SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Imposta sul reddito d’impresa
Il prezzo.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Il prezzo.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Scheda e curva di offerta
Gestione e controllo dei processi aziendali
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ciclo di vita del prodotto
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
[Nome prodotto] Piano di marketing
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
Capitolo 12 Il monopolio.
Dipartimento di Impresa e Management
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

FASE 4: METODI PER LA FISSAZIONE DEL PREZZO INIZIALE Per fissare il prezzo di un prodotto il responsabile marketing deve individuare un livello di prezzo iniziale come base di partenza. ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA ORIENTAMENTO AL COSTO ORIENTAMENTO AL PROFITTO ORIENTAMENTO ALLA CONCORRENZA

Orientamento alla domanda Prezzo di scrematura (elevato in un primo momento) Prezzo di penetrazione (prezzo iniziale basso per entrare nel mercato) Prezzo di prestigio Price lining (definizione del prezzo di una linea di prodotti per fasce) Prezzo psicologico (Esempio: 9,99) Prezzo obiettivo (il prezzo viene stabilito in base a quanto il consumatore sia disposto a pagare) Bundle pricing (vendere due o più prodotti ad un unico prezzo) Yeld management (il prezzo viene determinato avendo come obiettivo il miglioramento dello sfruttamento della capacità produttiva)

Orientamento ai costi Il prezzo verrà deciso considerando i costi di produzione, distribuzione e vendita, nonché aggiungendo a questi un ricarico sufficiente a coprire i costi generali e raggiungere un obiettivo utile. Metodo del mark-up standard (si aggiunge una percentuale fissa al costo di tutti gli articoli appartenenti ad una categoria) Metodo del cost-plus ( si aggiunge al costo unitario totale di un bene o servizio uno specifico importo) Metodo basato sulle economie scala e di apprendimento

…orientamento ai costi 3. Metodo basato sulle economie scala e di apprendimento Nel determinare il prezzo di un bene o servizio l’impresa dovrà considerare due fenomeni che influenzano la struttura dei costi: economie di scala e economie di apprendimento. ECONOMIE DI SCALA: riduzione del costo medio di produzione al crescere della quantità prodotta; maggiore è il numero di unità prodotte, più i costi fissi vengono spalmati andando a ridurre l’impatto che generano su ogni singola unità. ECONOMIE DI APPRENDIMENTO: l’esperienza che l’azienda possiede favorisce la riduzione degli sprechi di risorse, standardizzando i processi e recuperando efficacia

Orientamento al profitto L’orientamento al profitto nella determinazione dei prezzi si basa sul bilanciamento di costi e ricavi. Metodo del profitto obiettivo: si basa su uno specifico obiettivo annuale di profitto in relazione a un determinato volume di vendite Metodo del Return On Sales obiettivo: usato dalle imprese, finalizzato all’ottenimento di una certa percentuale di profitto rispetto alle vendite Metodo del Return On Investiment obiettivo: usato dalle imprese per fissare prezzi che permettano di raggiungere annualmente determinati obiettivi di utile sul capitale investito

Orientamento alla concorrenza L’orientamento alla concorrenza nella determinazione dei prezzi fa si che ci si basi prevalentemente sulle azioni poste in essere dai concorrenti perché gli stessi determinano maggiormente i vincoli di comportamento Prezzo di consuetudine (prezzo imposto; es. Swatch) 2. Metodo basato sul prezzo di mercato: il prezzo può essere fissato a un livello inferiore, uguale o superiore a quello fissato da un concorrente 3. Prezzo civetta: viene applicato dai negozi al dettaglio, al di sotto di quello abituale, al fine di attirare l’attenzione dei consumatori e portarli alla visita del punto vendita.

FASE 5:DEFINIZIONE DEL PREZZO FINALE O DI LISTINO Politica di prezzo fisso: determinazione di un unico prezzo per tutti gli acquirenti di un bene o servizio Politica di prezzo flessibile (o dinamico): i prezzi vengono fatti variare a seconda di chi acquista il prodotto e della situazione in cui viene venduto (esempio di negozi di generi alimentari che prima della chiusura applicano prezzi differenti)

EFFETTI DELLE DECISIONI DI PREZZO Una volta fissato il prezzo finale, andranno valutati gli effetti su: Impresa (esempio della impresa che commercializza più beni) Clienti (come il prezzo ne influenza la percezione e le aspettative) Concorrenti (guerra dei prezzi; le decisioni di prezzo influenzano il comportamento dei concorrenti che possono decidere di variare a loro volta i prezzi dei loro prodotti)

FASE 6: MODIFICHE AL PREZZO FINALE O DI LISTINO Il processo che porta alla definizione del prezzo finale è il medesimo, indipendentemente dalla tipologia di prodotto. Una volta fissato il prezzo, sarà necessario utilizzare alcune tecniche per modificarlo al verificarsi di determinate situazioni. Le variazioni di prezzo sono riconducibili a: Sconti Abbuoni Aree di mercato servite

… modifiche al prezzo finale o di listino Gli sconti, riduzioni sul prezzo di listino, possono essere: sulla quantità sconti stagionali sconti commerciali sconti per pagamento in contanti

… modifiche al prezzo finale o di listino Gli abbuoni, riduzioni di prezzo di listino concesse agli acquirenti che mettono in pratica un certo tipo di attività, possono essere: per permuta Promozionali (premi per clienti che aderiscono a particolari iniziative)

… modifiche al prezzo finale o di listino Le modifiche dei prezzi su base geografica, variazioni di prezzo di listino in virtù della localizzazione dei propri clienti, prevedono sue varianti: prezzo di origine uniforme (prezzo di origine con l’aggiunta del costo di trasporto) prezzo di consegna uniforme (l’impresa fa pagare lo stesso sovrapprezzo per il trasporto a tutti i clienti, indipendentemente dalla loro localizzazione)

ASPETTI LEGALI IN MERITO ALLA FISSAZIONE DEI PREZZI Le decisioni di determinazione dei prezzi sono state regolamentate poiché generano effetti sui consumatori. Si pensi a: obbligo di pubblicizzazione dei prezzi, le limitazioni alle vendite promozionali sottocosto, il divieto per i produttori di imporre i prezzi di vendita ai rivenditori, …

ASPETTI LEGALI IN MERITO ALLA FISSAZIONE DEI PREZZI PRICE FIXING: accordo tra aziende riguardo alla fissazione di un prezzo di un prodotto PREZZI INGANNEVOLI (si pensi alla vendita di prodotti 3x2) PREZZI PREDATORI (si fissano prezzi talmente bassi tali da costringere il concorrente ad uscire dal mercato, successivamente si procede a rialzarli per porsi in una condizione di monopolio) DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI

DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI È una pratica che consiste nell’operare dei ricarichi diversi sui costi di produzione di uno stesso bene in base alla tipologia di consumatore, senza che ciò abbia giustificazione. Può consistere nell’applicare prezzi diversi a vari consumatori per uno stesso bene o far pagare lo stesso prezzo a tutti i consumatori nonostante il costo di produzione del bene sia differente. Se le differenze nei prezzi fatti pagare ai consumatori riflettono le differenze di costo sostenute dalle imprese si parlerà di differenziazione, altrimenti si tratta di discriminazione.

DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI Politica di prezzo ordinaria Differenziazione Uguale per tutti i consumatori Diverso a seconda dei consumatori Costo complessivo per fornire il prodotto Prezzo di fornitura del prodotto