OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo Trento 5
Advertisements

GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Istituto comprensivo Trento 5
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Copertina 1.
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
titolazione acido debole vs base forte
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Acidi, basi e misura del pH
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
laboratorio – classi II
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSELLO Le ricette tipiche del territorio
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
ESPERIENZE CON I COLORI
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Transcript della presentazione:

OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE quarta edizione a.s. 2017/2018 30 novembre 2017

Giada Groaz, Matilde Farella, Sofia Corveto Guizzardi, Fiamma Nazzaro ESPLOSIONE SCHIUMOSA Giada Groaz, Matilde Farella, Sofia Corveto Guizzardi, Fiamma Nazzaro Classe 1G

SOFIA GIADA FIAMMA MATILDE

Per fare questo esperimento abbiamo utilizzato i seguenti materiali: 1. ACQUA (H2O ) 2. COLORI A TEMPERA o ALIMENTARI 3. BICCHIERI DI VARIE MISURE 4. DETERSIVO PER PIATTI 4

6. LIMONE(ACIDO CITRICO) C6H8O7 5. ACETO DI MELE (ACIDO ACETICO ) (CH3COOH 7. BICARBONATO DI SODIO ( NaHCO3) 5

PROCEDIMENTO 2. Dopodiché prendere una tempera/colorante alimentare e versarne un po’ dentro al bicchiere mentre si mescola. 1. Prendere un bicchiere medio - alto e riempirlo per tre quarti di acqua (H2O) a temperatura ambiente

3. Versare un po’ di detersivo nel bicchiere. 4.Mescolare nuovamente i vari ingredienti.

5. Aggiungere al composto tre cucchiaini di bicarbonato( NaHCO3) e mescolare ancora. 6. Infine versare un po’ di aceto di mele (CH3COOH) nel bicchiere e aspettare di vedere esplodere il tutto. 8

CONCLUSIONE Questo accade perché quando uniamo la molecola di bicarbonato con la molecola di aceto insieme danno una soluzione e nello stesso momento avviene anche una reazione chimica molto veloce che sprigiona molta anidride carbonica (CO2)

VARIABILE Come variabile abbiamo provato a mettere il limone (C6H8O7 ) al posto dell’aceto di mele (CH3COOH)

PROCEDIMENTO VARIABILE 1. Versare ancora una volta dell’acqua( H2O) a temperatura ambiente in un bicchiere medio-alto 2. Aggiungere nuovamente il colorante / tempera e mescolare.

3. Associare al tutto qualche goccia di detersivo per piatti e mischiare di nuovo 4. Dopo aver mescolato versare tre cucchiaini di bicarbonato di sodio (NaHCO3 )

5. Per finire aggiungiamo del limone (C6H8O7 ) spremuto o intero e aspettiamo di vedere cosa succede……

ECCO COSA è SUCCESSO……

CONCLUSIONE VARIABILE Questo accade perché il limone è un acido come l’aceto solo che l’aceto è un acido acetico (CH3COOH) mentre il limone è un acido citrico (C6H8O7 )ma entrambi reagiscono allo stesso modo con il bicarbonato di sodio (NaHCO3) perché sono tutti e due degli acidi

CONFRONTO CON L’ ACETO DI MELE CON IL LIMONE

Nella diapositiva precedente abbiamo visto che tutti e due gli acidi hanno reagito nello stesso modo con il bicarbonato di sodio: solo che l’aceto ha reagito molto più lentamente, mentre il limone ha avuto una reazione chimica molto più veloce per cui ha spanto molto di più e ha sprigionato molta più anidride carbonica.