Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sicurezza sul lavoro Michele Spinelli 12 novembre 2011.
Advertisements

Dati dal 01/01/2010 al 01/03/2016 CLASSI DI ETÀ AD OGGI/DECESSO Totale MACRO GRUPPO DI DIAGNOSI (13) Alcune condizioni morbose di origine.
I disturbi psicosomatici
Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur Dipartimento di Scienze dell’uomo Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Cinzia Franceschini - Università.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
CAOS PRECARIO.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Master Budget Obiettivi 2017
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
TAVOLO TEMATICO IPN.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Università di Urbino Carlo Bo
Le malattie rare in Regione Puglia
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
CASISTICA INAIL IN REGIONE LOMBARDIA
LE DISPNEE.
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
Statistica descrittiva bivariata
Esercitazione di Statistica Economica
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Analisi Statistica dei Dati
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Distribuzione per stato di occupazione
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Riduzione dei Dati.
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9
Associazione tra due variabili
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
BANCA MARCO POLO 1 1.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Statistica descrittiva bivariata
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. la prevenzione dei rischi da stress-lavoro correlato Profili normativi e metodiche di valutazione Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur Dipartimento di Scienze dell’uomo Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Cinzia Franceschini - Università di Urbino Carlo Bo - cinzia.franceschini@uniurb.it

Sommario Dati; Analisi; Conclusioni. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Dati Malattie professionali denunciate all’Inail durante gli anni 2010-2012 nella regione Marche, distinte per provincia; Malattie professionali classificate secondo le tabelle D.M. 9 aprile 2008; Classificazione delle attività economiche ATECO 2007; Malattie professionali legate allo stress. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Disturbi e stati patologici correlabili a situazioni di stress Disturbi dell’apparato cardiocircolatorio ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica Disturbi gastrointestinali alterazioni della funzione intestinale, ulcera peptica, pirosi, colite Disturbi dell’apparato riproduttivo alterazioni del ritmo mestruale, amenorree Disturbi della sfera sessuale impotenza, calo del desiderio Disturbi dell’apparato muscoloscheletrico mialgie, dolori muscolo tensivi Disturbi dermatologici arrossamenti, prurito, sudorazione, dermatiti, orticaria, psoriasi Disturbi del sonno insonnia, incubi notturni, spossatezza al risveglio Disturbi neurologici cefalee Disturbi psicologici (sfera emotivo/affettiva e intellettiva) ansia, depressione, attacchi di panico, irritabilità, apatia, crisi di pianto, disturbi della memoria, difficoltà di concentrazione STRESS LAVORO CORRELATO. Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (documento del coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, 2012) Coordinatore: Fulvio d’Orsi. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi statistica Univariata: grafico di Pareto; Bivariata: Analisi delle Corrispondenze. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi statistica Univariata: grafico di Pareto Problema: come evidenziare le malattie professionali più rappresentative? Intuizione: le malattie professionali più numerose sono quelle più rappresentative di una distribuzione. Obiettivo: rappresentare sullo stesso grafico le frequenze delle malattie professionali più numerose, sia singolarmente che complessivamente. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Grafico di Pareto Pesaro Urbino anno 2012 1= Tumori 2=Disturbi psichici 3=Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 4= Malattie del sistema circolatorio 5= Malattie dell’apparato respiratorio 6= Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo 7= Malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo 8= non determinato 9 = Malattie dell’apparato digerente 10= Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi statistica univariata: conclusioni Le malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo: rappresentano da sole più del 75% di tutte le malattie professionali; ciò accade per gli anni 2010, 2011, 2012 e per tutte le province marchigiane; vale il principio di Pareto: l’80% dei risultati deriva dal 20% delle cause. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi statistica bivariata: Analisi delle Corrispondenze Definizione: Tecnica statistica che studia i caratteri qualitativi tramite i punti sul piano cartesiano che meglio esprimono la dipendenza fra i caratteri stessi. Biplot: grafico in cui ad ogni riga e ad ogni colonna corrisponde un punto. Interpretazione: in termini di modalità contrapposte e di associazione positiva. Vantaggi: la possibilità di ottenere dei grafici su cui rappresentare congiuntamente diverse variabili. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi delle Corrispondenze: Pesaro Urbino anno 2012 Si evidenzia associazione tra le malattie professionali e i settori di attività economica. Il metodo è attendibile all’80%. Le malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo non si associano a nessuna attività economica in particolare   1= Tumori 2=Disturbi psichici 3=Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 4= Malattie del sistema circolatorio 5= Malattie dell’apparato respiratorio 6= Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo 7= Malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo 8= non determinato 9= Malattie dell’apparato digerente 10= Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Analisi statistica bivariata: conclusioni Le malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo non si associano a nessuna attività economica in particolare; In generale le malattie della categoria Non determinato si associano al settore di attività economica Non determinato; Risultati molto simili valgono per gli anni 2010, 2011, 2012. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Conclusioni Le malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo: rappresentano da sole il 75% delle malattie professionali denunciate all’Inail nelle province marchigiane negli anni 2010, 2011, 2012; si presentano con le stesse modalità in tutte le province marchigiane e in tutti i settori di attività economica; nella prevenzione delle malattie professionali legate allo stress conviene utilizzare le malattie del sistema osteoarticolare, dei muscoli e del tessuto connettivo come indicatore privilegiato della presenza di stress lavoro-correlato. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Ricerca futura Verifica a livello nazionale; Confronto Marche – Italia; Altre metodologie statistiche. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Bibliografia Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro- STRESS LAVORO-CORRELATO. Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Gennaio 2012. Coordinatore: Fulvio d’Orsi. Mary Fraire, Alfredo Rizzi, Analisi dei dati per il Data Mining, Carocci Editore (2011). Franceschini Cinzia, Un’applicazione dell’Analisi delle Corrispondenze agli infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL nella regione Marche durante l’anno 2011. In Approfondimenti Olympus-Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro. http://olympus.uniurb.it/ INAIL, banca dati statistica http://bancadaticsa.inail.it/bancadaticsa/bancastatistica.asp?cod=2 Loperfido Nicola, Appunti di Statistica descrittiva, A.A 2013-2014, Dispensa. Stress lavoro-correlato: un approccio statistico Cinzia Franceschini

Grazie per l’attenzione