Sviluppo psico-fisico del cane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
Un embrione di poche settimane all’interno dell’utero di sua madre.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Comunicare come e perché
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Il valore della vita emotiva
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Salute Definizione dell’OMS
Comunicare come e perché
LA Logoterapia.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Incontro introduttivo
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Caratteristiche comportamentali
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Apprendimento.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
L’amicizia….
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Il rilassamento.
IMPARARE SENZA CONFINI
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Lo sviluppo prenatale:
BIOLOGIA.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Un’esperienza oltre confine
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IL CONSULTORIO GENETICO
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La learning organisation
Conoscenze, abilità, competenze
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Perché è importante la musica per i bambini?
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Pillola di Buona Pratica
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Amaranto Teatro.
L’apprendimento sociale
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
L’amicizia….
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
I vari tipi di percezione
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Sviluppo psico-fisico del cane Il periodo di gestazione nei cani è di 64 giorni , il cucciolo alla nascita è sordo e cieco totalmente dipendente dalla madre

I periodi sensibili del cane Prenatale : durante la gravidanza fattori ambientali che influenzano la cagna incinta possono influenzare il successivo sviluppo della mente dei cuccioli. Lo stress durante la gravidanza porta ad una ridotta capacità apprendimento, eccessi nel comportamento , stati emotivi acutizzati nel cucciolo. Neonatale : 0/2 sett in questo periodo è di fondamentale importanza, per il corretto sviluppo delle interconnessioni delle cellule nervose , la manipolazione del cucciolo. La madre effettua questa stimolazione continuamente con la lingua e con dei colpetti di naso

I Periodi sensibili Transizione dalla 2°sett/4 °sett Si modifica il rapporto del cucciolo col mondo, grazie alle nuove percezioni sensoriali, prima con la vista e poi con l’udito ;aumenta anche la capacità di spostarsi e quindi l’esplorazione attiva del mondo circostante. Inizia a distinguere la madre dai fratelli ( percezione dell’altro) Dal 20° giorno appare la fase di sviluppo denominata imprinting , inizia a scriversi la storia del rapporto con l’uomo Una parte dello sviluppo è programmata geneticamente ma un’altra parte dipende dagli stimoli forniti dall’ambiente, pertanto è fondamentale che il cucciolo si sviluppi in un ambiente ricco di stimoli differenti tra loro; evitando nella maniera più assoluta situazioni di isolamento che provocherebbero la « sindrome da privazione sensoriale « creando soggetti incapaci di integrarsi in un ambiente normalmente stimolante.

I periodi sensibili Socializzazione : dalla 4° settimana in poi è una tappa molto importante durante la quale il cane impara a vivere con gli altri , inizia non appena si sviluppa udito ( 21/28gg) e si conclude con la pubertà (6/18 mesi). Gran parte dei problemi di rapporto fra uomo e cane si decidono in questa fase, pertanto una corretta socializzazione è di fondamentale importanza per lo sviluppo psichico del cucciolo e per una tranquilla convivenza con la famiglia futura. Il periodo di Socializzazione si divide in IMPRINTING « INTRASPECIFICO» ( dalla 3° sett /6° sett) IMPRINTING « INTERSPECIFICO» ( dalla 6° sett/ 10° sett) IMPRINTIG « AMBIENTALE» ( dalla 7° sett / 14° sett)

Imprinting Intraspecifico (3°/6°sett) Impronta della socializzazione con la stessa specie. Il cucciolo scopre il resto della cucciolata che gli permette di capire che « l’altro da se –madre ha un ruolo ed è differente dal resto ( realtà differenziate, gerarchie) I cuccioli iniziano a competere tra di loro, comincia la fase di gioco attraverso la quale apprendono atteggiamenti adatti ad inibire l’aggressività . Sperimentano i primi significati del linguaggio ( guaiti, abbai, ringhi).

Imprinting Interspecifico 6°/10° sett Impronta della socializzazione con altre specie. I cuccioli iniziano a confrontarsi in modo attivo con altre specie e sono pronti a verificare se i comportamenti attuati con i loro simili vanno bene per comunicare anche con altri; in natura ( lupi) tutto questo viene insegnato dal branco ma al cucciolo di cane che viene svezzato dall’uomo e si troverà a vivere in un’ambiente che non gli appartiene chi gli insegnerà tutto ciò????? Lolamysoulmate: « qui tanta rabbia verso tutti gli allevatori che vendono cuccioli prima del 90° giorno, l’equilibrio mentale e del carattere si fonda proprio dal 60 ° giorno al 90° , fase in cui solo la madre e fratelli possono dare ed effettuare giusto imprinting non possibile all’uomo , potrebbe provarci in casi di non scelta, ma con una vera conoscenza della psicologia canina.» Lolamysoulmate: quindi i veri allevatori che amano e rispettano i cani «li vendono» dopo 90° giorno, non lo dico io ma la psicologia canina , tutti gli altri sono sfruttatori di animali con anime.

Imprinting Ambientale 7°/14° sett Impronta della socializzazione ambientale I cuccioli iniziano a scoprire mondo che li circonda ; In natura i cuccioli di lupo hanno come maestri di vita i loro simili che ne capiscono i bisogni, le paure e li guidano ad una conoscenza protetta da anni di esperienza anche istintiva , ma i cuccioli di cane da chi devono essere guidati in questa scoperta???

La socializzazione Periodo di impronta permanente della paura ( dalla 8° alla 10° sett ) In questo periodo sia i lupi che i cani sono estremamente sensibili alla paura. Un trauma in questo periodo può rimanere impresso nella mente del cucciolo per tutta la vita . Questo risulta particolarmente efficace la dove ci si deve salvaguardare da nemici per sopravvivere (cuccioli di lupo) Di chi è la responsabilità di fargli vivere in modo corretto questo periodo ??

Sviluppo psicofisico del cane Per essere corretto e completo : Ruolo della madre Ruolo fratelli/sorelle Ambiente stimolante Ruolo dell’uomo Bagaglio esperienze Inserirsi serenamente e con tutte le basi nel futuro contesto in cui si troverà vivere , branco misto.

Branco misto Def. Insieme di soggetti di specie diverse che vivono insieme secondo le regole sociali di quella più evoluta. Esempio schema gerarchico ideale branco misto (composto da 2adulti, ragazzo +12, bambino, cane ): Leader 1° adulto/a Leader 2° Leader 2° adulto /a ragazzo /a Leader 3° bambino/a Cane