LE CREDENZE di EFFICACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA) «Promuovere la resilienza a scuola» Titolo: Indagine statistica sulla resilienza.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
Index per l’inclusione
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Statistica Prima Parte I Dati.
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Organizzazione Aziendale
Porte aperte Nome istituto Data.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Sintesi e spunti di riflessione
Sono diventato grande….
L’Istruttore Riflessioni.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Titolo: Noi aspiranti fioristi
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Le prove autentiche (exempla)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Sono diventato grande….
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
LICEO ALVISE CORNARO Nicetto Noemi Bettio Chiara Gianninoto Marì
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Riflettere sul proprio modo di riflettere
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Questionari per gli studenti
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Strumenti per una didattica inclusiva
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

LE CREDENZE di EFFICACIA I.C. Primiero – novembre 2017

Concetto di sé Autostima Credenze di efficacia idea che uno ha di sé in generale Autostima valutazione che la persona fa di sé Credenze di efficacia fiducia che la persona nutre su specifiche proprie capacità

Le CREDENZE di EFFICACIA di Giovanna Io mi considero capace di riuscire a chiedere in lingua inglese una colazione in un bar di Londra. Io mi considero capace di imparare a usare il programma di scrittura al computer come mio fratello. Io mi considero capace di studiare l’ultimo capitolo di storia e prendere almeno sette. Io mi considero capace di aiutare mia nonna inferma a lavarsi le mani e a vestirla. Io mi considero capace di migliorare il mio record personale nella prossima gara di fondo. Io mi considero capace di cucinare un primo piatto di pasta con il pomodoro e un secondo piatto di verdure cotte. Io mi considero capace di migliorare i miei rapporti con la nuova compagna di banco. Io mi considero capace di svolgere bene i compiti sulla poesia che l’insegnate di italiano ci darà in questo mese.

Compito - specifiche Giovanna non dice “Sono una brava cuoca” o, al contrario, “Non sono capace di fare niente in cucina”. Le credenze di efficacia sono specifiche. Dicono quanto ciascuno si ritenga capace di fare o non fare una determinata cosa.

Perché analizzarle e farle crescere nei bambini? Incrementano la conoscenza di sé Permettono di individuare i propri punti di forza Consentono una previsione di comportamento e di realistico successo Facilitano l’individuazione di obiettivi personali

Fattori prossimali influenzanti le CdE le CdE sono INFLUENZATE da… … fattori prossimali… …che incrementano: lodi, incoraggiamenti persuasione sociale impegno e perseveranza frequentazione di persone “giuste” modelli rinforzanti imitazione formulazione realistica delle cause di successo stile attributivo locus of control interno complimenti di fronte a successi gratificazioni ripetizione di prestazione e consolidamento di interessi possibilità di riuscita sperimentazione di successo esplorazione di nuovi interessi

Aspetti personali influenzati dalle CdE le CdE INFLUENZANO… … se sono alte… …e se sono basse obiettivi “posso fare qualcosa” “non ci riesco” aspirazioni “punto in alto” “mi accontento” compiti “affronto compiti impegnativi” “rinuncio a compiti accessibili” ambienti “frequento persone importanti per le mie abilità” “frequento persone che non attribuiscono importanza alle mie abilità” impegno “mi do da fare” “chi me lo fa fare?” resilienza “ce la posso fare” “non ce la farò mai”

Le CREDENZE di EFFICACIA in MATEMATICA di Giovanna Ho elevate credenze di efficacia in algebra e in geometria. Per quanto riguarda la capacità di risolvere problemi ho credenze di efficacia medie. Le credenze di efficacia abbastanza alte in questi ambiti che riguardano la matematica secondo me dipendono dai seguenti motivi: fin dalle elementari la matematica mi è stata proposta in modo chiaro e comprensibile ed io ho sempre capito cosa dovevo fare; in prima media ho avuto difficoltà, ma ricordo che mio padre mi ha aiutato a capire alcuni argomenti; sono più i successi, i compiti andati bene che quelli andati male (più per distrazione che per scarsa comprensione); mia madre e mio zio mi hanno spesso premiato per ogni buon voto in matematica; il mio attuale insegnante di matematica ritiene che, dopo la terza media, potrei iscrivermi a una scuola dove si fa molta matematica.