La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Advertisements

La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Civiltà e religioni.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL CICLO DI VITA 1.
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LA MEDIAZIONE.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dalle competenze agli EAS
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Gruppo Gruppo di Lavoro.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Che cosa intendiamo per educazione
3° Lezione L’adolescenza
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sociologia generale Lezione 4
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia generale Lezione 9
L’incontro con l’altro
Perché ci sono tante religioni?
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Epistemologia e diagnosi
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Le regole nell’organizzazione
Definire la comunicazione
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Che cosa intendiamo per educazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
La comunicazione per il turismo culturale
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Innovazione a livello locale
La Socializzazione Politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Che cosa intendiamo per educazione
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Che cosa intendiamo per educazione
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Elementi della relazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
L’incontro con l’altro
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Comunicazione, media e cultura
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso

“Processo di interagenza che origina una forma di legame Definizione “Processo di interagenza fra unità distinte che origina una forma di legame di cui esse diventano parte”

Caratteristiche RECIPROCITA’ (biunivocità, bidirezionalità, feed back) RIFERIMENTO (REFERO all’altro) RELIGO (LEGAME, religione)  RIFLESSIVITA’ (pensare insieme, mente inclusiva)

Processi (I) AZIONE INTERATTIVA (processo di andata e ritorno) COM-UNI-C-AZIONE (unificazione delle differenze, senso comune) CON-FRONTO: SOMIGLIANZA/DIFFERENZA (percezione, comparazione, attivazione per differenza)

Confronto (me/altro) IMITAZIONE/DIFFERENZIAZIONE (fra segni, comportamenti, immagini …)   IDENTITA’ (IDEM/IPSE)/DIVERSITA’ (simile- identico a sé stesso-diverso da alter) E-MOZIONE: ATTRAZIONE/DISTANZIAMENTO (energia unitiva-disgiuntiva/repulsiva)

TIPI DI RELAZIONI SOCIALI (I) DIADICA simmetrica: interazione per somiglianza e simmetria (rischi di competitività e schismogenesi) complementare: interazione per differenze che si richiedono vicendevolmente (rischi di dominazione e dipendenza: asimmetria) reciproca: combinazione flessibile di simmetria e complementarietà reversibile fra le parti (rischio di autorefenza e tautologia)

TIPI DI RELAZIONI SOCIALI (II) TRIADICA il terzo gode (del conflitto fra due) il capro espiatorio (terzo vittima ed escluso) divide et impera (non permettere un’alleanza) mediazione (costruire un ponte fra opposti) reciprocità triadica (dinamismo sinergico non dualistico) ecc.

TIPI DI RELAZIONI SOCIALI (III) MULTIPLA O GRUPPALE ORGANIZZATIVA O ISTITUZIONALE COMUNITARIA APPARTENENZA SIMBOLICO-CULTURALE RETICOLARE SOCIETARIA …

FORMA DELLA RELAZIONE  (I) (struttura, scheletro, regole, stile, pattern…) dimensione corporea SESSUALITA’- GENERAZIONE Embodiment + + + COSA SI INTENDE PER “SOCIALE”?

FORMA DELLA RELAZIONE (II) dimensione interattiva o psico-sociale  SENTI-MENTO  AUTOREGOLAZIONE ETICA, MOTIVAZIONALE, IDEALE  STILIZZAZIONE ESTETICA + + +

FORMA DELLA RELAZIONE (III) dimensione comunicativa  NOME  RAPPRESENTAZIONE SOCIALE  SIMBOLO + + +

FORMA DELLA RELAZIONE (IV) dimensione regolativa  LEGGE  RAPPORTI ECONOMICI  REGOLA MORALE-IDEALE-“NORMALE” SVILUPPO STORICO DEI COSTUMI + + +

SPECIFICAZIONE DELLA RELAZIONE (I) SITUAZIONE: tempo, contenuto, risorse, vincoli (descrizione)  CONTESTO: lettura, senso, cornice, confine, sviluppo, narrazione, criteri, premesse, … (interpretazione degli attori)  

METACONTESTO (conteso di contesti) AMBIENTE SOCIALE: complesso di relazioni interagenti dentro un determinato spazio-tempo (“ecologia sociale”: interpretazione dell’osservatore)  AMBIENTE CULTURALE: forme culturali interagenti dentro un determinato spazio-tempo (“ecologia delle idee”: interpretazione dell’osservatore)  ECOSISTEMA UMANO: complesso di interagenze fra ambiente naturale, sociale e culturale (visione multilaterale d’insieme)

PROCESSI DI FORMAZIONE E PERMANENZA esplorazione, fiducia  STABILIZZAZIONE: definizione, consenso  PERMANENZA: rinforzo, riproduzione, riequilibrio

PROCESSI DI SVILUPPO E TRASFORMAZIONE EVOLUZIONE: ciclo, trasformazione prevedibile, alternativa in costanza di contesto: apprendimento I  CAMBIAMENTO: discontinuità, nuova visione del contesto: apprendimento II  METAMORFOSI: genesi di una nuova forma relazionale e del suo contesto - apprendimento III DISSOLUZIONE: separazione, interruzione