stradale E’ importante definire i target di utenza delineando le tipologie di intervento da sviluppare, dando poi massima diffusione delle misure perché riferite principalmente allo sviluppo di una cultura, ma anche delle motivazioni per poter generare la consapevolezza della loro adozione che non deve necessariamente essere legata al concetto di sanzione Nel definire la strategia del piano di comunicazione è importante anche introdurre l’incentivazione ai mezzi alternativi di mobilità ( mezzi pubblici, bici, etc…)

Obiettivi Riduzione dell’incidentalità stradale tramite l’assunzione di comportamenti consapevoli rispetto ai rischi di una guida non sicura Coinvolgimento della popolazione nell’assunzione delle responsabilità legate a comportamenti di guida definibili “pericolosi” anche in riferimento alla collettività

Strategia Penetrazione capillare della campagna di comunicazione sul territorio attraverso azioni continuative nell’arco dell’anno Approccio non drammatico al tema della sicurezza stradale, ma neanche troppo superficiale o leggero Creazione di una linea di immagine coordinata per le azioni di comunicazione e di formazione Creazione di un logo da declinare sui progetti finanziati dal piano anche a livello locale

Target di riferimento Popolazione piemontese generale con particolare attenzione alla fascia d’età giovanile

Azioni proposte Popolazione generale Posizionamento segnaletica permanente nei punti di maggiore incidentalità tramite il noleggio di spazi annuali e il posizionamento di cartellonistica a cura degli enti locali o dell’Ares Posizionamento segnaletica permanente lungo le tangenziali e le autostrade del Piemonte Affissione statica e dinamica nei centri con più di 10.000 abitanti Affissione presso i distributori di benzina Advertising sui quotidiani e sulle testate locali Spot radiofonici e televisivi sulle emittenti locali Veicolazione depliant informativi sui servizi regionali (Infomobilità Piemonte) presso i caselli, le aree di servizio e i distributori di benzina

Giovani Organizzazione delle Giornate della sicurezza stradale, con particolare riferimento ai temi dell’abuso di alcolici e stupefacenti, presso i Festival Estivi del Piemonte (Nuvolari Libera Tribù, Tavagnasco Rock, Chico Bum, etc….)e nell’autunno presso le principali discoteche del Piemonte Per le Giornate si prevede: distribuzione tester per alcolemia personalizzato con l’immagine di campagna, presenza di un mezzo informativo mobile con operatori sanitari, distribuzione di gadget promozionali, distribuzione di materiale informativo, sperimentazione del “driver” che non consuma alcoloci ed accompagna a casa gli amici, posizionamento di apposita segnaletica presso i parcheggi delle discoteche In occasione della presenza del mezzo Consepi nelle piazze dei capoluoghi organizzazione di una serata spettacolo destinata a un pubblico giovane

Produzione materiali Creazione di un logo relativo al Programma di Attuazione Regionale del Piano Nazionale Sicurezza Stradale Creazione immagine coordinata campagna comunicazione sicurezza stradale che comprenda i temi relativi al rapporto alcol-droghe- guida,con particolare riferimento al target giovani Adattamento immagine ai formati affissione statica e dinamica (circa 20 adattamenti) Adattamento immagine ai formati advertising ( circa 40 adattamenti) Creazione spot radio e tv (esclusa produzione) Realizzazione depliant informativo sui servizi regionali (es. Infomobilità) Adattamento immagine ai tester alcolemia, gadget, segnaletica per discoteche e festival Creazione immagine eventi promozionali nei capoluoghi piemontesi (fliers, locandina, affissione) Adattamento immagine ai materiali informativi realizzati nell’ambito degli incontri con le scuole (depliant, video, cd-rom)

Tempi Avvio del progetto di comunicazione nella seconda quindicina del mese di giugno