IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LOMBARDIA.
Advertisements

Modellamento superficiale
Subsidenza-bradisismo
Idrosfera.
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Il Mar Glaciale Artico al Polo Nord pack fondali ricchi di petrolio – abbondanza di pesci ghiacci – pack - iceberg coste non ghiacciate grazie alla.
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
Trentino Alto Adige di Simone Tosin.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
VAL D'AYAS Claudia Zambon.
Stefania Jordan Carere Fernanda
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
La Lombardia economia.
Lombardia “Una regione per fare”.
IL CARSISMO.
Lugano-st.moritz-lucerna-ginevra-bernina-saas fee
E’ la scienza che studia
NORVEGIA S T A R T.
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
Geografia della Lombardia
L a s u a g e o g r a f i a L A L O M B A R D I A.
IL VENETO: l’aspetto fisico
Geografia il mare e le coste
La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.
la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO del
BADEN-WÜRTTEMBERG.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
Italian I MP1 Benchmark 1: Cognates. Choose 25 cognates in the following article which describes the country of Italy.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Ramiseto Il comune di Ramiseto occupa la zona più occidentale dell' Appennino Reggiano ed è raccolto entro la conca boscosa, tra la cima del monte Ventasso,
I laghi.
Trentino Alto Adige.
I LAGHI.
LA LOMBARDIA.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
LOMBARDIA.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
TOSCANA.
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
La Lombardia !.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
Stati Uniti d'America.
Paesaggi montani.
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
MARCHE.
Asia.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Il mio luogo del cuore....
Fattori esogeni e fattori endogeni
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Di Michele Bernardis e Jonas Lorenzon L’UNESCO è un agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di salvaguardare e promuovere il patrimonio.
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
LA FRANCIA.
Europa fisica.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
Svizzera.
I fiumi e i laghi d’Europa
Transcript della presentazione:

IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO CLASSE IM 2.0 A.S. 2013-2014

INFORMAZIONI , CARATTERISTICHE E RIMANDI Esso è un lago di tipo glaciale-naturale e Vallivo. Esso è situato nella regione Lombardia, nel nord Italia ed appartiene a livello territoriale alle provincie di Como e Lecco. Si è originato da profonde escavazioni pluviali durante la crisi di salinità del Mediterraneo. La morfologia del territorio varia dai pendii arrotondati ed erbosi alle dolomie con rocce dentate, guglie e torri. I suoi fondali sono di tipo in criptodepressione. Esso nei secoli è stato modellato dalle frequenti glaciazioni pleistoceniche.

LA TIPOLOGIA DEI LAGHI GLACIALI Questa tipologia di lago è di tipo naturale, essi occupano conche e valli che si sono originate da frequenti erosioni glaciali. I laghi vallivi occupano la tipologia di valli detta a «U», scavate dall’erosione operata dai ghiacciai durante le ultime glaciazioni. Sono vallivi i laghi prealpini: lago di Como, di Garda, Maggiore, di Iseo, di Lugano…

LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO E I FONDALI PROFONDITA’ E ESTENSIONE DEI PRINCIPALI LAGHI GLACIALI VALLIVI ITALIANI I principali laghi glaciali vallivi italiani concentrati nella parte nord, sono circondati da un fitto ambiente boschivo, ricco di vegetazione tipica del clima continentale. La conformazione territoriale, inoltre, è di tipo roccioso tipico delle valli alpine.

I FONDALI IN CRIPTODEPRESSIONE Questo tipo di fondale è il più diffuso nella nostra regione continentale, esso indica lo svilluparsi al di sotto del livello del mare. Oltre al lago di Como, come abbiamo già visto, altri laghi con fondali in criptodepressione sono quello Di Garda e quello Maggiore, due dei principali laghi italiani.

CURIOSITA’ Una delle fondamentali attività del lago è la pesca. Esso ha una forma molto particolare, ovvero, come una Y rovesciata. Il lago di Como è terzo in Europa per estensione territoriale e tra i primi per la profondità. Esso è circondato interamente da un fitto ambiente boschivo, diminuito con gli anni a causa della grande urbanizzazione avvenuta in torno ad esso. Questo lago è parte integrante del patrimonio idrografico italiano, e della componente turistica del nostro paese.

GALLERIA FOTOGRAFICA IL LAGO DI COMO VISTO DAL SATELLITE.

COMUNI E PROVINCIE CHE SI AFFACCIANO SUL LAGO.

COMUNE VEDUTA DEL LAGO E DEL PAESAGGIO BOSCHIVO A ESSO CIRCOSTANTE.

FINE…