TEMPERATURA CORPOREA L’uomo appartiene agli omeotermi e presenta una temperatura corporea costante, indipendentemente dalle variazioni termiche ambientali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Advertisements

FEBBRE.
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
Seminario Sulla Febbre
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
dell’ approccio diagnostico
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LA TERMOREGOLAZIONE.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Effetti sistemici del danno locale e della flogosi
LA TERMOREGOLAZIONE.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
volontari e involontari
La temperatura corporea
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Le epatiti acute e croniche
Parametri vitali I parametri vitali sono: temperatura corporea, frequenza del polso, frequenza degli atti respiratori e pressione arteriosa. Questi parametri.
LA TEMPERATURA CORPOREA
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
( la febbre che ritorna………………)
Fenomeni dinamici (materni).
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
MOD. 1: Grandezze e misure
La documentazione ostetrica
Leucemia.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Cellule somatiche differenziali. I
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Il sistema nervoso del cane
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Enfisema polmonare.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
Trasmissione dell’impulso nervoso
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Andamento M44 in sperimentazione
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
È il momento di una turbosiesta di 15 minuti
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

TEMPERATURA CORPOREA L’uomo appartiene agli omeotermi e presenta una temperatura corporea costante, indipendentemente dalle variazioni termiche ambientali In realtà nel corso delle 24 ore la temperatura corporea non è completamente stabile ma oscilla tra: Valori minimi di circa 36 °C al mattino Valori massimi di circa 37 °C alla sera

TEMPERATURA CORPOREA La temperatura corporea è mantenuta attraverso meccanismi omeostatici che opportunamente regolano da un lato la produzione, dall’altro la dispersione del calore endogeno Produzione di calore: è il portato dell’attività metabolica. A riposo: fegato e tessuto cardiaco Durante lo sforzo: attività dei muscoli scheletrici Dispersione di calore: cute (90%) di cui il 70 % per irragiamento ed il 30% per evaporazione legata alla perspiratio insensibilis, superficie alveolo-polmonare (circa 10%)

TEMPERATURA CORPOREA Produzione e dispersione di calore sono governate dal CENTRO TERMOREGOLATORE situato nell’ipotalamo anteriore. Esso funge da vero e proprio termostato il cui set point assicura il mantenimento della temperatura con la tolleranza fisiologica già ricordata Al termocentro giungono informazioni dai termocettori superficiali (cute) e profondi (vasi che perfondono i visceri); Dal termocentro partono stimoli che attraverso le strutture autonome e somatiche provocano l’adeguata risposta periferica (es vasodilatazione e sudorazione o vasocostrizione a seconda dei casi)

LA FEBBRE L’aumento al di sopra della norma della temperatura corporea, rilevata alla cute o alle mucose facilmente accessibili, è indicato, nel linguaggio medico, fin dalla più remota antichità, come febbre In rapporto all’intimo meccanismo di origine, nell’ambito del fenomeno aumento della temperatura corporea si è voluto distinguere l’ipertermia (che a rigor linguistico è equivalente) dalla vera e propria febbre

IPERTERMIA E FEBBRE IPERTERMIA: si intende l’elevazione termica da inadeguatezza dei meccanismi omeostatici di fronte ad eventi fortemente squilibranti (perché inducono eccessiva produzione di calore endogeno o drastica riduzione della sua dispersione) o per danno del centro regolatore FEBBRE: l’elevazione termica è legata allo spostamento in alto del set point termocentrico, spostamento provocato in via mediata dalle citochne pirogene alla cui iperproduzione si giunge attraverso una catena di eventi innescata da vari stimoli (endotossine di origine batterica, immunocomplessi, citochine tessutali etc)

SISTEMATICA DELLE IPERTERMIE IPERTERMIE DA AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI CALORE Sforzo fisico Crisi tireotossica, feocromocitoma Ipertermia maligna da anestetici IPERTERMIE DA DIMINUITA DISPERSIONE DI CALORE Disidratazione Colpo di calore IPERTERMIE A LESIONI IPOTALAMICHE Traumi Infezioni Danno vascolare Tumori

METODO DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA ASCELLARE O INGUINALE: termometro sotto l’ascella o a livello inguinale (valori oscillano tra 36°C e 37 °C) RETTALE: termometro per un minuto nell’ano (valori di 0,3°C-0,5°C maggiori rispetto le precedenti) ORALE: termometro per un minuto sotto la lingua (valori di 0,3°C-0,5°C maggiori rispetto la misurazione ascellare o inguinale) AURICOLARE: inserire la sonda dell’apparecchio computerizzato nell’orecchio e premere il pulsante (risultato immediato)

Termometria Orale o Rettale vs Termometria Ascellare o Inguinale Vantaggi Miglior contatto tra bulbo del termometro e mucosa; Maggior aderenza dei valori termometrici alla temperatura interna del corpo Svantaggi Necessità di una accurata antisepsi del termometro; Disagio di dover impiegare, in persone differenti, lo stesso termometro; Possibilità di errori se il paziente ha da poco bevuto una bevanda calda oppure fredda; Possibilità di far salire dolosamente la colonna di mercurio mediante movimenti della lingua o dello sfintere anale

ESORDIO DELLA FEBBRE La febbre può insorgere In maniera subdola: in questo caso il paziente riferisce un progressivo senso di calore In maniera brusca e drammatica: in questo caso può essere preceduta da brivido e freddo (la cute è pallda con segni di orripilazione). Dopo 10-30 minuti la sensazione di freddo si attenua, compare intenso calore, la cute diventa rosea, poi rossa, calda al termotatto e si istituisce intensa sudorazione

A cosa serve la febbre? Si tratta di una risposta (molto costosa in termini energetici) mantenuta durante tutta l’evoluzione quindi deve certamente servire a qualcosa! 􀀹 Alcuni microrganismi muoiono a temperature raggiunte durante la febbre (spirochete > 41°C; pneumococchi 40°C), quindi almeno nelle infezioni sembra essere utile; 􀀹 La funzionalità dei leucociti è fortemente aumentata (mobilità per es) dall’aumento della temperatura; 􀀹 la efficacia del TNF nell’uccidere le cellule tumorali è aumentata. E’ utile curare la febbre? Le febbri superiori ai 40-41°C sono generalmente pericolose.

ENTITA’ DELLA FEBBRE Per quanto riguarda l’entità, ci si riferisce all’acme e si possono distinguere (temperatura ascellare) Febbre di lieve entità o febbricola: <38°C Febbre di media entità: fra 38 e 39 °C Febbre alta: fra 39 e 40 °C Febbre altissima o iperpiressia: >40°C

CURVA TERMICA Il monitoraggio della temperatura corporea nel tempo può essere visualizato graficamente attraverso la CURVA TERMICA. A tal fine è necessario misurare la temperatura corporea ogni tre o quattro ore nel corso del giorno e della notte.

CURVA TERMICA A seconda dell’andamento della curva termica si identificano i seguenti tipi di febbre: Febbre continua: la temperatura si mantiene elevata con oscillazioni che nell’arco delle 24 ore non sono superiori a 0,5 °C Febbre subcontinua: la temperatura si mantiene elevata con oscillazioni che nell’arco delle 24 ore non sono superiori a 1 °C Febbre remittente: la temperatura oscilla ampiamente nelle 24 ore di oltre 1°C senza mai discendere a valori normali Febbre intermittente. La temperatura oscilla ampiamente nelle 24 ore con valori minimi inferiori a 37°C

FEBBRICOLA

FEBBRE DI TIPO CONTINUO

FEBBRE DI TIPO REMITTENTE

FEBBRE DI TIPO INTERMITTENTE

LA CURVA TERMICA L’andamento della temperatura fra giorni permette ulteriori distinzioni Febbri fugaci: perduranti non più di 15-20 giorni Febbri persistenti: per definizione superiori alle 2-3 settimane Quotidiane Periodiche (o cicliche o ricorrenti) Regolari irregolari

FEBBRE RICORRENTE E’ caratterizzata da periodi di febbre continua della durata di tre-quattro giorni a rapido esordio e a rapida scomparsa che si alternano ad intervalli di apiressia della durata di tre quattro giorni: è tipica della Spirochetosi o Febbre Ricorrente

FEBBRI INTERMITTENTI BIQUOTIDIANE Sono caratterizzate da due accessi febbrili e due cadute della temperatura per crisi nelle 24 ore; si riscontrano nelle Sepsi gonococciche e nella Leishmaniosi viscerale

FEBBRI INTERMITTENTI Di tipo terzanario Di tipo quartanario È caratterizzata da accessi febbrili a giorni alterni; si osserva nella Malaria da Plasmodium vivax Di tipo quartanario È caratterizzata da accessi febbrili separati da due giorni di apiressia; si osserva nella Malaria da Plasmodium malariae Di tipo quintanario È caratterizzata da accessi febbrili, della durata di 5 giorni, separati da tre giorni di apiressia; si osserva nella febbre da rickettsie o quintana Di tipo erratico Insorge in maniera imprevedibile in pieno benessere e dura 24 ore o poco più; si osserva per lo più in portatori di foci settici bronchiali e nelle cistopieliti croniche

FEBBRE ONDULANTE E’ caratterizzata da fasi di progressivo incremento e di progressivo decremento della temperatura della durata di una o più settimane: i periodi febbrili sono separati da periodi di apiressia. Questo tipo di febbre si riscontra con una certa frequenza nella Brucellosi e nel Morbo di Hodgkin

FEBBRE DI TIPO ONDULANTE (Linfoma di Hodgkin)

COMPORTAMENTO DELLA CURVA TERMICA ILEOTIFO: prima dell’avvento degli antibiotici, era descritta una caratteristica variazione della temperatura nei quattro settenari di malattia: fase di incremento, fase di acme o fastigio, periodo amfibolico o delle grandi escursioni termiche, periodo di decremento LEPTOSPIROSI: la febbre, continua all’inizio, cade con la comparsa dell’ittero per riprendere cinque o sei giorni dopo; MORBILLO: cade con la comparsa dell’esantema e così nel vaiolo, ma in questo riprende nella fase di pustolazione;

COMPORTAMENTO DELLA CURVA TERMICA SCARLATTINA: si intensifica con la comparsa dell’esantema; MALATTIE VIRALI: può presentare un andamento difasico in rapporto ai cicli di sviluppo intracellulare del virus e alle fasi viremiche (esordio febbrile-defervescenza-ripresa febbrile)

RISOLUZIONE DELLA FEBBRE La risoluzione della febbre può avvenire: Per crisi cioè per brusca caduta della temperatura; è quanto succede in conseguenza dell’impiego di farmaci Per lisi cioè per lenta e progressiva diminuzione

SINTOMI DI ACCOMPAGNAMENTO Le febbri si differenziano in rapporto alla maggiore o minore evidenza di alcuni sintomi di accompagnamento Il brivido: esso è in rapporto alla rapidità di sviluppo del processo determinante l’iperpiressia; sarà particolarmente spiccato nelle sepsi, nei processi suppurativi, nella malaria e nelle emolisi acute La sudorazione. È generalmente proporzionale alla febbre e costituisce il principale meccanismo di dispersione del calore. Vi sono febbri particolarmente sudorali come quella della brucellosi, della tubercolosi florida e delle setticemie e febbri scarsamente sudorali come quella dell’ileotifo

SINTOMI DI ACCOMPAGNAMENTO La tachicardia: accompagna sempre la febbre e in tesi generale l’aumento della frequenza del polso aumenta a 8-10 pulsazioni per ogni grado centigrado di temperatura. Vi sono però delle condizioni morbose nelle quali vi è una certa dissociazione rispetto alla temperatura Nell’ileotifo e nell’influenza è frequente riscontrare incrementi della frequenza cardiaca molto modesti se paragonati alla iperpiressia (con 40°C, 80-85 pulsazioni invece delle 100 che sarebbe lecito aspettarsi) Nelle sepsi puerperali, nelle flebiti l’acceleramento dell polso è molto precoce rispetto al fastigio della temperatura e nettamente superiore a quanto comporterebbe la regola sopraesposta (con 38°C di temperatura frequenze cardiache di oltre 120/min) Nelle miocarditi vi sarà anche una dissociazione fra polso e temperatura in vantaggio del primo

SINTOMI DI ACCOMPAGNAMENTO La cefalea Il delirio: è presente soprattutto nelle iperpiressie dei bambini e degli alcoolisti ma anche nelle meningiti e nelle encefaliti per ovvii motivi Le convulsioni febbrili: presenti soprattutto nelle iperpiressie dei bambini