2.01 Studio Vollono & Associati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazioni di Promozione sociale: aspetti civilisti e tributari
Advertisements

Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
STUDIO MONTANELLI1 Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 16 OTTOBRE 2010 SECONDO INCONTRO: LA COSTITUZIONE DI UN ENTE NON PROFIT DI TIPO ASSOCIATIVO.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ENTI NON COMMERCIALI : imposte direte ed indirette.
ATTIVITA’ DEGLI ENC : adempimenti e regimi contabili.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI.
Stefano Diana – Dottore Commercialista in Genova
Federturismo Confindustria
CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS BRESCIA
Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il bilancio delle aziende no profit
Il riparto del fondo perequativo in Italia
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società e Associazioni sportive:
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
ENTI NON COMMERCIALI: Imposte dirette ed indirette
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Gruppo storico culturale
CODICE DEL TERZO SETTORE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DISPOSIZIONI SUCCESSIVE
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Studio Vollono & Associati
Il credito Classe II ITC.
IL REGIME FISCALE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
I.V.A. (IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
Mario Miscali - Diritto Tributario
lineamenti societari e governance
Il riparto del fondo perequativo in Italia
FISCO E FUNDRAISING – LE ATTIVITA’ DI NATURA NON COMMERCIALE: il principio di riferimento è che le attività di interesse generale (cioè istituzionali)
Il nuovo sistema sportivo tra riforme e legge di bilancio
La CIRCOLARE 18/E del 01/08/18.
Che cosa cambia per le associazioni
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
I Bilanci di Trasformazione
5 per mille 2007.
Programmazione e controllo
Società di capitali e cooperative
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Terzo settore sportivo e APS.
A.S.D. e R.U.N.T.S. “UN MATRIMONIO DIFFICILE”
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
L’importanza dell’associazionismo sportivo
Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Attività delle Associazioni di Volontariato
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

2.01 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

Dlgs 460/97 PRINCIPI DELLA DELEGA riordinare, secondo criteri di unitarietà e coordinamento,la disciplina tributaria degli enti non commerciali in materia di imposte dirette e indirette, erariali e locali, nel rispetto dell’autonomia impositiva degli enti locali; disciplinare sotto il profilo tributario la figura delle ONLUS. 2.02 Studio Vollono & Associati www. studiovollono.it

ENTI NON COMMERCIALI (DLgs 460/97) E N T I N O N L U C R A T I V I   ENTI NON COMMERCIALI (DLgs 460/97)   ENTI NON COMMERCIALI "NON ONLUS" (Dall'art. 1 all'art. 9) ENTI NON COMMERCIALI"ONLUS" (Dall'art. 10 all'art. 29) 2.04 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

2.05 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

i cui statuti o atti costitutivi, prevedano espressamente: DEFINIZIONE ONLUS (Art. 10, comma 1) Sono considerate ONLUS le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative, e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi, prevedano espressamente: a) lo svolgimento di attività in determinati settori b) l’esclusivo perseguimento di fini di solidarietà sociale 2.06 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ IN DETERMINATI SETTORI (Art.10 lett.a) 1) assistenza sociale e socio-sanitaria; 2) assistenza sanitaria; 3) beneficenza; 4) istruzione; 5) formazione; 6) sport dilettantistico; 7) tutela, promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico; 8) tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; 9) promozione della cultura e dell’arte; 10) tutela dei diritti civili 11) ricerca scientifica di particolare interesse sociale. 2.07 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

Art 10 c.1 b) esclusivo perseguimento di fini di solidarietà sociale c) il divieto di svolgere attività diverse da quelle menzionate al punto a); d) il divieto di distribuire utili o avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale; e) l’obbligo di impiegare utili o avanzi di gestione per la realizzazione di attività istituzionali o attività direttamente connesse; f) l’obbligo di devolvere il patrimonio dell’ente, in caso di scioglimento, a ONLUS o a fini di pubblica utilità; g) l’obbligo di redazione del bilancio o del rendiconto annuale; h) una disciplina del rapporto associativo che escluda la temporaneità della partecipazione alla vita dell’ente e che preveda il diritto di voto per i maggiorenni; i) l’utilizzo nella denominazione e in qualsiasi rapporto con il pubblico della locazione “Organizzazione non lucrativa d’utilità sociale” o dell’acronimo “ONLUS” 2.08 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

CLAUSOLE STATUTARIE Art.148 c.8 Tuir a) DIVIETO DI DISTRIBUZIONE ANCHE IN FORMA INDIRETTA DI UTILI, FONDI, RISERVE DI CAPITALE b) DEVOLUZIONE, IN CASO DI SCIOGLIMENTO, DEL PATRIMONIO AD ASSOCIAZIONI ANALOGHE c) DISCIPLINA DEL RAPPORTO ASSOCIATIVO CON GARANZIA DEL DIRITTO DI VOTO ai maggiorenni CLAUSOLE STATUTARIE Art.148 c.8 Tuir   d) OBBLIGO DI RENDICONTO ANNUALE e) ELEGGIBILITA' LIBERA DEGLI O.A. ,VOTO SINGOLO, SOVRANITA' DELL'ASSEMBLEA; “IDONEE FORME DI PUBBLICITA’” ; CRITERI AMMISSIONE SOCI;……….. f) INTRASMISSIBILITA' DELLA QUOTA O CONTRIBUTO ASSOCIATIVO E NON RIVALUTABILITA' DELLA STESSA 2.11 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

DISTRIBUZIONE INDIRETTA DI UTILI O AVANZI DI GESTIONE  le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a soci, associati partecipanti, fondatori, amministratori, soggetti che effettuano erogazioni liberali, ecc., effettuate a condizioni più favorevoli in ragione della loro qualità;  gli acquisti di beni e servizi a corrispettivi superiori al valore normale senza valide ragioni economiche;    la corresponsione di emolumenti ad amministratori e sindaci su- periori a quanto previsto dal DPR 645/94 e dalla L. 336/95;    la corresponsione a soggetti diversi dalle banche e dagli inter- mediari finanziari autorizzati, di interessi passivi superiori di 4 punti rispetto al tasso ufficiale di sconto (TUS);    la corresponsione di salari o stipendi a dipendenti superiori del 20% rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi per le mede- sime qualifiche. 2.12 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

MANCATO ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI (E LORO DATA CERTA) SI PERDE LA QUALIFICA DI ENTE NON COMMERCIALE (ART. 149 TUIR) legge 398/91 SI PERDONO LE “AGEVOLAZIONI” Forfait Dlgs 460/97 DIVENTANO “COMMERCIALI” ANCHE I CORRISPETTIVI VERSATI DAI SOCI A FRONTE DI PRESTAZIONI SPECIFICHE (art. 148 c.3 TUIR) L’ART.149 NON SI APPLICA ALLE ASSOC SPORTIVE DILETTANTISTICHE 2.13 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

ENTI NON COMMERCIALI ATTIVITA' ISTITUZIONALE = primaria PREVISTA DALLO STATUTO ASSOCIATIVO A FAVORE DEGLI ASSOCIATI O TESSERATI ATTIVITA' COMMERCIALE = strumentale AL SOLO SCOPO DEL FINANZIAMENTO DELL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE 2.14 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

***** dietro corrispettivo specifico / quote supplementari ART.148 TUIR e ART. 4 IVA la cessione di beni e le prestazioni agli associati/partecipanti rientrano nel concetto di “ ATTIVITA’ COMMERCIALE “ Se effettuate dietro corrispettivo specifico / quote supplementari in funzione delle maggiori prestazioni offerte ***** NON sono “ ATTIVITA’ COMMERCIALE “ (comma 3 tuir/4 iva) se effettuate da: associazioni politiche – sindacali- di categoria – religiose – assistenzialiculturali – sportive dilettantistiche – di promozione sociale e di formazione extra scolastica se effettuate in diretta attuazione degli scopi istituzionali a favore degli iscritti, associati o partecipanti di altre associazioni che svolgono la stessa attività e che fanno parte di un’unica organizzazione locale / nazionale dei rispettivi associati o partecipanti dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali cessione di pubblicazioni prevalentemente agli associati 2.15.1 Studio Vollono & Associati www. studiovollono.it

2.16 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

DEROGA ALLA PRESUNZIONE DI COMMERCIALITA’ PER ART.148 c.5,6 SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Associazioni di promozione sociale Associazioni politiche ORGANIZZAZIONE VIAGGI E SOGGIORNI TURISTICI Associazioni sindacali e di categoria Associazioni riconosciute dalle confessioni religiose aventi accordi con Stato iscritti, associati o partecipanti A PARTICOLARI CONDIZIONI attività strettamente complementari statuti 2.17 Studio Vollono & Associati wwww.studiovollono.it

PROVENTI “DECOMMERCIALIZZATI” (art.2 DLgs.460/97 art. 143 c.3 tuir) RACCOLTE PUBBLICHE OCCASIONALI anche con offerta beni/servizi di modico valire in concomitanza di clebrazioni/ricorrenze/campagne sensibilizzazione escluse iva (occasionali) esenti da ogni altro tributo b) CONTRIBUTI DA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE   Per lo svolgimento, in regime convenzionato o di accreditamento, di attività con finalità sociali esercitate in conformità ai fini istituzionali PROVENTI “DECOMMERCIALIZZATI” 2.18 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

BENEFICIO DELLE ATTIVITA’ DECOMMERCIALIZZATE DLGS. 460/97 L A T A S S A Z I O N E IL REDDITO COMPLESSIVO E' LA SOMMATORIA DI TUTTE LE TIPOLOGIE REDDITUALI IMPOSTE DIRETTE LE ATTIVITA' NON COMMERCIALI (ART. 2195 C.C.) SONO TASSABILI QUANDO I CORRISPETTIVI ECCEDONO I COSTI (congruità) NON SONO IMPONIBILI LE CESSIONI O PRESTAZIONI RIVOLTE AI SOCI IN CONFORMITA' AGLI SCOPI ISTITUZIONALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI I V A SONO SOGGETTE A IVA LE ATTIVITA' OGGETTIVAMENTE COMMERCIALI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE BENEFICIO DELLE ATTIVITA’ DECOMMERCIALIZZATE 2.23 Studio Vollono & Associati www.studiovollono.it

2.25 Studio Vollono & Associati wwww.studiovollono.it