DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Advertisements

La valutazione del distress: sesto parametro vitale in oncologia
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
3° Lezione L’adolescenza
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Capitolo VII. Disturbi d’ansia
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
LE PRINCIPALI REAZIONI DEL SOCCORRITORE DURANTE IL SOCCORSO
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Attività di vita: morte
Depressione e malattie neurodegenerative
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le nuove frontiere della ricerca
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Elementi della relazione
Questionario dipendenze comportamentali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI MEDICINA UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione Centro Regionale Specializzato di Crioconservazione dei Gameti Maschili Centro Regionale Specializzato per la sindrome di Klinefelter Direttore: Prof. Carlo Foresta Master in “Andrologia e Medicina della Sessualità” Aspetti psicologici nel paziente oncologico Dr. Stefano Angelini Padova, 09 novembre 2016

Filoni di interesse della dimensione psicologica del cancro Area Psicobiologica Area Psicosociale Psiconcologia Studio dell’influenza dei fattori psicologi e comportamentali sul rischio di malattia e sulla sopravvivenza dei pazienti Ricerca sulle risposte psicologiche alla malattia e alle terapie da parte del paziente, dei familiari e della équipe curante

Influenza dei fattori psicologici e comportamentali sul rischio di malattia 08/08/2018

Disagio psicologico derivante dal cancro Una delle premesse su cui si muove la Psiconcologia è quella secondo cui il disagio psicologico che la persona manifesta nel corso di una malattia oncologica non sia strettamente connesso ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psicopatologica della persona stessa, quanto piuttosto alla condizione di crisi che la malattia – come evento stressante generalmente imprevisto – porta con sé

Risposte normali alla diagnosi di cancro Shock iniziale, incredulità, stordimento Scoramento e disperazione Sintomi misti di disforia, irritabilità, ansia e depressione Perdita di appetito e difficoltà del sonno Difficoltà nella concentrazione e nelle attività quotidiane Pensieri intrusivi e paure Questi sintomi possono risolversi in 7-10 giorni

Principali sindromi psicopatologiche Disturbi dell’Adattamento Disturbi d’Ansia Disturbi Depressivi Disturbi della sessualità Disturbi psichiatrici su base organica (stati confusionali, Delirium, Demenza)‏

Disturbi dell’Adattamento Rappresentano una condizione psicologica intermedia tra le normali risposte emotive e i sintomi di un disturbo psichico maggiore Sono caratterizzati dalla presenza di sintomi affettivi o comportamentali clinicamente evidenti in risposta ad uno stressor Si caratterizzano per la presenza di comportamenti maladattivi in una o più aree psicosociali quali le relazioni, il lavoro, gli interessi in associazione con ansia e depressione Generalmente vengono superati entro i sei mesi

Disturbi d’Ansia Rappresentano reazioni alla minaccia posta dal cancro e dal suo trattamento Caratterizzati da sintomi primari somatici: aumento della frequenza cardiaca, respiro affannoso, sudorazione, vertigine, parestesie, nausea, difficoltà a concentrarsi, irritabilità Sintomi cognitivi: paura di perdere il controllo o di impazzire o di morire, sentimenti di irrealtà, pensieri catastrofici e la costante tendenza al rimugino Possibile presenza di attacchi di panico

Disturbi Depressivi Importante distinguerli da fatigue e demoralizzazione I sintomi primari sono rappresentati da: abbassamento del tono dell’umore, perdita di interesse e di piacere nel fare le cose, perdita di valore in se stessi, sensi di colpa, disperazione, perdita dell’energia, diminuita capacita di attenzione e concentrazione, ricorrenti pensieri di morte, variazione del peso, disturbi del sonno. Sono spesso associati alla presenza di ansia 08/08/2018

Disturbi della Sessualità Quadri Clinici Disturbi del desiderio Calo del desiderio Evitamento sessuale Disturbi dell’eccitamento Disfunzione erettile Difficoltà della lubrificazione Disturbi dell’orgasmo Anorgasmia Eiaculazione precoce/ritardata Disturbi da dolore Vaginismo e Dispareunia Fattori di rischio Giovane età Difficoltà sessuali precedenti Caratteristiche della relazione di coppia Sede del cancro Stadio della malattia Tipo di terapia

Disturbi psichiatrici su base organica Di primaria rilevanza in pazienti con cancro in stadio avanzato La prevalenza – compresa tra il 5 ed il 40% - aumenta a seconda del tipo di cancro, dello stadio e delle terapie effettuate. Determinate da una sofferenza del Sistema Nervoso Centrale: metastasi cerebrali, processi infettivi, disturbi del metabolismo, chemioterapia, radioterapia, effetti collaterali di terapie farmacologiche, ecc. Possono essere caratterizzati da disturbi della attenzione, della memoria, del comportamento, del pensiero, psicomotori e da alterazioni del ciclo sonno-veglia.

Necessità di raggruppare i problemi psicosociali in un unico termine che possa unificare gli aspetti psicologici, sociali e spirituali che sia maggiormente accettabile e meno stigmatizzante e imbarazzante rispetto alle etichette “psichiatrico”, “psicosociale”, “emozionale” che possa essere facilmente definito e misurato lungo il decorso della malattia National Comprehensive Cancer Network (NCCN) - 2003

Definizione di Distress Spiacevole esperienza emotiva di natura psicologica, sociale e/o spirituale che si estende lungo un continuum che va da normali sentimenti di vulnerabilità, tristezza e paura, a problemi invalidanti quali la depressione, l’ansia, il panico, l’isolamento sociale o la crisi spirituale NCCN - 2003

Continuum del Distress paure preoccupazioni tristezza depressione ansia isolamento sociale crisi familiare crisi spirituale Distress Normale Grave

08/08/2018

Elementi di disagio riscontrabili in situazioni di Distress “normale” (<5)‏ paure, preoccupazioni ed incertezze sentimenti di tristezza, di rabbia o di perdita di controllo difficoltà del sonno e riduzione dell’appetito problemi di concentrazione pensieri ricorrenti rispetto alla malattia o alla morte

Fattori che influenzano il rischio di Distress Storia psichiatrica Tipologia e sede del cancro Prognosi negativa Giovane età Basso reddito Difficoltà comunicative Scarso supporto sociale

Effetti positivi derivanti dallo screening e dal riconoscimento del Distress Favorire l’apertura del dialogo tra paziente e medico Evidenziare elementi di disagio non riportati a nessuno Rendere possibili invii appropriati Identificare i pazienti con reale bisogno di aiuto Ricercare l’effettiva relazione del disagio con il cancro Aumentare la soddisfazione dei pazienti rispetto alle cure Migliorare la comunicazione e la fiducia nella relazione con paziente Diminuzione delle telefonate e delle richieste di visite determinate dalle preoccupazione ed ansie del paziente Migliore comprensione dei trattamenti e migliore compliance Migliori esiti del trattamento Minore prevalenza dei disturbi psicologici più gravi Minore presenza di disagio e burnout tra il personale

Benefici del supporto psicologico individuale o di gruppo L’uscita dall’isolamento e dalla solitudine L’opportunità di esprimere emozioni, pensieri e paure Il rafforzamento dell’autostima, dell’assertività e dell’autonomia La diminuzione della depressione e della fragilità emotiva Maggiore energia per affrontare i cambiamenti derivati dall’esperienza traumatica della malattia Maggiore capacità di affrontare condizioni fisiche difficili La possibilità di ricostruire una immagine nuova e integrata di sé La riduzione della dipendenza familiare, sanitaria, sociale La consapevolezza di poter contribuire così al proprio processo di cura, di guarigione e, comunque, a un significativo miglioramento esistenziale.

DIPARTIMENTO DI MEDICINA UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione Centro Regionale Specializzato di Crioconservazione dei Gameti Maschili Centro Regionale Specializzato per la sindrome di Klinefelter Direttore: Prof. Carlo Foresta Le parole più belle che uno possa desiderare di sentire non sono più ‘Ti amo’, ma ‘Non si preoccupi, è benigno!’ Woody Allen Grazie per l’attenzione