Laboratorio di Pedagogia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
EDUCAZIONE AMBIENTALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
«un incontro tra sensi e natura»
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Titel.
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Progetto “Fuori con testa”
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Progetto “Fuori con testa”
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Per creare un linguaggio comune …
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Gruppo 8: ‘Maestre’…in ERBA COLORI DA MANGIARE
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
il Simucenter Campania
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IMPARARE SENZA CONFINI
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Laboratorio di Pedagogia Generale
Il modello Puntoedu.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Educazione ambientale
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per un Apprendimento di qualità
Turismo sostenibile.
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Idee sull’educazione degli adulti
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
UN LOGO PER LA TUA SCUOLA !
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Corso di formazione sulla valorizzazione
«Liberi dalla povertà educativa»
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Pedagogia Generale Transumanza Umana e Outdoor Education 24 Novembre 2017 Cielo a pecorelle… Educazione a catinelle! Gruppo 2 : Le pecore nell’ovile 61 Gramiccia Francesca francesca.gramiccia1998@gmail.com 302 Guerrisi Antonella ant.guerrisi@stud.uniroma3.it 28 Hykava Mar’yana mar.hykava@stud.uniroma3.it 62 Mastrogiacomo Eleonora elemastro1998@gmail.com 273 Menga Sara menga.sara@tiscali.it F. Gramiccia

Peculiarità della pastorizia urbana e periurbana Necessità dei paesi europei di avere una network sui percorsi di valorizzazione della transumanza Ruolo positivo della pastorizia nella manutenzione del territorio Rapporto tra pastorizia transumante e città, quale luogo privilegiato di scambio e di mercato per i beni di alto valore come latte, formaggi e carne Problema generazionale Valorizzazione della transumanza Formazione adeguata per le nuove generazione Intervento da parte delle istituzioni per risolvere problemi concreti, valorizzare la pastorizia e migliorare la qualità della vita dei pastori Reperimento dei pascoli attraverso la banca delle terre agricole e le convenzioni pubbliche In questo contesto è possibile parlare anche di transumanza umana cioè entrare nell’ottica di un attraversamento di luoghi naturali ricchi di storia e cultura e prendere coscienza che questi ambienti hanno bisogno di essere valorizzati Dare visibilità alla produzione e valorizzare il contenuto artigianale Scambio continuo tra contesto scolastico e naturale al fine di favorire un avvicinamento positivo del bambino a questo mondo, avendo modo di conoscere il ciclo vitale degli animali e l’origine dei cibi Fonte: Seminario di Pastorizia Urbana e Periurbana - Roma 24 Novembre 2017 Antonella Guerrisi

Roma, 24 Novembre 2017 Cartiera Latina Un sentiero verso… la (ri)scoperta della propria terra Roma, 24 Novembre 2017 Cartiera Latina I nuovi maestri devono insegnare ai bambini l’importanza del rispetto dell’ambiente… COME? Attraverso un viaggio di vita alla scoperta della natura e del suo funzionamento. Gli occhi dei bambini devono godere della realtà naturale che circonda il loro mondo, e portare i loro sensi alla ricoperta della vera essenza della natura. Recupero del valore ambientale e della sua biodiversità OBIETTIVI Conservazione Rispetto Ridare vita ad una cultura della pastorizia… ormai dimenticata dall’uomo Esperienza «IL PARCO HA IL COMPITO DI CONSERVARE VALORI GENERATI DAL RAPPORTO STRAORDINARIAMENTE ESEMPLARE, TRA NATURA E PRESENZA DELL’UOMO..» Un parco unico al mondo, Parco regionale dell’Appia Antica «I bimbi… riconoscono il profumo della corteccia, apprezzano il tepore del Sole, sguazzano allegramente nelle pozzanghere, scoprono le meraviglie della natura…» Sandra Chistolini in ‘’Pedagogia della Natura’' Mar’yana Hykava

LA SCUOLA NELLA FATTORIA Il caposaldo dell’ Outdoor Education è il rapporto quotidiano tra i bambini e la natura. E’ importante svolgere con i bambini delle attività in ambienti stimolanti e motivanti,promuovendo il gioco come fonte di apprendimento e come strumento per interagire con l’ambiente. Ovviamente il gioco non viene inteso soltanto come attività ludica,bensì anche e soprattutto come mezzo per compiere esperienze dirette e sperimentare cose nuove. Nella fattoria i bambini possono: ⋆Giocare,imparare e crescere allo stesso tempo; ⋆Prendersi cura delle piante e degli animali; ⋆Osservare e conoscere diversi animali da fattoria; ⋆Partecipare a laboratori appositi per le attività produttive della fattoria(es. fare il pane o il formaggio); ⋆Fare merenda con i prodotti provenienti esclusivamente dalla fattoria; ⋆Fare degli incontri con agricoltori e allevatori per recuperare l’importanza del rapporto tra uomo e natura; Fonti: ⋆Libro ‘’Pedagogia Della Natura’’- Sandra Chistolini. Obiettivi: ⋆Fornire delle esperienze e delle conoscenze per valorizzare l’ambiente; ⋆Favorire interesse e rispetto per l’ambiente; ⋆Sollecitare l’autostima e l’autocontrollo del bambino; ⋆Stimolare il senso di responsabilità; Proposta di educazione per bambini della scuola dell’infanzia Eleonora Mastrogiacomo

Multiple Interaction Team Education M.I.T.E. Multiple Interaction Team Education Sara Menga ABILITà Raccolta dei dati emersi in sede seminariale; Elaborazione e riflessione sulle informazioni; Collaborazione tra compagni e docente EFFETTI Sensibilizzazione sull’ attuale emergenza della pastorizia, presentazione degli strumenti utili allo sviluppo di una rete d’intervento sul territorio. MEZZI Appunti Smartphone Fotocamera Sito www.sandrachistolini.it Email Skype Whatsapp PowerPoint NUOVE CONOSCENZE Definizione del ruolo sociale e culturale del pastore e panoramica sulle realtà che agiscono nel territorio regionale RISULTATI Il gruppo si ritiene soddisfatto della collaborazione con la docente e per aver partecipato attivamente al confronto tra i convegnisti. Infine per l’ opportunità di approccio a strumenti funzionali ed efficaci.