La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale=

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale=
Advertisements

Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
best practice Interviste
Musicoterapia per l’ alzheimer
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
linguistico-artistico-espressiva
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
progetti e esperienze in classe
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Conoscere i suoi meccanismi
Distinguere il problema
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Devi studiare! Cioè?!?.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Che cos’è la Psicologia Sociale?
Reciprocal TUTORING.
Formazione alle competenze trasversali
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Definizione di Mappa Concettuale
Psicologia dell’apprendimento
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
le fonti di informazione scientifica
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Sovrastima delle proprie abilità
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
RENDERSI RESPONSABILI
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Formazione alle competenze trasversali
Qualche elemento di storia della psicologia
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata

La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale= insieme dei processi usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri Si risponde alla realtà non per come essa è ma per come la si interpreta

Formazione delle impressioni Processo che si attua quando si integrano varie fonti informative in merito ad una persona per formare un giudizio di quella persona Ruolo dei media (Film “Il corpo delle donne”) Fattori che influenzano: Bellezza o tratti somatici “rassicuranti” (vedi esperimento Cavazza _ Griffe) Comunicazione non verbale (emozioni primarie riconoscibili) Corpo e suoi movimenti

ALLPORT 1954 che i due gruppi abbiano uno status simile; che abbiano un obiettivo condiviso; che siano tra loro interdipendenti e pertanto debbano cooperare per raggiungere l’obiettivo; che la norma sociale e le istituzioni appoggino e favoriscano il rapporto

In genere si pensa che i tratti positivi siano correlati mentre quelli negativi siano a sé stanti (es. una persona buona è anche intelligente, mentre una persona fredda è senza buone qualità) Leggere pag. 111 esempi del manuale

Priming Il priming è il risveglio o l’attivazione di certe associazioni (es. studenti che completavano frasi con la parola vecchio poi , senza accorgersene camminavano più lentamente) La maggior parte dell’elaborazione della nostra informazione sociale è automatica, involontaria, nascosta e inconsapevole

Modello configurazionale di Asch (Gestalt) Le persone si percepiscono come unità psicologiche e le diverse informazioni su di loro poi vengono portate a un nucleo unificante (il tutto è più della somma delle parti). I tratti che si unificano sono quelli centrali (caldo e freddo) delle persone e sulla base di essi vengono organizzati tutte le altre informazioni (es. la persona calda viene considerata anche socievole) e le inferenze Effetto primacy : i tratti forniti per primi sono quelli che influenzano di più le impressioni Effetto recency: i tratti forniti per ultimi attirano maggiormente l’attenzione

Modello algebrico di Anderson Le impressioni complesse positive o negative si formano sulla base di una somma algebrica dei singoli elementi positivi o negativi di una persona (es. una persona intelligente +3 ma fredda -4 = impressione negativa)

Le nostre credenze forgiano la nostra interpretazione di ogni cosa

Persistenza della credenza È difficile demolire le false credenze quando una persona ha un fondamento logico che la sostiene e che ha autogenerato Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi Per demolire la credenza occorre spiegare il risultato opposto o alternativo a quella credenza

E’ giusto? La memoria è come un cassetto in cui depositiamo materiale da prelevare quando serve. Quando sparisce qualcosa diciamo di aver dimenticato

NO Noi costruiamo memorie nel momento in cui le preleviamo. Noi costruiamo il nostro passato mettendo insieme i frammenti di informazione attraverso i nostri sentimenti e aspettative attuali La mente talvolta, nella ricerca della verità, costruisce idee false Effetto informazione fuorviante: false memorie (es. se si parla per 15 minuti con una persona e poi il ricercatore dice di essere piaciuti a quella persona sarà facile che chi crede di avere il consenso la ricorsi come calma e felice o viceversa triste e nervosa se il ricercatore ha detto che non le siamo piaciuti) Pensate ai viaggi: La costruzione di ricordi positivi illumina le reminiscenze e le polarizza Il piacere di una esperienza positiva risiede : anticipazione della esperienza; esperienza reale vissuta, rievocazione dell’esperienza con sentimento I sentimenti attuali guidano il nostro ricordo

Il cuore ha ragioni che la ragione non sa – Pascal Il nostro pensiero è parzialmente controllato e parzialmente automatico La percezione è l’intuizione per eccellenza – molte delle routine quotidiane avviene senza consapevolezza Ogni collegamento neuronale porta l’informazione ad es. dall’occhio al talamo e poi al centro di controllo emotivo (amigdala) prima che la corteccia abbia avuto la possibilità di intervenire

Eccessiva fiducia in Sé Ignoranza della propria ignoranza: l’ignoranza su un argomento fa sovrastimare la propria competenza Le persone tendono a non cercare l’informazione che potrebbe confutare le loro credenze mentre cercano quelle che le confermano (bias di conferma) Sicurezza e competenza non sempre coincidono

Si ricorre alle euristiche quando: Non si ha tempo per analisi approfondite Si è sommersi dalle informazioni L’oggetto di cui ci si occupa è poco importante Si hanno poche informazioni sull’oggetto di cui ci si occupa Qualcosa della situazione funge da stimolo con effetto priming Ci si sente ottimisti e non si reputa di dover fare troppi sforzi cognitivi

TEORIA DELL’ATTRIBUZIONE (situazione o disposizione?)

Teoria dell’inferenza corrispondente di Jones e Davis Le intenzioni e disposizioni altrui sono inferibili dalle azioni Ciò è vero quando il comportamento è: Scelto liberamente dalla persona, Non è usuale, quindi non soggetto a desiderabilità sociale, È svincolato da ruoli sociali, Ha effetti non comuni che lo distinguono dagli altri

Errore fondamentale di attribuzione (Ross): si sovrastimano le influenze disposizionali e si sottostimano quelle situazionali

PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO Leggere pag. 156 del manuale