Giornata della Trasparenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Trasparenza e buona amministrazione Prof. Francesco De Domenico
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
LUMSA Diritto Amministrativo
NOVITA’ Il d.lgs. 97/2016 è intervenuto, con abrogazioni o integrazioni, su diversi obblighi di trasparenza. Tra le modifiche di carattere generale di.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
Navigare nella Trasparenza
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2013
Il procedimento amministrativo è
Giornata della trasparenza delle Aziende Sanitarie della provincia di Modena SISTEMA PERFORMANCE E OIV REGIONALE SANITÀ Ing.Raul Ragazzoni Modena, 24.
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Accreditamento delle sedi formative
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
d.lgs. 97/2016 “Riordino della disciplina …” su
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
3^ GIORNATA DELLA TRASPARENZA
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il ciclo della Performance,
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Cittadini e pubbliche amministrazioni
La normativa sull’anticorruzione
“Le evoluzioni del Portale della trasparenza,in attuazione degli aggiornamenti  del D.lgs. n. 33 del 2013”  AIPo - Parma 30/11/2017 Saverio Ghiotti.
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Giornata di studio La prevenzione della corruzione e la trasparenza nelle società e negli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche.
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
L’organizzazione.
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
CITTADINANZA DIGITALE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Leggi, teoria e pratica.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Article Vienna Convention
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Giornata della Trasparenza Palazzo Grandi Stazioni - Venezia 1 dicembre 2017 Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

l’applicazione della trasparenza nella Regione del Veneto Il Decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dal Decreto legislativo n. 97/2016: l’applicazione della trasparenza nella Regione del Veneto Maurizio Gasparin Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

IL GRUPPO DI LAVORO SULLA TRASPARENZA DGR n. 1798 del 15/11/2016 La Giunta regionale - in considerazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 97/2016 e in continuità rispetto alle attività già avviate dall’entrata in vigore del D.Lgs. 33/2013 - ha istituito un apposito Gruppo di lavoro al fine di analizzare e proporre soluzioni in relazione ai problemi interpretativi e applicativi emergenti dalla nuova normativa. Il coordinamento delle attività del Gruppo è stato affidato al Direttore dell’Area Programmazione e Sviluppo Strategico. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

IL GRUPPO DI LAVORO SULLA TRASPARENZA Decreti del Direttore dell'Area Programmazione e Sviluppo Strategico n. 7 dell'1/12/2016 e n. 2 del 9/02/2017: hanno individuato i componenti del Gruppo nei referenti delle seguenti strutture regionali: Segreteria Generale della Programmazione; Area Programmazione e Sviluppo Strategico; Direzione Relazioni Internazionali, Comunicazione e SISTAR - UO Comunicazione e Informazione; Direzione Affari legislativi; Direzione ICT e Agenda digitale; Direzione Organizzazione e Personale; Area Sanità e Sociale; Avvocatura regionale. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

GLI ACCESSI ALLA SEZIONE AMMISTRAZIONE TRASPARENTE Pagina N° % Amministrazione trasparente 28153 0,20% Provvedimenti 19903 0,14% Personale 18656 0,13% Bandi di concorso 8047 0,06% Bandi di gara e contratti 5077 0,04% Strutture sanitarie private accreditate 4328 0,03% Organizzazione 3909 Accesso Civico 3479 0,02% Bilanci 2585 Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici 2395 Consulenti e collaboratori 1650 0,01% Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

IL DIRITTO DI ACCESSO DOCUMENTALE E I NUOVI ACCESSI CIVICI Accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990, artt. 22 ss.) - richiede un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso Accesso civico «semplice» (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 1) Accesso civico «generalizzato» (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 2, come introdotto dal D.Lgs. n. 97/2016) Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

I NUOVI ACCESSI CIVICI Accesso civico «semplice» (D.Lgs. 33/2013, art. 5, c. 1, in attuazione della delega di cui alla L. 190/2012) - il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati, in connessione con l’obbligo previsto in capo alla Regione di pubblicare documenti, informazioni o dati, sul sito istituzionale. Accesso civico «generalizzato» o «FOIA» (D.Lgs. 97/2016 => D.Lgs. 33/2013, art. 5, c. 2, in attuazione della delega di cui alla L. 124/2015) - il diritto di chiunque, senza motivazione, di accedere ai dati e ai documenti, detenuti dalla Regione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto 33, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5-bis. Lo scopo è favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Limiti ed esclusioni dell’accesso civico generalizzato Art. 5-bis (articolo introdotto dall'art. 6, comma 2, d.lgs. n. 97 del 2016): - pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti: la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico; la sicurezza nazionale; la difesa e le questioni militari; le relazioni internazionali; la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; il regolare svolgimento di attività ispettive - pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati: la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia; la libertà e la segretezza della corrispondenza; gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali - esclusione nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti previsti dalla legge (ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'articolo 24, comma 1, della L. 241/1990) Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

LA DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI ACCESSO Con DGR n. 408 del 6/04/2017 è stato disciplinato l’accesso nelle tre diverse tipologie e sono state dettate istruzioni operative per le strutture regionali e per i cittadini Allegato A: Disciplina in materia di accesso Allegato B: Istruzioni operative – Indicazioni per i cittadini Nel sito internet istituzionale: http://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/accesso-civico-semplice http://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/accesso-civico-generalizzato Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Registro degli accessi E’ previsto nel Piano Triennale per la prevenzione della corruzione della Giunta regionale del Veneto 2017-2019 (DGR n. 39/2017, Allegato A), in conformità alle indicazioni della determinazione ANAC n. 1309 del 28/12/2016. Prima pubblicazione al 30 giugno 2017 – successivi aggiornamenti semestrali (prossima pubblicazione al 31 dicembre 2017). Sono inserite nel Registro le tre tipologie di accesso: Accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990, artt. 22 ss.) Accesso civico «semplice» (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 1) Accesso civico «generalizzato» (D.Lgs. 33/2013, art. 5, comma 2) Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Registro degli accessi DATI AL 30 giugno: Totale 680 n. 619 Accessi documentali n. 34 Accessi civici semplici n. 27 Accessi civici generalizzati DATI AL 30 novembre: Totale 979 n. 908 Accessi documentali n. 34 Accessi civici semplici n. 37 Accessi civici generalizzati Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Direttore Area Risorse Strumentali Gianluigi Masullo Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

2. PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE In relazione agli obblighi di pubblicazione stabiliti dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97, l’Area Risorse Strumentali/Direzione Bilancio e Ragioneria ha la responsabilità di pubblicare e aggiornare nel sito internet dell’Amministrazione Trasparente della Giunta Regionale del Veneto http://www.regione.veneto.it/web/guest/amministrazione-trasparente   i dati relativi ad alcune sezioni presenti nelle seguenti tre macrofamiglie: 1. BILANCI 2. PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE 3. CONTROLLI E RILIEVI SULL’AMMINISTRAZIONE Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

1. BILANCI http://www.regione.veneto.it/web/guest/bilanci art. 29, comma 1 e comma 1-bis, D.Lgs. 33/2013 Ai sensi dell’art. 29 comma 1 e 1-bis, D.Lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano i: Bilanci di previsione e consuntivo di ciascun anno, completi di allegati, nonché in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità. art. 29, comma 2, D.Lgs. 33/2013 Strettamente connesso, e in qualche modo complementare, alla pubblicazione dei documenti di bilancio nonché dei dati relativi alle entrate e alla spesa, risulta essere l’obbligo di pubblicazione del Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio di cui all’art 29, comma 2, D.Lgs. 33/2013, con cui si fornisce ai cittadini la possibilità di esercitare anche un controllo sugli obiettivi della pubblica amministrazione. Si tratta, in sostanza, di un sistema di indicatori misurabili e riferiti ai programmi quale parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio di ciascuna amministrazione ed è diretto a consentire la comparazione dei bilanci. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Dati sui propri pagamenti 2. PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE http://www.regione.veneto.it/web/ragioneria/pagamenti-dell- amministrazione art. 4bis, comma 2 e art. 41, comma 1bis, D.Lgs. 33/2013 La disposizione di cui all’art. 4bis, comma 2, D.Lgs. 33/2013 prevede, che ogni amministrazione pubblichi, in una parte chiaramente identificabile della sezione “Amministrazione trasparente”, i Dati sui propri pagamenti permettendone la consultazione in relazione alla tipologia di spesa sostenuta, all'ambito temporale di riferimento e ai beneficiari. Per gli Enti del SSN, l’obbligo di cui all’art. 4-bis, comma 2, è assorbito in quello specificatamente previsto dall'art. 41, comma 1-bis. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Indicatore di tempestività dei pagamenti art. 33, D.Lgs. 33/2013 Il legislatore continua a prestare particolare attenzione al grave fenomeno dei ritardati pagamenti delle pubbliche amministrazioni, interpretando la trasparenza come strumento utile alla emersione e alla riduzione di tale criticità. Ai sensi dell’art. 33, D.Lgs. 33/2013 le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale e trimestrale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture, denominato Indicatore di tempestività dei pagamenti Ulteriore novità riguarda la previsione della pubblicazione, dell’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese creditrici. Le amministrazioni, pertanto, rendono disponibile nella sezione di secondo livello “Indicatore di tempestività dei pagamenti” della sezione “Amministrazione Trasparente”, l’ammontare complessivo del debito maturato dall’amministrazione ed il numero delle imprese creditrici. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

IBAN e pagamenti informatici art. 36, D.Lgs. 33/2013 IBAN e pagamenti informatici   Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati e le informazioni relative agli estremi per effettuare pagamenti nei confronti della Regione, tra cui IBAN, identificativi dei conti correnti e codici identificativi dei pagamenti da indicare nei versamenti. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

3. CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE http://www.regione.veneto.it/web/guest/controlli-e-rilievi-sullamministrazione   art. 31, D.Lgs. 33/2013 L’art. 31, come novellato dall’art. 27, D.Lgs. 97/2016, si sofferma sulla pubblicazione degli esiti dei controlli sull’attività amministrativa, prevedendo la pubblicazione: di tutti gli atti degli organismi indipendenti di valutazione o nuclei di valutazione (procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti), della relazione degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio nonché tutti i rilievi ancorché non recepiti della Corte dei Conti riguardanti l’organizzazione e l’attività delle Amministrazioni e dei loro uffici.  Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

La prevenzione della corruzione e la trasparenza nella Regione del Veneto Loriano Ceroni Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e la trasparenza (art. 1 comma 7 legge n. 190/2012) Chi lo individua: l’organo di indirizzo (Giunta Regionale) di norma tra i dirigenti di ruolo in servizio Con quali modalità: disponendo le eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell’incarico con piena autonomia ed effettività Nomina da parte della Giunta Regionale: DGR n.1713 del 24 ottobre 2017, con decorrenza 1 novembre 2017 Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Il Piano di Lavoro (art.1 comma 8 legge n.190/2012) L’organo di indirizzo (Giunta Regionale) definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza Gli obiettivi definiti dalla Giunta costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione viene adottato dall’organo di indirizzo (Giunta Regionale) su proposta del RPCT entro il 31 gennaio di ogni anno Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Esigenze alle quali deve rispondere il Piano per la prevenzione della corruzione e trasparenza (art.1 comma 9 legge n.190/2012) Individuare le attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione e le relative misure di contrasto prevedere per tali attività meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni idonei a prevenire il rischio di corruzione Prevedere per tali attività obblighi di informazione nei confronti del RPCT Definire modalità di monitoraggio del rispetto dei termini del procedimento Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

il Piano per la prevenzione della corruzione e trasparenza …segue il Piano per la prevenzione della corruzione e trasparenza (art.1 comma 9 legge n.190/2012) definire modalità di monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i soggetti che a vario titolo si rapportano con essa (appalti, contratti, autorizzazioni, concessioni ecc.) verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra titolari, amministratori , soci e dipendenti e dirigenti e dipendenti dell’amministrazione individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Ulteriori strumenti per la prevenzione della corruzione La disciplina sull’attività extra impiego e l’omnicomprensività (art.53 D.Lgs n.165/2001): DGR n.1631 del 26.05.2004, DGR n. 1073 del 21 aprile 2009 e DGR n.443 del 23 febbraio 2010 Il Codice di Comportamento (DPR 62/2013) : DGR n.38 del 28 gennaio 2014 e n.1939 del 28 ottobre 2014 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti -whistleblowing (Art.54 bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.) : DGR n. 576 del 5 maggio 2016 Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Gli specifici compiti del RPCT in materia di Trasparenza Controllo sull’adempimento da parte dell’Amministrazione degli obblighi di trasparenza assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate Segnalare i casi di mancato o ritardato adempimento all’organo di indirizzo politico, all’OIV, all’ANAC e nei casi più gravi, all’Ufficio Disciplina Istruire e definire le istanze di riesame presentare in tema di accesso civico generalizzato Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Possibili linee di sviluppo dell’attività del RPCT Mappatura sistema dei controlli e analisi competenze e risorse Sviluppo analisi cause e fattori di corruzione e illegalità Istruttorie su casi o temi critici Consultazione soggetti esterni con competenze in settori specifici Convenzioni, accordi e protocolli con soggetti istituzionali Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

I Contatti anticorruzionetrasparenza@regione.veneto.it accessocivico@regione.veneto.it Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Organismo Indipendente di Valutazione Lisa Zanardo Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Organismo Indipendente di Valutazione Quando è stato istituito D.lgs. 150/2009 «Legge Brunetta» D.lgs. 74/2017 «Riforma Madia» Linee di indirizzo Dipartimento della Funzione Pubblica ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione Da chi è composto 3 componenti esterni all’Amministrazione che: non rivestono incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici possiedono comprovata esperienza professionale in misurazione e valutazione della performance e pianificazione e controllo di gestione Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Le funzioni dell’OIV Art. 3 D.Lgs. 150/2009 “La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e l'erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei risultati delle amministrazioni pubbliche e delle risorse impiegate per il loro perseguimento.” Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Piano della Performance triennale Art. 10 D.Lgs. 150/2009 Piano della performance, documento programmatico triennale, [...] individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi [...] e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori.” Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Piano della Performance triennale 2017-2019 Tre livelli di intervento strategici: Economicità Efficienza Qualità dei servizi Specifici obiettivi per Area - esempi: Sviluppo economico: Misure a sostegno di imprese in difficoltà Capitale umano e cultura: Promozione attività di formazione/cultura Sanità e sociale: Gestione liste di attesa Sviluppo del territorio: Valorizzazione del sistema paesaggistico Risorse strumentali: Alienazione patrimonio immobiliare Sviluppo strategico: Riconoscimento maggiori forme autonomia per il Veneto Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Relazione sulla Performance annuale Art. 10 D.Lgs. 150/2009 La Relazione: “evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.” Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Pubblicazioni sul sito istituzionale Griglie di rilevazione trasparenza il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità; il Piano della Performance e la Relazione sulla Performance; l'ammontare complessivo dei premi (differenziazione); i nominativi ed i curricula dei componenti degli OIV; i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative; le retribuzioni dei dirigenti; i curricula e le retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo; gli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Amministrazione trasparente Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Le fasi della Valutazione Definizione degli obiettivi ANNUALE Valutazione intermedia SEMESTRALE Valutazione finale Erogazione di premi; Progressioni economiche; Attribuzione di incarichi di responsabilità al personale; Conferimento degli incarichi dirigenziali. Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Novità in materia di Valutazione Art. 13 D.Lgs. 74/2017 (mod. art. 19, D. Lgs. 150/2009) “I cittadini, anche in forma associata, partecipano al processo di misurazione delle performance organizzative, anche comunicando direttamente all'Organismo indipendente di valutazione il proprio grado di soddisfazione per le attività e per i servizi erogati, secondo le modalità stabilite dallo stesso Organismo.” Art 19 bis CUSTOMER SATISFACTION Giornata della trasparenza - 1 dicembre 2017

Appunti per una trasparenza... trasparente ESSERE TRASPARENTI Appunti per una trasparenza... trasparente Luca Milani AVEPA Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

LA TRASPARENZA… TRASPARENTE Basta pubblicare per essere trasparenti? La trasparenza è un modo di essere, non un rito burocratico Oltre l’adempimento amministrativo, in una logica di servizio Pubblicità, accesso e trasparenza sono sufficienti? Chiarezza e semplificazione del linguaggio amministrativo Approccio consulenziale e procedure di accesso più snelle Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

IL DIRITTO ALLA CONOSCIBILITÀ Che cosa abbiamo fatto in AVEPA? Aggiornamento della sezione Altri contenuti / Accesso civico Adozione della Disciplina delle modalità di accesso ai dati, alle informazioni e ai documenti Pubblicazione del Registro degli accessi Inserimento dell’accesso civico generalizzato (FOIA) nell’elenco dei procedimenti amministrativi Checklist istruttoria per l’esame delle istanze di accesso generalizzato Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

LA TRASPARENZA IN AZIONE Che cosa interessa di più ai nostri utenti? Atti di concessione classificati e ricercabili per settore, misura e intervento Elenchi dei beneficiari pubblicati annualmente in formato aperto, disponibili dal 2013 Accesso civico generalizzato (FOIA) agricoltura biologica, piani aziendali (edilizia rurale) Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

LA TRASPARENZA IN AZIONE Quali e quante richieste di accesso riceve AVEPA? Tipologia di accesso 2016 2017(*) Accesso ai documenti amministrativi 466 345 Accesso civico semplice - Accesso civico generalizzato (FOIA) 6 Accesso ai dati personali (*) Dati aggiornati al 31 ottobre 2017 Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

I LAVORI IN CORSO Che cosa stiamo facendo in AVEPA? Nuova sezione informativa nel sito web istituzionale dedicata ai temi della trasparenza e dell’accesso a dati, informazioni e documenti Utilizzo del sistema di gestione documentale come strumento di trasparenza e accesso ai documenti (progetto Tracce digitali) Integrazione software per la pubblicazione automatica dei documenti soggetti agli obblighi previsti dal d.lgs. 33/2013 Giornata della Trasparenza - 1° dicembre 2017

Grazie per l’attenzione!