Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Advertisements

D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Laboratorio di Sanità Pubblica
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Il percorso di ascolto partecipato
Formazione docenti neoassunti a.s
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Decreto Legislativo n. 81/’08 Art. 39
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Giornate fiorentine di medicina del lavoro 2015
Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro
il Simucenter Campania
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Gli incidenti stradali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Empowerment del Cittadino
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Il rapporto tra il medico competente ed i servizi pubblici di prevenzione delle ASL Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Motivi per migliorare il rapporto MC - Servizi E’ un input del piano regionale di prevenzione (incrementare la collaborazione tra operatori sanitari per favorire l’emersione delle malattie professionali) E’ un obiettivo delle UU.FF. PISLL E’ un obiettivo delle associazioni dei medici competenti E’ un obiettivo della SIMLII

Come attuare il miglioramento Livello Regionale: Periodici incontri con articolazione PISLL del comitato tecnico regionale per programmare iniziative e definire protocolli condivisi Livello ASL: Attivazione di iniziative di formazione e di confronto a livello territoriale (favorite dalle nuove dimensioni delle ASL) individuando in maniera condivisa: Argomenti Contenuti Docenti

Emersione delle malattie professionali E’ una priorità per la Regione Toscana (piano regionale di prevenzione) Il contributo dei medici competenti è migliorabile (meno del 10% dei referti proviene dai medici competenti)

Valutazione dei rischi (interpello) Informazione, formazione Possibile terreno della collaborazione: Valorizzazione del ruolo del medico competente come protagonista della prevenzione nei luoghi di lavoro a 360° Valutazione dei rischi (interpello) Informazione, formazione Primo soccorso Sorveglianza sanitaria Flussi informativi Partecipazione alla riunione periodica

Visita degli ambienti di lavoro (interpello) Possibile terreno di collaborazione: Valorizzazione del ruolo del medico competente come protagonista della prevenzione a 360° Trasmissione dei risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria Visita degli ambienti di lavoro (interpello) Concorso per programmare il controllo della esposizione Promozione di stili di vita sani

Qualità della sorveglianza sanitaria Obiettivo richiamato da piano nazionale e regionale di prevenzione e da piano nazionale di prevenzione in edilizia (sia in termini di assistenza che di controllo)

Criticità emerse: Tenuta della cartella clinica Anamnesi Sintomi soggettivi Esame obiettivo organi bersaglio Rischi specifici e livelli di esposizione

Criticità emerse: Certificato di idoneità Ritardi abnormi e non giustificati Mansioni diverse da quelle indicate nel DVR Limitazioni o prescrizioni non coerenti con profilo di rischio Note o consigli, non previsti, che generano ambiguità Assenza di data certa di consegna al lavoratore

Criticità emerse: protocollo sanitario Troppo spesso standard Spesso non motivato da rischi specifici Spesso ridondante e poco orientato a rischi specifici Qualche volta condizionato dall’offerta di società di consulenza Scarso utilizzo di questionari standardizzati

Criticità emerse: Rispetto segreto professionale Risposte trasmesse tramite il datore di lavoro Prescrizioni che evidenziano il problema di salute Custodia cartelle poco presidiata

Criticità emerse: Comunicazione Lavoratori (informazione su significato esami ed esito degli stessi) RLS: tentativo regionale di disciplinare questo aspetto molto sentito dagli RLS. RSPP: scarso coinvolgimento del M.C. per VR, misure di prevenzione, scelta DPI Datore di lavoro: rapporti insufficienti e troppo spesso mediati da società di consulenza, pochi progetti di promozione della salute

Medico competente ed RLS - Criticità Problema vissuto come prioritario da RLS Tentativo regionale di definire buone prassi che disciplinino il ruolo del MC, anche in rapporto con RLS nella: Valutazione dei rischi Riunione periodica Relazione sanitaria Sopralluogo Certificato di idoneità Sistemi di gestione della sicurezza

Occasioni per la verifica dell’attività del MC Verifica routinaria dell’ottemperanza agli aspetti formali (nomina MC, certificati di idoneità, esistenza protocollo sanitario, partecipazione a sopralluogo, partecipazione a riunione periodica) Riscorso ex art 41 Piani mirati Segnalazioni/esposti Indagini per infortunio o malattia professionale

Proposte di miglioramento Formazione condivisa con Università e società scientifiche di riferimento (oggi) Formazione per medici PISLL nell’area vasta aperte e condivise con i medici competenti Comunicazione in relazione a piani specifici di intervento Omogeneità di comportamento da parte dell’organo di vigilanza Lavorare insieme per promuovere progetti di promozione della salute

Obiettivi 2016 delle UU.FF PISLL che interessano i medici competenti Emersione malattie professionali Miglioramento della qualità della sorveglianza sanitaria in termini di Appropriatezza del protocollo sanitario Qualità dei singoli accertamenti - Punti prioritari per una riflessione condivisa

INTERPELLO E MEDICO COMPETENTE Visita medica preventiva in caso di riassunzione del lavoratore dopo breve periodo dal licenziamento Visita medica preventiva per studenti minorenni che partecipano a stage formativi Corretta applicazione art. 39 c. 4 Conflitto di interessi nelle ASL nell’espletare la sorveglianza sanitaria Visite mediche fuori dall’orario di servizio Valutazione dei rischi