IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Advertisements

Riforma costituzionale
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL BILANCIO DELLO STATO. DEFINIZIONE Il bilancio dello Stato è un documento giuridico – contabile che descrive le entrate e le uscite dello Stato in un.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Assessorato al Bilancio
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Diritto pubblico.
L’Unione di Comuni in Toscana
Il governo.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Separazione dei poteri
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
La Banca Centrale Europea (BCE)
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Le istituzioni dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Sistema di bilancio tedesco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Diritto costituzionale
La Banca Centrale Europea (BCE)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
IL GOVERNO.
La condizione di parlamentare
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Laboratorio di geografia classe 2G
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Cittadinanza e Costituzione
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO

LA LEY GENERAL PRESUPUESTARIA Legge generale di bilancio del 1977 Funzione di strumento utile per prendere decisioni e per attuare il controllo di gestione Sviluppare standard contabili per il settore pubblico

LA SPAGNA È una Monarchia Costituzionale (Parlamentar e) di tipo ereditario RE: funzione rappresentativa Parlamento (bicamerale): potere legislativo Consiglio dei Ministri: potere esecutivo è uno Stato regionale articolato in 17 comunità autonome più 2 città autonome con un proprio statuto (50 province e più di 8000 Comuni) Elevato grado di decentramento fiscale Sistema di bilancio prevede diciotto distinti bilanci (17 per comunità autonome e 1 per il livello centrale di governo)

FORMAZIONE DEL BILANCIO Prende avvio entro il primo semestre dell’anno con fissazione dell’obiettivo di stabilità per il triennio successivo Il Ministro dell'Economia e delle Finanze predispone i prospetti di previsione delle entrate e delle spese sulla base delle proposte elaborate dai singoli ministri. Il Ministro dell’Economia sottopone al governo il progetto di legge di bilancio di previsione annuale, che viene inviato al Parlamento entro il 1° di ottobre per essere approvato entro la fine dell'anno

CLASSIFICAZIONE SPESE E DELLE ENTRATE Lo stato di previsione delle spese prevede una classificazione: organica (centri di responsabilità), per programmi (in base agli obiettivi da raggiungere), economica (secondo la natura economica) Lo stato di previsione delle entrate prevede una classificazione: Organica( entrate dello Stato, organismi autonomi,sicurezza sociale ed altri enti), economica (secondo la natura economica delle entrate)

I LIBROS Il progetto di bilancio è associato a dei libros che hanno lo scopo di migliorare la comprensibilità del processo di budgeting e della struttura e dei contenuti dei documenti prodotti nell’ambito del processo stesso Sono strumenti di comunicazione Non sono obbligatori Non hanno valore normativo

CUENTA GENERAL DEL ESTADO Il documento di rendicontazione del settore pubblico espone la situazione del patrimonio, quella finanziaria e il risultato dell’esecuzione del bilancio con particolare riferimento al grado di raggiungimento degli obiettivi programmati Il sistema di bilancio (un tutto organico) fa riferimento sia al criterio della cassa che al criterio della competenza dove tutte le operazioni sono registrate con il sistema della partita doppia