La sociologia della medicina di Talcott Parsons

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Le Professioni di Cura.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
verso una cura complessa e collaborativa
Welfare di prossimita’ e reti informali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
Corso Sociologia della salute 2016/17
La cura ieri e oggi: analisi e proposte
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Sociologia della Salute
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Senza benessere sociale
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Dott. Fabrizio Arrigoni
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Micol Bronzini Sociologia della Salute e della Medicina Crediti 9 (1° semestre, 66 ore) Micol Bronzini
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Che cos’è la psichiatria?
Organizzazione Aziendale
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia della Salute
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
L’argomento di questa sera è:
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia della Salute
I cercatori della cura: aspetti etici
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Empowerment del Cittadino
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
I cercatori della cura: aspetti etici
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Corso Sociologia della salute 2017/18
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Sociologia della cura: verso relazioni di cura reciproche e collaborative

La sociologia della medicina di Talcott Parsons La malattia come disfunzione per il sistema sociale La medicina come apparato per correggere, regolare, contenere tale disfunzione Il ruolo del medico complementare con quello del paziente: M= universalistico, competenza tecnico- operativa, specificità, neutralità affettiva, interesse collettivo; P=diritto di esenzione, diritto di aiuto, impegno, affidamento Carenza della definizione di malattia e sottovalutazione degli aspetti emotivi

Organizzazione sanitarie che non curano: l’analisi di Irvin Goffman Incuria e spersonalizzazione nelle istituzioni totali segreganti L’analisi di Goffman sugli Ospedali psichiatrici statunitensi (Asylum, 1961) Rapporti di controllo fra Staff e paziente: La carriera morale del malato e la vita nell’OP Disturbo all’efficienza istituzionale quando intervengono aspetti emotivi (specie dello staff)

Sociologia della cura Un ambito che va oltre la medicina e comprende tutte quei campi e relazioni che concorrono allo sviluppo, promozione e mantenimento della vita personale; La cura è un’azione collettiva e collaborativa: si devono quindi creare sistemi e processi coordinati; La cura è orientata a portare beneficio alla persona instaurando relazioni qualitativamente adeguate e sviluppando efficaci interventi; È opportuno che il soggetto ricevente della cura sia anche partecipe e collaboratore della propria cura;

Contributi sociologici alla definizione del tema cura (1) LA CURA MANCATA: I soggetti “internati” (Goffman; Foucault) Ambienti deputati alla cura ma che praticano forme regressive, inadeguate, inaffettive, di controllo sociale sulle persona internate: Es.: brefotrofi, orfanotrofi, carceri minorili, ospedali psichiatrici, collegi, … Oppure ambienti che non si prendono la responsabilità o non hanno la motivazione a prendersi cura delle frange più difficili e marginali della società: Es.: scuole, servizi assistenziali, centri di inserimento lavorativo, ambulatori, ecc.

Contributi sociologici alla definizione del tema cura (2) b) GLI “ALTRI ATTORI” DELLA CURA Il sapere profano e del malato (lay-care, illness narratives: capacità di auto-cura; di far fronte alle difficoltà, ecc.) Self-care e self-help: capacità di aiutarsi anche fra gruppi di non professionaisti, di aiutare se stessi Lavoro domestico e tempi di cura femminili: l’attività per la famiglia assolve a molti compiti di salute e benessere; ne deve essere legittimata l’azione e la collaborazione coi professionisti Formal e informal care nei sistemi di salute: la cura familiare, delle reti informali, delle associazioni, dei gruppi di self-help concorre al sistema generale delle cure

Altri campi di sociologia della cura (3) C – IL DEFICIT DI CURA (nuove diseguaglianze) Soggetti non presi in cura (Bauman) Soggetti curati in modo inadeguato D - LE NUOVE PROFESSIONI DELLA CURA Il prendersi cura nelle professioni sanitarie (Melucci, 1994): aspetti relazionali, affettivi, comunicativi, organizzativi, etici L’analisi multidimensionale del lavoro di cura (Thomas, 1993; Colombo, 1995; Ingrosso, 2008): Identità di chi cura, di chi è curato, quale relazione, tipologia di cura, ambito sociale in cui è collocata, luogo di cura, carattere economico

Altri campi di sociologia della cura (4) D - LE NUOVE PROFESSIONI DELLA CURA (segue) Sviluppo e autonomizzazione delle professioni sanitarie e di cura (emancipazione dalla dominanza medica e da quella burocratico-amministrativa) La collaborazione delle professioni nei sistemi e percorsi di cura (la collaborazione non gerarchica ma funzionale, nuove modalità formative e gestionali)

Altri campi: E – PROMOZIONE E CURA DELLA SALUTE L’educazione, promozione, comunicazione della salute: dal paradigma preventivista (centratura sul rischio e sull’istruttivo) al paradigma promozionale (centratura sul benessere, l’esperienza soggettiva, l’ambiente) La cura di sé: La cura di sé (self-care) riguarda il mantenimento della salute personale. Consiste in ogni attività intrapresa da individui, famiglie e comunità con l’intento di migliorare o rigenerare il benessere, prevenire rischi o trattare disagi, affezioni e malattie. La cura di sé comporta esercizio al fine di mantenere la forma fisica e una buona salute mentale.

4 forme basilari di cura da coordinare e comporre “MATERNA” (accudimento, protezione, vicinanza affettiva, …) “PATERNA” (custodia, capacità terapeutica, regolazione, …) “FRATERNA” (fratellanza, amicalità, reciprocità, ..) “AUTO-CURA” (parti deboli-parti forti, riflessività, senso e orientamento, capacità relazionale, ecc.) (elaborazione da Franco Fornari)

Affetti e comunicazioni Fra coinvolgimento e distacco (Elias): empatia e capacità di sentire; necessità di interagire per trarre alimento per l’operatività; il “giusto coinvolgimento” (no ipercontrollo e onnipotenza, ma no anche a senso di colpa e “sacrificio” sproporzionato) Formare le capacità e sensibilità emotive, comunicative e relazionali degli operatori Il carattere emotivo e gli imprinting relazionali primari di ciascun uomo o donna possono permettere un’ampia varietà di stili e temi relazionali (materni, paterni, fraterni): darsi la libertà di uscire dagli schemi di genere prefissati e socialmente diffusi

Obiettivi d’apprendimento Sociologia della medicina e modello di relazione medico-paziente di Parsons Le istituzioni totali e gli studi di Goffman La sociologia della cura e i contributi sociologici: mancanza di cure e diseguaglianze, attori non professionali, professioni sanitarie e di cura, cura di sé e promozione della salute Relazioni di cura fra coinvolgimento e distacco