Performance delle imprese esportatrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Trademap.org.
Lazio incontra il Mediterraneo
BALCANI & CO..
Timidi segnali positivi
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Luci ed ombre del quadro economico italiano
IL QUADRO MACROECONOMICO

Introduzione al mercato svizzero
Sommario Visione Servizi statistici
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
VII edizione del Workshop
Il mercato mondiale del Frumento Duro
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Strategie di internazionalizzazione
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Scenari e prospettive dell’economia regionale
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
L’export di vino veneto
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
€ 2,9 miliardi di fatturato
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Amministratore Delegato – Direttore Generale
TecFor - Tecnologia e Formazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Performance delle imprese esportatrici Variazione 2008-2014 dell’occupazione Variazione 2008-2014 del fatturato I dati confermano l’export come leva strategica per creare nuova occupazione e aumentare il fatturato Percentuale di imprese resilienti (occupazione e fatturato in aumento) e vulnerabili (occupazione e fatturato in calo) per classe di export. Anni 2008-2014 Fonte: Last minute trend – Trade Catalyst

Intelligent export report IER Guido Caselli

Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna

Indice

Il cruscotto del posizionamento competitivo

1. Check up d’impresa Check up d’impresa. Scheda completa dell’impresa con tutti i dati di bilancio (fino a 10 anni), azionariato, partecipazioni,…

1. Check up d’impresa. Anagrafica e bilanci Anagrafica, classificazione merceologica, descrizione dell’attività,… Bilancio riclassificato + tutti i dati di bilancio

Cruscotto di sintesi e probabilità di default 1. Check up d’impresa. Indici, sintesi grafica e probabilità di default Indici di bilancio Cruscotto di sintesi e probabilità di default

Management e partecipazioni 1. Check up d’impresa. Consiglio Amministrazione, Management, azionariato, partecipazioni,… Management e partecipazioni

2. Benchmark dell’impresa La competitività dell’impresa a confronto con un gruppo di riferimento e con i diretti concorrenti

Tutta la selezione è personalizzabile 2. Benchmark d’impresa. Selezione del gruppo e dei competitor diretti Gruppo di confronto Tutta la selezione è personalizzabile Competitor diretti

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo

2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti

Esempio 1: conto economico a confronto 2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti. Pag. esemplificative Esempio 1: conto economico a confronto Esempio 2: indicatori per addetto a confronto

Esempio 4: Credit score, classi di rating, probabilità di default 2. Benchmark d’impresa. Confronto con il gruppo e con i competitor diretti. Pag. esemplificative Esempio 3: sistema relazionale, investimenti all’estero, grado di innovazione,… Esempio 4: Credit score, classi di rating, probabilità di default

3. Mappa delle opportunità. Export del settore Analisi delle esportazioni ITALIANE per settore di attività (Ateco a 5 cifre). Il periodo è l’ultimo trimestre disponibile (Last Minute Trend), aggiornato circa 3 mesi dopo la fine del trimestre stesso.

3. Mappa delle opportunità. Export del settore 3. Mappa delle opportunità. Export del settore. I principali Paesi importatori

3. Mappa delle opportunità. Export del settore. Consigli per l’export

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto Analisi delle esportazioni MONDIALI per prodotto (HS a 6 cifre). Il periodo è l’ultimo anno disponibile, aggiornato circa 9 mesi dopo la fine dell’anno stesso. Analisi delle esportazioni ITALIANE per prodotto (HS a 6 cifre). Il periodo è l’ultimo trimestre disponibile (Last Minute Trend), aggiornato circa 3 mesi dopo la fine del trimestre stesso.

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. Competitor

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. I mercati

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI MONDIALI. Nicchia, forti, deboli.

Previsioni crescita PIL 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. DATI ITALIA last minute trend. MERCATI. I mercati dove l’Italia esporta ordinati per valore decrescente dell’export Previsioni crescita PIL

4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. Consigli per l’export La mappa è costruita incrociando i dati mondiali con quelli italiani Last Minute Trend

I COMPETITOR. I Paesi esportatori per quota export mondiale 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. I mercati I COMPETITOR. I Paesi esportatori per quota export mondiale I COMPETITOR. VARIAZIONE. I Paesi esportatori per variazione export ultimo anno

I MERCATI. I Paesi per quota import 4. Mappa delle opportunità. Export per prodotto. I mercati I MERCATI. I Paesi per quota import I MERCATI. VARIAZIONE. I Paesi importatori per variazione import last minute trend

Report aggiuntivi SCHEDA DISTRIBUTORI

(imprese sane o in equilibrio) Report aggiuntivi. Selezione dei partner/distributori PARTNER/DISTRIBUTORI Individuazione dei possibili partner o distributori su parametri indicati dall’impresa ESEMPIO I distributori di birra nel South Australia con fatturato compreso tra 1 e 5 milioni e una classe di rating compresa tra BB e AAA (imprese sane o in equilibrio) ELENCO DISTRIBUTORI (esempio)

Report aggiuntivi. La scheda distributore/partner A ciascun distributore è associata una scheda completa con tutti i dati anagrafici e di contatto, la descrizione dell’attività, i dati di bilancio, il rating, le partecipazioni, il management, l’azionariato,…

Report aggiuntivi, Focus sulle imprese dell’Emilia-Romagna

Report aggiuntivi, Focus sulle imprese dell’Emilia-Romagna Analisi, condotta sui dati delle singole imprese del settore su: Numero imprese esportatrici Esportatrici per classe dimensionale, forma giuridica, artigiana, genere,… Esportatrici abituali e occasionali Portafoglio export. Esportatrici per numero di Paesi Fatturato Export per impresa Grado di concentrazione dell’export del settore …

Report aggiuntivi, Focus sulle imprese dell’Emilia-Romagna Possibilità, in accordo con l’impresa, di confrontare l’export dell’impresa con un gruppo di confronto (per esempio le esportatrici del settore) per individuare i mercati forti, quelli deboli, le opportunità. Possibilità di confrontare il prezzo di commercializzazione del proprio prodotto con quello delle altre imprese del gruppo.

ALTRI APPROFONDIMENTI Report aggiuntivi ALTRI APPROFONDIMENTI

Esempio. Focus sull’agroalimentare. Report aggiuntivi. Focus settore Tutte le informazioni viste possono essere utilizzate per focus settoriali o per prodotto con elaborazioni concordate dal committente Esempio. Focus sull’agroalimentare. Emilia-Romagna a confronto con le regioni europee a vocazione agroalimentare + analisi comunale

Report aggiuntivi. Focus Paese. Totale o settoriale Paese: Sud Africa Settore: Vino Imprese vitivinicole sudafricane Imprese vitivinicole mondiali che hanno investito in Sud Africa Dove va il vino sudafricano Chi esporta vino in Sud Africa Quale tipo di vino (prodotto) conviene esportare in Sud Africa

Per informazioni su come accedere al servizio scrivere a Paolo Montesi ier@rer.camcom.it Intelligent Export Report è una piattaforma informativa realizzata da Guido Caselli, direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna, con la collaborazione di Bureau Van Dijk.