Lo sviluppo prenatale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Advertisements

LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Approfondimenti sulla percezione
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
Sviluppo psicomotorio
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
linguistico-artistico-espressiva
Esprimersi attraverso il movimento
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
progetti e esperienze in classe
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Esprimersi attraverso il movimento
Um feto de poucas semanas encontra-se no interior do útero de sua mãe.
IMMAGINI DI VITA PRENATALE
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Lo sviluppo prenatale:
Sviluppo psico-fisico del cane
Apprendimento.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
IL NEONATO FISIOLOGICO
Definizioni il travaglio di parto.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IMPARARE SENZA CONFINI
UN CORPO CHE DIALOGA.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
1.
Lo sviluppo prenatale:
Esprimersi attraverso il movimento
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
LO SVILUPPO EMOZIONALE
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Progettazione educativa e didattica
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
IL CONSULTORIO GENETICO
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Il primo amore non si scorda mai
ATTIVITA’ PRIMO PERIODO
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Perché è importante la musica per i bambini?
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LABORATORIO EMOZIONI.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
L’apprendimento sociale
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
I vari tipi di percezione
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo prenatale: Fecondazione Gestazione Nascita

Fecondazione

Fecondazione

Fecondazione

Fecondazione

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana

Gestazione III settimana

Gestazione III settimana

Gestazione IV settimana

Gestazione V settimana

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita

Gestazione IX settimana

Gestazione IX settimana

Gestazione IX settimana

Principi dello sviluppo prenatale Prossimo-distale Cefalo-caudale Massa-specifico

Gestazione Sviluppo prenatale Periodo fetale: dalla IX settimana alla nascita Sviluppo del SNC 6° mese (24-25 settimane): risponde a stimoli esterni può sopravvivere alla nascita prematura

Minacce allo sviluppo prenatale Fattori teratogeni

Minacce allo sviluppo prenatale Fattori teratogeni teras + gen Sostanze che attraversano la placenta ed arrivano al feto. Maggiore sensibilità nel periodo embrionale

Minacce allo sviluppo prenatale Fattori teratogeni Malattie infettive: rosolia, toxoplasmosi, AIDS Farmaci: antibiotici, antidepressivi Droghe: alcol – fumo - cocaina – anfetamine Agenti chimico-fisici: radiazioni – piombo – mercurio Stress Carenze vitaminiche

Minacce allo sviluppo prenatale La loro azione dipende da 3 variabili: Fattori teratogeni La loro azione dipende da 3 variabili: Tempo Dose di esposizione Qualità della risposta (m/b)

Nascita 1. Dilatazione 2. Nascita 3. Espulsione

Nascita

Nascita http://www.ted.com/talks/alexander_tsiaras_conception_to_birth_visualized.html

Stato psico-fisico del neonato Test APGAR

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Riflessi: Risposte automatiche alla percezione degli stimoli Precursori dell’apprendimento Continuità con la specie animale

Sviluppo fisico, motorio e percettivo I riflessi neonatali si perdono entro il primo anno di vita e lasciano lo spazio all'apprendimento (condizionamento classico e operante) 6 tipi di riflessi: Di rotazione (rooting) Di suzione Di marcia automatica Di prensione (gaspring) Di Moro Di Babinsky

Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Riflesso di Moro Riflesso di Babinsky

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Riflesso di marcia: http://www.youtube.com/watch?v=cZYHwCWSKiE&NR=1 Riflesso di Moro presente http://www.youtube.com/watch?v=PTz-iVI2mf4 Riflesso di Moro assente http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=ofGsMzdnXFY Riflesso di apnea https://www.youtube.com/watch?v=fbSCSHzXkrI

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Abilità grosso-motorie: Attività muscolari ampie, cioè che coinvolgono ampie fasce muscolari: esempio camminare Postura: sviluppo Grazie alle informazioni integrate provenienti da più fonti percettive, interne ed esterne Postura ed emozioni (vd immagine) Tappe sviluppo motorio (vd immagine)

Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Postura e Emozioni Lettura dell'articolo di Scoppa (p. 9)

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Carattere Schizoide o Fuggitivo Lettura dell'articolo di Scoppa (p. 9) Tensioni muscolari Attività di ripristino: psicomotricità

Decentramentp tonico-emozionale B. Aucouturier, Pratica psicomotoria educativa e preventiva Simbolizzazione Rassicurazione Decentramentp tonico-emozionale 37 37 37

Psicomotricità Simbolizzazione: La costruzione del Sé ha bisogno di passare per qualcunaltro che dia forma e che contenga lo stato interiore del bambino Che alleggerisca le sue pulsioni e le sue emozioni 38 38 38

Decentramento tonico-emozionale Simbolizzazione Rassicurazione Decentramento tonico-emozionale 39 39 39

Rassicurazione: Il processo di rassicurazione implica la ricerca e l'offerta di condizioni che attenuino la paura 40 40 40

Il bambino ricerca le 'braccia' del genitore. Rassicurazione: Il bambino ricerca le 'braccia' del genitore. Il contatto fisico, lo sguardo, il tono della voce agiscono sulla sua tonicità 41 41 41

Si riproduce attraverso: gioco, disegno, drammatizzazione Rassicurazione: ricerca del comfort emotivo e corporeo in grado di contenere le paure e le angosce Si riproduce attraverso: gioco, disegno, drammatizzazione 42 42 42

Decentramento tonico-emozionale Simbolizzazione Rassicurazione Decentramento tonico-emozionale 43 43 43

Decentramento tonico-emozionale: Abbandonare lo stato emotivo, decentrarsi dal proprio stato tonico-emotivo Si sviluppa progressivamente ma a condizione che il bambino viva in un'area di sicurezza affettiva E' la condizione per l'apprendimento 44 44 44

Decentramento tonico-emozionale: Si passa dall'intensità dell'emozione provata all'apertura verso l'altro 45 45 45

Costruisci setting educativi e attività psicomotorie (utilizzando le categorie precedenti) per sviluppare: - immagine integrata del proprio sé - rilassamento tonico-affettivo Disegna spazi e oggetti Descrivi le attività proposte 46 46 46

Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Cosa sono sensazione e percezione? Sensazione • Il prodotto dell’interazione tra le informazioni provenienti dall’ambiente e i recettori sensoriali, occhi, orecchie, lingua, narici e pelle. Percezione • Rappresentazione/Interpretazione di ciò che viene sentito.

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Studio delle percezioni del neonato Tecnica della preferenza visiva: metodo sviluppato da Fantz (1963) per studiare se i bambini possono distinguere uno stimolo da un altro, a partire dalla misurazione dei tempi di osservazione dei diversi stimoli. Abituazione: Risposta diminuita ad uno stimolo dopo ripetute presentazioni dello stesso. Disabituazione: Recupero della risposta a cui si era stati abituati dopo un cambio di stimolo.

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Studio delle percezioni del neonato R.L. Fantz e J. Kagan: Costruzione della camera di osservazione Studio della percezione dei neonati delle diverse forme, grandezze, distanze, etc. e la preferenza per oggetti con specifiche caratteristiche I neonati nei primi mesi di vita mostrano una discriminazione delle forme

Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Tecnica dell’Abituazione/disabituazione Metodi/Strumenti di raccolta delle risposte dei neonati: Preferenza visiva/uditiva  Risposta orientativa e eye tracking  Suzione non nutritiva  Battito cardiaco  Respirazione  Vocalizzazioni  Sorrisi  Sorpresa  ….

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Costruisci un setting 'sperimentale' in cui verifichi un aspetto percettivo del neonato a tua scelta: es. riconoscimento del volto materno riconoscimento voce madre riconoscimento musica familiare distinzione tra due colori/forme distinzione tra due forme al tatto (es. ciucci) Nel costruire questo setting realizza una rappresentazione grafica dei tuoi risultati (come nell'esempio)

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Vista - primi giorni di vita: preferenza per il volto - progressiva messa a fuoco (entro il 1° anno di vita) - colore: percezione differenziale migliora con l'età

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Udito - ultimi mesi di gestazione: feto in grado di percepire suoni esterni - il feto riconosce voce materna (battito cuore più veloce) - riconoscimento, preferenza e ricordo di storie narrate in fase pre-natale

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Tatto, dolore, olfatto, gusto - percezione del dolore sin dalla nascita con differenze nelle soglie di percezione e di reazione al dolore - discriminazione degli odori: latte materno - discriminazione gusto:

Sviluppo fisico, motorio e percettivo Percezione intermodale -Integrazione delle informazioni provenienti da due o più modalità sensoriali. ES.: - vista – udito Come verificheresti questa abilità in un neonato? Ad esempio immagina di verificare la discriminazione di una fonte sonora (visione e suono)