PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell’energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Campagna ImparareSicuri
Misure di accompagnamento Competenze di base
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Italia degli Innovatori
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
Porte aperte Nome istituto Data.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
La lettura… un mio diritto!
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
Funzione strumentale area 3 Continuità
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
INTERNAZIONALIZZAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Direzione Servizi Ambientali
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Vieni insieme a noi alla primaria
INCONTRO CON I GENITORI
Vieni con noi alla secondaria
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Direzione Regionale della Campania
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Area Continuità e Orientamento
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Progetto C.L.I.L..
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Docenti di ogni ordine e grado
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Valutazione del servizio
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell’energia

Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed educare le nuove generazioni a un futuro più sostenibile, innovativo e accessibile a tutti. Un futuro basato sulla conoscenza e sull’uso consapevole dell’energia elettrica. Attraverso l’aiuto dei tanti insegnanti coinvolti nei 12 Paesi dove si sviluppa il progetto, l’iniziativa dà spazio alle idee e al potere creativo dei bambini e dei ragazzi e li stimola a tirare fuori tutta la loro energia positiva per costruire insieme un mondo più intelligente e aperto. Il percorso alla scoperta dell’energia si articola attraverso contenuti didattici arricchiti da approfondimenti sulle differenti realtà energetiche. La formazione in classe sui temi dell’energia sfrutta il metodo del “Learning by Doing” che si basa sulla condivisione e sulla partecipazione ed è supportata da tre diversi kit con percorsi didattici su misura per ogni grado scolastico. I temi toccati sono l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico, l’accessibilità, le tecnologie in fase di sviluppo e applicazioni come la domotica e la mobilità elettrica: argomenti essenziali per il futuro dei giovani d’oggi, il cui approfondimento costituisce un valore aggiunto per i programmi delle materie scientifiche, ma anche un importante arricchimento per tutte le discipline, nell’affrontare temi quali l’interculturalità, la trasformazione sociale, il benessere e la sicurezza. A conclusione del percorso didattico, ogni anno, le scuole si misurano in un concorso internazionale che sfida gli studenti a esplorare in modo concreto e proattivo il mondo dell’energia elettrica, usando le proprie capacità per contribuire a migliorare la realtà che li circonda.

Struttura del progetto Formazione Kit didattico per le classi, realizzato ad hoc per ogni grado scolastico Sito dedicato multilingua con area docenti e studenti Contenuti didattici e giochi per studio e divertimento Visite guidate negli impianti Incontri in classe con esperti Enel Sinergia con attività locali Informazione Partecipazione Iscrizione da parte dei singoli docenti, a ognuno dei quali sarà inviato un kit Concorso che chiede agli studenti di realizzare progetti/elaborati sull’energia Coinvolgimento istituzioni regionali in giurie e premiazioni Sito web multilingua Internazionalità Coinvolgimento delle scuole di Italia, Argentina, Romania, Russia, Cile, Guatemala, Messico, Costa Rica, Panama, Brasile, Spagna, Sudafrica Opportunità concrete Concorso regionale con premi in materiale per la scuola Concorso nazionale con premi a studenti, docenti e finanziamenti per l’acquisto di materiale digitale per la scuola Evento internazionale a Roma per la premiazione finale

Destinatari del progetto Il progetto si rivolge alle scuole Primarie, Secondarie di primo e di secondo grado. I kit sono differenziati per grado di istruzione. L’iscrizione è riservata ai docenti, i quali possono richiedere un unico kit nominale, che contiene materiale per un insegnante e una classe. Più docenti di una stessa scuola possono ricevere il kit e coinvolgere così più classi di uno stesso istituto. Il concorso è destinato a classi o gruppi di classi.

Obiettivi del progetto Il progetto si propone di offrire, a docenti e studenti, strumenti concreti volti a riconoscere ed attuare comportamenti virtuosi sul tema dell’efficienza energetica. Stimolando le competenze e la creatività, PlayEnergy invita i giovani a formulare idee innovative per un futuro più sostenibile e, attraverso un percorso a 360° che consente di avvalersi anche del supporto di una metodologia laboratoriale, li prepara a progettarle e realizzarle. Mettendoli a diretto contatto con professionisti del settore e con le realtà del territorio, il progetto ha il fine di restituire ai ragazzi la piena conoscenza degli argomenti trattati e la consapevolezza della loro attuabilità. La prospettiva internazionale del progetto favorisce l’intercultura, il confronto, l’inclusione.

Metodologia e strumenti di realizzazione PlayEnergy mette gratuitamente a disposizione di tutte le scuole coinvolte: un kit didattico contenente una guida per il docente ricca di contenuti, materiali per gli studenti in 25 copie e un manuale con suggerimenti sulle attività da svolgere in classe; un concorso aperto a tutte le scuole dalla Primaria alla Secondaria di secondo grado, che ogni anno premia le idee più brillanti e innovative, con finanziamenti per l’acquisto di materiali scolastici e riconoscimenti a docenti e studenti meritevoli; un sito sempre aggiornato, con approfondimenti sul tema e spazi interattivi; incontri e lezioni con esperti e professionisti del settore; visita alle centrali elettriche del territorio. 6

Durata del progetto Il progetto può essere gestito in completa autonomia dal docente nell’arco dell’anno scolastico. Il concorso scade in concomitanza con la chiusura delle scuole.

Referenti del progetto Un Contact Center dedicato risponde dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ogni regione è presieduta da un coordinatore didattico, a completa disposizione per suggerimenti e supporto in tutte le fasi del percorso: dall’iscrizione all’organizzazione di attività collaterali fino alla partecipazione al concorso finale. Per info e prenotazioni: Numero verde gratuito: 800.228.722 E-mail: playenergy@lafabbrica.net