Piano Antenne del Comune di Sarzana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Advertisements

Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
PERCORSO PARTECIPATIVO
Riunione Senato Accademico
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Considerazioni sul documento Piano Antenne del Comune di Sarzana
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Il Catasto RDPP in minuti
L’Unione di Comuni in Toscana
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Piano Progetto commerciale
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
BENI PAESAGGISTICI.
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Lezioni di diritto dell’ambiente
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Giunta Regionale d’Abruzzo
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
I principali compiti del datore di lavoro
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Proposte di educazione ambientale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Riunione Senato Accademico
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Piano Antenne del Comune di Sarzana Incontro con la Consulta dei Grisei Sarzana 14 settembre 2017

Protezione del paesaggio Gli obiettivi specifici del Piano Antenne di Sarzana Il Piano Antenne realizzato su mandato del Comune di Sarzana e dallo stesso adottato con successiva delibera, dichiara questi essere gli obiettivi: Tutelare la salute e salvaguardare la popolazione esposta ad emissioni elettromagnetiche Pianificare lo sviluppo razionale del settore telecomunicazioni Prevenire e ridurre l’inquinamento elettromagnetico ambientale, assicurando la tutela dell’ambiente e del paesaggio Assicurare l’ordinato sviluppo e la corretta localizzazione degli impianti Perseguire obiettivi di qualità Assicurare ai cittadini informazioni complete e tempestive

Protezione del paesaggio “bellezze di insieme” dei Grisei “Zona in località frati cappuccini caratterizzata da un viale centrale di cipressi sita nel Comune di Sarzana” vincolo 070460 istituita con Decreto Ministeriale n. 41 del 04/02/1958 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 17/02/1958. (Figura 24:– Fonte Regione Liguria)

Protezione del paesaggio Quello che il Piano Antenne prevede per le nuove installazioni

Protezione del paesaggio i Grisei Ai fini dell’installazione di nuove antenne il Piano definisce 3 diverse zone. “Zone rosse,” ove non possono essere inserite nuove antenne “Zone verdi”, ove possono essere inserite nuove antenne a seguito di approvazione da parte del Comune ed eventuali altri Enti (es. MIBACT) “Zone neutre” Per i Grisei non è prevista alcuna “zona rossa”, sono previste 2 “zone verdi” (Stadio e Carducci/Triboli), mentre Il resto è “zona neutra”. Nelle “zone verdi” e “neutre” dei Grisei sono presenti 4 siti (Convento dei Cappuccini , villa la Motte, villa degli Spiriti, Cappella cimiteriale) di significativo valore storico, architetturale e paesaggistico vincolati sia singolarmente che complessivamente come “bellezze di insieme “ Nella zona “bellezze di insieme” dei Grisei sono già preesistenti 2 antenne Il Piano Antenne consente che possano essere inserite nella zona all’interno della zona “bellezze di insieme” ulteriori 2 antenne

Protezione del paesaggio Il risultato per i Grisei Totale 4 antenne tutte in zona “bellezze di insieme”, con il conseguente raddoppio di inquinamento elettromagnetico e degrado ambientale in tale zona

Protezione del paesaggio Alcune domande agli estensori del Piano Antenne Come ritenete di poter prevenire e ridurre l’inquinamento ambientale, assicurando la tutela del paesaggio nei Grisei consentendo nel contempo il raddoppio delle antenne? Perché non proteggete - a parità di vincoli esistenti - i siti sensibili presenti nelle zone “bellezze di insieme” dei Grisei come proteggete siti ugualmente vincolati ma posti in altre zone del territorio comunale (es. si istituisce una “zona rossa” per villa Ollandini e si assegna solo “zone verdi e neutre” ai nostri siti, pur essendo tutti sotto lo stesso vincolo?) Perché non recepite “in toto” i vincoli paesaggistici e normativi previsti dal Piano Regolatore per tutto il territorio comunale? Perché richiedete di NON eseguire la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) il cui obiettivo è proprio quello di trovare il corretto bilanciamento tra le esigenze dei gestori del settore Telecomunicazioni e quelle degli Enti preposti alla tutela di salute e paesaggio? Nel 2015 fu richiesta l’installazione di una antenna al centro della zona “bellezza di insieme” dei Cappuccini. L’autorizzazione fu allora negata a seguito di parere negativo del MIBACT. Su quale base oggi si accetta la richiesta di ubicazione di un nuovo impianto ad appena 50-100 metri di distanza dalla precedente richiesta?