La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
Advertisements

STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
APPUNTI DI PROPULSIONE
Perché, come un uccello, ha le ali
Aerei in Circolazione L’aereo Case Costruttrici
12. Gas e liquidi in movimento
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
L’adattamento delle piante all’ambiente
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
LA BARRIERA DEL SUONO PARTENZA???VIAGGIO??? PRONTI???
Centrali idroelettriche a salto
IL MAGNETISMO.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
Calcolo della corrente di impiego Ib
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Preghiera dell’ Aviatore.
ANTONOV MRIYA 22 slides.
Settimana della scienza
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
L’energia solare.
La centrale idroelettrica
Il sistema turbina-alternatore trasforma
I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Un uomo osservava un bambino solo nella sala
Precipitazioni frontali
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Un uomo osservava un bambino solo nella sala
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Oggi aria calmissima giusta per fare un bel tandem
UNIVERSO E STELLE.
Fisica: lezioni e problemi
UNIVERSO E STELLE.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Fisica: lezioni e problemi
LA SCIENZA e il metodo scientifico
VARI TIPI DI GENERATORI
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Tennis da tavolo Storia
Captitolo 3 Seconda parte
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Curve della trasmissione
UNIVERSO E STELLE.
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
L’ALIANTE Alex Mattiello 3^G A.S. 2017/1018.
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Ritmica 1° classe senza esperienza nell’infanzia
DALLA FORZA ALLA POTENZA
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Nuova Serie Lame d’aria
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H Rayyan Conte, Carlo Sottovia, Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H

La fisica dell’aereo Scopo: Scoprire come vola un aereo, e cercare di scoprire quali sono gli elementi fondamentali che permettono il sollevamento di un aereo. Domanda: Come vola un aereo?

Keyword Definizione motori Trasformano l’energia : reazione una spinta in avanti Pressione Maggior flusso d’aria Ala L’ala è fondamentale per il volo

Descrizione dell’argomento L’aereo vola grazie alla portanza che permette al mezzo di staccarsi da terra: è la forte pressione d’aria. Maggiore il flusso d’aria più veloce è l’aereo, per un principio della fisica, quando c’è una forte accelerazione la parte superiore dell’ala – dorso - subisce una pressione bassa, mentre sotto l’ala si crea alta pressione, che permette il sollevamento dell’aereo.

Portanza

Ipotesi L’aereo vola grazie alla forza /potenza erogata dal motore e al flusso d’aria che circonda l’ala creando potenza.

Motore aereo

Ala e forma dell’ala

Materiali per costruire il nostro aereo foglio di polipropilene scheda di radiocomando telecomando 2 eliche 2 luci batteria 2 motorini piccoli carrelli d’ atterraggio

Procedimento Con il foglio di polipropilene abbiamo creato una struttura d’aereo, dopo abbiamo collegato le due eliche ai motori e i due motori alla batteria. Dopo che abbiamo completato questa parte tecnica, abbiamo deciso di attaccarla sulla struttura dell’aereo, prendendo in considerazione che il peso deve essere distribuito in modo equilibrato sulla fusoliera Alla fine abbiamo attaccato il tutto con la colla calda, e abbiamo collegato i carrelli di atterraggio.

MOTORI STRUTTURA

ELICHE CARRELLI

Il nostro Aereo!

Risultato Quando accendiamo, le due eliche si muovono velocemente con elevati giri creando flussi di aria, ma l’aereo non vola.

Conclusioni Il nostro aereo non vola, perché non c’è una forte pressione d’aria che crea una bassa pressione sopra l’ala, e alta pressione sotto l’ala: il materiale usato deve essere più leggero - foglio di Foam -