DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Advertisements

Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Corso di Diritto dell’Unione
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
La procedura d’infrazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL PROCESSO DECISIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La governance economica dell’UE
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Le procedure legislative
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Article Vienna Convention
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione A.A. 2017- 2018 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA XVIII LEZIONE Il ricorso per infrazione Prof. Susanna Cafaro

Il ricorso per infrazione

La procedura promossa dalla Commissione (art.258 FUE) +++ fase precontenziosa+++ La Commissione può promuovere un ricorso per infrazione (con lettera di messa in mora) quindi lo Stato è chiamato a presentare le sue osservazioni e , conseguentemente, …la Commissione emette un parere motivato Se lo Stato non si conforma nel termine, La Commissione può adire la Corte di Giustizia +++ fase contenziosa+++

+++ fase precontenziosa+++ ***Fase contenziosa *** La Procedura promossa da uno Stato (art.259) (Sempre a tutela dell’interesse UE, non va dimostrato alcun interesse ad agire) +++ fase precontenziosa+++ Lo Stato si rivolge alla Commissione ( a pena di irricevibilità), esponendo le ragioni sulle quali è fondata la richiesta di intervento La Commissione ha il compito di conciliare, mettendo entrambi gli Stati in condizione di presentare osservazioni Entro 3 mesi la Commissione può presentare parere motivato (prosegue come art.258), il ricorso può essere presentato o ai sensi del 258 o del 259. Se la Commissione non si attiva lo Stato che ha iniziato la procedura può ricorrere direttamente ***Fase contenziosa ***

Il comportamento censurabile Lo Stato risponde degli inadempimenti di ciascuna delle sue articolazioni interne e non solo di quelle facendi capo al governo centrale Gli Stati non possono richiamarsi a situazioni del loro ordinamento interno per giustificare l’inosservanza degli obblighi comunitari

Effetti della sentenza (art.260) La sentenza è di mero accertamento. Lo Stato è tenuto a garantire, attraverso la libera scelta dei mezzi da adottare, l’effettiva riparazione dell’illecito L’art.260 pone a carico degli Stati un nuovo obbligo giuridico, il rispetto della sentenza. In caso di violazione della sentenza è possibile l’instaurazione di un nuovo giudizio di infrazione

La sanzione Dal Trattato di Maastricht è prevista l’ipotesi per cui in caso di mancato ottemperamento della sentenza, la Corte possa comminare allo Stato il pagamento di una somma forfettaria o di una penalità Due comunicazioni della Commissione illustrano i criteri per la determinazione della sanzione (96/C 242/07 e 97/C 63/02) Criteri somma forfettaria di 500 euro al giorno maggiorata da due coefficienti relativi alla gravità e alla durata, moltiplicata per un coefficiente fisso che rivela il peso specifico dello Stato (PIL, voti in Consiglio)

Un esempio: le pronunce di infrazione contro l’Italia in tema di responsabilità dei magistrati Traghetti del Mediterraneo, 13 giugno 2006, causa C-173/03) e 24 novembre 2011 (C-379/10)