ECCOCI QUINDI AL SECONDO APPUNTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
(In riferimento alla fascia d’età tra i 16 anni e i 29 anni) Lavoro svolto in relazione all’articolo “Le competenze aperte al mondo” di Pierangelo Soldavini.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Orari e work-life balance
VIVERE NEL CONO D'OMBRA:PRECARIETÀ, VULNERABILITÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO DOPO LA GRANDE CRISI.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Disoccupazione e Crisi
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Liceo Scientifico Statale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La produzione aggregata
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
le nuove sfide dell’educazione giovanile
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
VII edizione del Workshop
OPEN SOURCE MANAGEMENT
politiche di conciliazione
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
La decisione di migrare
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Una figura di sistema per l’accoglienza
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Fortunato Nardelli.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Relazioni Internazionali
Una Politica Digitale per l’economia
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
“Augusto Righi” Napoli
Pillola di Buona Pratica
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

ECCOCI QUINDI AL SECONDO APPUNTAMENTO SUCCESSO ANNO SCORSO, CONTINUITA’. DIMENSIONE PIU’ INTERNAZIONALE (RELAZIONI E POSTER). FENOMENO PIU’ PREOCCUPANTE DA NOI, MA APPROCCIO NON DEPRESSIVO Non quello che manca ma quello che sono in grado, vorrebbero fare e dobbiamo mettere in condizione di fare. (attenzione NEET non sono quelli che non cercano lavoro, scoraggiati, anche se quella è la parte caratterizzante rispetto al tasso di disoccupazione giovanile) Approccio quindi positivo e propositivo. Orientato alla conoscenza e alle policy Guardando però alle oggettive condizioni di difficoltà che continuano ad essere accentuate nel nostro paese, nonostante uscita da fase acuta della crisi

Tasso di occupazione in età 25-29 e 55-59 Confronto Italia e Ue-28 Rispetto alla dimensione del fenomeno, i dati Eurostat evidenziano che l’Italia presentava livelli più elevati della media europea prima della recessione (18,8% nel 2007 contro 13,2% Ue-28); il fenomeno è aumentato maggiormente da noi durante la crisi (salito a 26,2% nel 2014 contro 15,4% Ue-28); la nostra discesa risulta più lenta con l’uscita dalla crisi (attorno al 22% nella prima metà del 2016, mentre molti paesi dell’Unione sono già tornati ai livelli precedenti la recessione). Attualmente, in termini relativi, siamo secondi solo alla Grecia, mentre, in termini assoluti, siamo il maggior produttore di NEET in Europa con oltre 2,2 milioni di under 30 che non studiano e non lavorano (ma si sale a 3,3 nella fascia 15-34 anni, dato ISTAT del 2016). *** PRIMO QUADRIMESTRE 2017 25-29 eu 74,2; it 52,9 55-59 eu 69,2 it 62,4

Divario tra Italia e Ue-28 occupazione 25-29 e 55-59 Rispetto alla dimensione del fenomeno, i dati Eurostat evidenziano che l’Italia presentava livelli più elevati della media europea prima della recessione (18,8% nel 2007 contro 13,2% Ue-28); il fenomeno è aumentato maggiormente da noi durante la crisi (salito a 26,2% nel 2014 contro 15,4% Ue-28); la nostra discesa risulta più lenta con l’uscita dalla crisi (attorno al 22% nella prima metà del 2016, mentre molti paesi dell’Unione sono già tornati ai livelli precedenti la recessione). Attualmente, in termini relativi, siamo secondi solo alla Grecia, mentre, in termini assoluti, siamo il maggior produttore di NEET in Europa con oltre 2,2 milioni di under 30 che non studiano e non lavorano (ma si sale a 3,3 nella fascia 15-34 anni, dato ISTAT del 2016). *** PRIMO QUADRIMESTRE 2017 25-29 eu 74,2; it 52,9 55-59 eu 69,2 it 62,4

Occupazione in età giovane e giovane-adulta, per fasce d’età. Anno 2016 -11,8 -19,5 -21,2 -12,7

NEET 15-24 (Fonte: ASR 2015/16) Rispetto alla dimensione del fenomeno, i dati Eurostat evidenziano che l’Italia presentava livelli più elevati della media europea prima della recessione (18,8% nel 2007 contro 13,2% Ue-28); il fenomeno è aumentato maggiormente da noi durante la crisi (salito a 26,2% nel 2014 contro 15,4% Ue-28); la nostra discesa risulta più lenta con l’uscita dalla crisi (attorno al 22% nella prima metà del 2016, mentre molti paesi dell’Unione sono già tornati ai livelli precedenti la recessione). Attualmente, in termini relativi, siamo secondi solo alla Grecia, mentre, in termini assoluti, siamo il maggior produttore di NEET in Europa con oltre 2,2 milioni di under 30 che non studiano e non lavorano (ma si sale a 3,3 nella fascia 15-34 anni, dato ISTAT del 2016). *** PRIMO QUADRIMESTRE 2017 25-29 eu 74,2; it 52,9 55-59 eu 69,2 it 62,4

Evoluzione tasso di NEET (15-29 anni) NEET 15-29, soglie a cui fa riferimento Garanzia giovani LIVELLO PIU’ BASSO ITALIA, MA ANDAMENTO UGUALE (PEGGIORMANETO ANALOGO) E PERSO POSIZIONI IN EUROPA

Variazione su periodo crisi e su periodo Garanzia giovani (NEET 15-29 anni) ANCHE EMILIA ROMAGNA PEGGIORATA, MA POI MIGLIORATA MOLTO DI PIU’ ANNI G.G. NB: questo proporlo per articolo su Repubblica facendolo su tutte regioni italiane (non solo Lomb e ER) e mettendo anche tabella finanziamento Garanzia giovani 2.

Relazione tra percentuale di giovani che vivono con i genitori (25-34 anni) e NEET (15-29 anni). Italia Fonte: Elaborazione su dati Eurostat

Da NEET a NYNA (non giovani non adulti)? Non giovani perché hanno più di 30 anni (tra i 30 e i 40), e non adulti perché ancora lontani da realizzare le tappe di piena entrata in età adulta. Sprecando le capacità e la vitalità dei trentenni sospesi su un limbo, il paese non può crescere. DIFFICOLTA’ DI PRODURRE SCELTE POSITIVE DI RAFFORZO PROCESSO MIGLIORAMENTO Neet (assieme a chi ha un lavoro instabile) non presentano livelli più bassi rispetto agli obiettivi di autonomia e fare famiglia, ma riescono di meno a concretizzarli.

Ruolo centrale Life skills Momento chiave transizione scuola-lavoro (TSL) all’interno della più generale transizione allo stato adulto (TSA) TSL importante (sia M che F) per TSA di successo. Punto arrivo TSA: conquista autonomia e formazione propria famiglia Punto arrivo TSL: occupazione che consenta autonomia e valorizzazione capitale umano Cosa serve? formazione solida Inserimento nel circolo virtuoso «Imparare ↔ Fare» (processo circolare: capire il mondo e agire con successo in esso). recuperare chi rischia di scivolare in circolo vizioso (Neet scoraggiati). Ruolo centrale Life skills Lato offerta, lato domanda, e lato incontro domanda e offerta () Italia investito meno in istruzione, politiche attive, ricerca e sviluppo, conciliazione; scarsa visione inclusione nuove gen. nelle politiche sviluppo. Specificità italiane: Esteso lavoro sommerso Grande disponibilità alla protezione dei genitori (scarso invest. pubblico).

Life skills Confronto NEET under 25 e occupati

(su approccio al MdL e life skills) Migliorare l’offerta (su approccio al MdL e life skills) Combinare successo formativo (come cittadini attivi e consapevoli nel mondo che cambia) e occupabilità. Meno del 40% degli intervistati (R.G. età 20-35 anni) considera la scuola utile per trovare più facilmente un’occupazione; meno del 33% trova nella scuola conoscenze e informazioni utili per capire come funziona il mondo del lavoro. Riduzione skill mismatch -> sempre più richiesta combinazione tra competenze di base, specialistiche, avanzate (digitale, ma anche linguistiche), e life skills (fattore umano come valore aggiunto). Ancor più vero: - con Industria 4.0 (riduzione mansioni routinarie sostituibili dall’automazione). - per un lunga vita attiva in un mondo produttivo in continuo e rapido cambiamento (competenze tecniche in continuo aggiornamento). Le politiche che funzionano sono quelle che creano consapevolezza del valore di quanto si fa e riscontro di miglioramento con quanto si fa. DUE CATEGORIE Bassa preparazione e basso potenziale (vulnerabili): intercettare e ingaggiare (rischiano di spegnersi e diventare costo sociale) -> con prossimità (territoriale – di luogo, di linguaggio, di interessi) Alta formazione e alto potenziale: valorizzazione capitale umano (aziende che investono su loro competenze, creatività, capacità di innovazione come leva per crescita e competitività) Ma le politiche vanno: progettate bene («con» e non solo «per»), comunicate bene (perché, chi fa cosa, quali obiettivi), e valutati bene gli effetti (non tanto per bocciare, ma per capire meglio cosa funziona e migliorare).

Bilancio Garanzia giovani? Non fallimento, ma a tre anni dall’avvio ancora tra i paesi con maggior incidenza di Neet (24% contro 14% media Ue, ma 22% prima metà 2017). Da 2,5 milioni (fine 2013) a 2,2 (fine 2016). Cosa dobbiamo CAPIRE meglio? Come intercettarli (accendere faro su di loro)? Come ingaggiarli (aiutarli a riaccendersi)? Come inserirli stabilmente nel MdL (trasformarli in energia per la crescita del Paese)? Come possiamo AGIRE meglio? Su quale target e cosa offrire? Chi e cosa fare? Stato, aziende, educatori, famiglie, giovani. Quali alleanze (pubblico-privato, istituzioni-famiglie, scuola-aziende, giovani-adulti)? Punti aperti di discussione. Intercettare con fattori di prossimità: sul territorio, attraverso persone/realtà vicini a cui danno attenzione e fiducia, attraverso il loro linguaggio (compresi social media).