LE NORMATIVE SUI RIFIUTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

Normativa sulla gestione dei rifiuti
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
I Rifiuti.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
La Direttiva Bolkestein
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
FONTI DEL TURISMO.
Le imprese di valore sostengono i valori
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le parole chiave della nuova legge
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
ENERGIA IDROELETTRICA
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Lezioni di diritto dell’ambiente
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
MARKETING.
l’Ambiente e il Territorio
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il PO per la competitività regionale
Educazione ambientale
Agricoltura Sostenibile
Torino, 26 novembre 2018.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Presidente FISE Assoambiente
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Transcript della presentazione:

LE NORMATIVE SUI RIFIUTI dal 1975 ad oggi

1975 1982 1997 Primo programma di azione ambientale comunitario Direttiva CEE n.75/442 relativa ai rifiuti. 1982 L’ordinamento italiano accoglie la direttiva cee con il DPR del 10/09/1982 1997 Decreto Ronchi (05/02) accoglie le direttive europee emanate nella prima metà degli anni ’90

2006 Nell’aprile 2006 è stato approvato il decreto legislativo n.152 in materia ambientale. Questo decreto regola: la prevenzione  il recupero  lo smaltimento

Decreto legislativo n.152   Le azioni individuate per la prevenzione dei rifiuti sono: sviluppo di tecnologie che permettono il risparmio di risorse naturali. promozione di strumenti per sensibilizzare i consumatori. sviluppo di tecniche appropriate per la corretta eliminazione di sostanze pericolose.   Per il recupero si è promosso:  il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti. l’utilizzo dei rifiuti per produrre energia  il recupero di materiali per ottenere materia prima secondaria

decreto legislativo n.152 Gli obiettivi dello smaltimento sono: autosufficienza in ambiti territoriali nello smaltimento degli RSU smaltimento dei rifiuti in impianti appropriati utilizzo di metodi e tecnologie per proteggere al meglio l’ambiente

decreto legislativo n.152 definizione di rifiuto distinguendone vari tipi:  Rifiuti urbani, ovvero quei rifiuti non pericolosi che provengono dalle case, strade, aree verdi, spiagge ecc. Rifiuti speciali, ovvero quei rifiuti prodotti dalle attività agricole, dai lavori industriali, dalle attività commerciali, dai macchinari, dai veicoli a motore, derivati da attività sanitarie ecc.

Decreto legislativo n.152 Ripartizione delle competenze principali dei vari soggetti pubblici: Allo Stato spetta definire e coordinare le varie metodologie sulla gestione dei rifiuti, incoraggiare la raccolta e individuare impianti di recupero e smaltimento di interesse nazionale. Alle Regioni spetta la gestione e regolamentazione della raccolta differenziata e l’ approvazione dei progetti per i nuovi impianti. Alle Province spetta il controllo delle attività di gestione dei rifiuti e della localizzazione delle zone idonee ai nuovi impianti di smaltimento e recupero. Ai Comuni invece spetta la definizione della modalità di raccolta e trasporto dei rifiuti, le misure necessarie per ottimizzarla e l’assimilazione dei rifiuti speciali e urbani.

Legislazione europea sui rifiuti Alla fine degli anni ‘80 la Commissione Europea stabilisce 3 principi, importanti per la disciplina successiva: PRINCIPIO DI PREVENZIONE: l’obiettivo è ridurre la produzione di rifiuto; LA RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE: i costi ambientali sono a carico di chi produce il rifiuto; IL PRINCIPIO DI PROSSIMITA’: il rifiuto deve essere destinato alla struttura più vicina al luogo di produzione.

LE MODALITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI 1. RIDUZIONE: Strategie di prevenzione dei rifiuti per ridurne la quantità e la pericolosità; 2. RIUTILIZZO: Nuovo utilizzo del rifiuto, trasformato in nuovo prodotto; 3. RICICLO: Strategie per riutilizzare come materie prime materiali di scarto altrimenti destinati allo smaltimento; 4. RECUPERO ENERGETICO: La combustione dei rifiuti con il recupero del calore sviluppato e il suo utilizzo diretto o per la produzione di energia elettrica. Il rifiuto che non si riesce a ricondurre a una delle 4 categorie di gestione può essere indirizzato allo smaltimento finale.

La Direttiva 2008/98 Cerca di stabilire un quadro giuridico organico per il trattamento dei rifiuti nell’UE, occupandosi in particolare di: fornire una chiara definizione dei concetti di rifiuto, recupero e smaltimento, delineare i principi della politica di gestione dei rifiuti nell’Ue, considerando l’intero ciclo di vita dei prodotti e non soltanto la fase in cui diventano rifiuti rafforzare le misure di prevenzione, attraverso la previsione di un Programma di prevenzione dei rifiuti, che indichi obiettivi e metodi per ridurre alla fonte la potenziale produzione di rifiuti organizzare una gerarchia della gestione dei rifiuti (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero per altri scopi) stabilire obblighi essenziali per la gestione dei rifiuti, come l’elaborazione di Piani di gestione in ogni Stato, che forniscano informazioni su tipo, quantità e fonte dei rifiuti prodotti e valutazione della loro evoluzione futura, sistemi di raccolta e impianti di smaltimento esistenti, valutazione di nuovi sistemi di raccolta, chiusura di impianti esistenti e criteri per l’individuazione di siti per nuovi impianti

I principi della direttiva: 1. principio di minimizzazione degli impatti negativi dei rifiuti su ambiente e salute umana, per cui la gestione dei rifiuti deve essere effettuata senza creare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la flora o la fauna, senza causare inconvenienti da rumori o odori, o senza danneggiare il paesaggio o i siti di particolare interesse  2. principio “chi inquina paga” o di “responsabilità estesa del produttore”, per cui qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti, è chiamato a farsi carico della sorte dei prodotti medesimi lungo tutto il loro ciclo di vita, compresa la fase di loro trasformazione in rifiuto (l’accettazione dei prodotti restituiti e dei rifiuti che restano dopo l’utilizzo di tali prodotti, la successiva estinzione dei rifiuti, l’obbligo di mettere a disposizione del pubblico informazioni relative alla riutilizzabilità/riciclabilità del prodotto) 3. principio di gerarchia, che prevede un ordine di priorità tra le differenti opzioni per il trattamento dei rifiuti 4. principi di prossimità ed autosufficienza, per cui ogni Stato deve dotarsi di impianti per lo smaltimento e il recupero di rifiuti urbani indifferenziati, evitando così da un lato un trasferimento di rifiuti pericoloso dal punto di vista ambientale e spesso soggetto ad attività illecite, dall’altro che qualche comunità all’interno di uno Stato membro, nel territorio europeo o addirittura extra-europeo possa essere forzato da una situazione economica sfavorevole a trasformarsi in una sorta di “pattumiera” al servizio di altri

GLI OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA 2008/98 la quantità di rifiuti urbani o assimilati avviata al riciclo dovrà raggiungere almeno il 50% in peso; la quantità dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi dovrà raggiungere almeno il 70% in peso. …..Entro il 2020!!!

Grazie per l’attenzione