Migrazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Advertisements

UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Disoccupazione e Crisi
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Mondo migrante.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Welfare e crisi economica
Scheda e curva di offerta
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
I modelli di capitalismo
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO E DEL CAPITALE
Effetto su popolazione, crescita e Pil
Es. 6 pag 92.
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Esercizi.
Corso di Economia del Lavoro
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Nuove teorie del commercio internazionale
Modello con due paesi, N beni
La decisione di migrare
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Macroeconomia PIL cenni.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
L’Europa e le migrazioni: una premessa
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
La valutazione degli investimenti
Il debito pubblico: aste e spread
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Il rendiconto finanziario
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
IMPRENDITORE.
S.Cesaratto EI Unisi Capitoli 13 e 14
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Relazioni internazionali
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

Migrazioni internazionali Un riassunto e suggerimento di temi di discussione

Fattori che determinano la decisione migratoria (vedi Borjas, cap. 8) I principali fattori che vengono considerati nei modelli economici (perché facilmente osservabili) sono: La distanza: più breve è, maggiore è la spinta migratoria (condizionatamente all’andamento dei costi di trasporto) Differenziali salariali: maggiore è il differenziale, più elevata è la spinta migratoria Età: più si è giovani, più si è indotti a emigrare Regole: regolamentazioni più restrittive (in entrambi i paesi di destinazione e in patria) riducono la spinta ad emigrare Disponibilità finanziarie: ricchezza familiare e mercati finanziari imperfetti Questi fattori non sono sufficienti a spiegare però la mèta e la velocità delle migrazioni

Come spiegare i motivi e la velocità delle migrazioni Fattori addizionali: Effetto «richiamo» del paese di origine (rimpatri/riduzione spinta migratoria) Decisione familiare (non individuale: può aumentare/ridurre l’intensità) Incertezza che considera due componenti: Avversione al rischio (riduce la spinta migratoria) Informazione: Reti migratorie (aumentano l’effetto pull) Variazione comparata nel ciclo economico dei differenziali salariali (aumenta/diminuisce l’effetto push/pull) Analisi del prof. Kemnitz si è concentrata sull’option value (o valore dell’alternativa)

Gli equilibri intertemporali e l’incertezza I principali modelli economici spiegano i flussi migratori internazionali utilizzando i differenziali salariali come motivo della scelta migratoria quale forma di investimento sul futuro Se si confrontano i risultati di tali modelli opportunamente corretti per la dimensione dei costi o degli effetti derivanti da barriere di vario tipo e di fattori di attrazione (catena migratoria, welfare, ecc.) non si riesce ancora a spiegare come mai i flussi migratori non siano maggiori Alcuni articoli scientifici hanno verificato i motivi per cui questo può accadere e il prof. Kemnitz ha presentato il risultato proposto da Michael Burda in un articolo del 1995 che mette in luce i termini della convenienza a non emigrare nonostante la presenza di differenziali salariali consistenti. Si tratta dell’incertezza: il principio «della cattiva notizia» evidenzia come il valore dell’opzione di attendere nell’operare la scelta di emigrare aumenti il flusso migratorio solo in questo caso. L’analisi è stata eseguita per spiegare la causa degli scarsi movimenti migratori avvenuti dopo la caduta della cortina di ferro in Europa tra Est e Ovest. Il caso in esame è quello della migrazione tra Germania Est e Germania Ovest: nel 1989 il reddito medio da lavoro ad Est era 1/10 di quello ad Ovest, nel 1991 il divario era sceso al 30% e gli intervistati dell’Est nel 1993 del Panel Socio-economico tedesco, pur continuando a rispondere nel 35% dei casi che consideravano l’opzione di emigrare, solo nel 4% dei casi si dichiaravano entusiasti di adempiere tale scelta. Questo caso diviene emblematico nella spiegazione di numerosi altri casi presenti nella realtà (es. in Europa, ma anche Portorico-USA).

La scelta come investimento: una trattazione economica Nel caso della scelta di emigrare per motivi economici ritorniamo all’idea di scelta intertemporale che viene operata dall’individuo, sapendo che andrà incontro a costi certi oggi per godere di redditi futuri incerti, ma più elevati. Un’opzione importante della quale dispongo per migliorare le mie aspettative sul futuro in analogia con quanto accade nei mercati finanziari è quello di attendere: l’informazione migliora e il mio rischio di fallire si riduce. Tuttavia ai costi fissi derivanti dall’emigrare devo aggiungere quelli derivanti dall’opzione di attendere e quindi questi si ripercuotono sul guadagno netto futuro, riducendolo. Vediamo con degli esempi proposti da Burda (1995):

Emigrare o non emigrare? Quindi, solo se il valore dell’opzione dell’attesa è nullo e i guadagni superano i costi fissi iniziali nel periodo in cui io esercito la mia scelta di emigrare (caso 1), l’emigrazione avrà luogo nel primo periodo, altrimenti essa avverrà dopo aver atteso(caso 2). Un altro fattore che occorre considerare nel valutare la scelta di migrare è quello dell’autoselezione degli individui. Si considerano solitamente due gruppi contrapposti: qualificati (skilled) e non qualificati (unskilled). Anche in questo caso la scelta di emigrare o meno e dove emigrare è determinata dal rendimento differenziale per il sottogruppo (argomenti trattati in Borjas cap. 8.6).

Le implicazioni economiche delle migrazioni internazionali (Borjas cap Abbiamo visto come operano poi le migrazioni da un punto di vista macroeconomico: si considera la libera circolazione del lavoro con capitale fisso e differenziali salariali iniziali Finché i salari sono diversi tra paesi, quelli con salario medio più elevato attireranno lavoratori, gli altri li perderanno (es. semplificato con due paesi). A livello macro vi è un guadagno netto globale, ma guadagnano tutti? No; la produzione aumenta nel paese di destinazione e quindi le imprese guadagnano di più e meno quelle di origine; gli immigrati nel paese di destinazione guadagnano di più; anche i nativi che hanno un capitale umano che è diventato più scarso lo fanno (caso complementarietà), così come quelli che rimangono nel paese di origine, ma Coloro che possiedono un capitale umano che è divenuto abbondante e coloro che hanno le stesse dotazioni di lavoro e capitale (in situazione di libera circolazione di capitali) perderanno dalla mobilità internazionale del lavoro.

Temi di approfondimento per seminari studenti e bibliografia I differenziali salariali nei paesi di origine e destinazione lavori italiani: Venturini e Villosio,2000 - https://www.google.it/search?q=Venturini+e+Villosio+Migrazioni&oq=Venturini+e+Villosio+Migrazioni&aqs=chrome..69i57.13387j0j8&sourcei d=chrome&ie=UTF-8 ; Gavosto et al, 1999 - http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.874.820&rep=rep1&type=pdf ; Pastore et. Al, 2013 - http://fieri.it/wp-content/uploads/2015/06/Immigrazione-low-cost_WP_.pdf L’assimilazione degli immigrati nei paesi di accoglienza: Storm, Venturini, Villosio (2013) - http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/26974/RSCAS_2013_30rev.pdf?sequence=1&isAllowed=y Borjas,2015 - https://sites.hks.harvard.edu/fs/gborjas/publications/journal/JHC2015.pdf ; Dustmann, 1996 - http://www.christiandustmann.com/content/4-research/98-the-social-assimilation-of- immigrants/dustmann_1996_jopopeco.pdf Le decisioni migratorie della famiglia Katz, E., & Stark, O. (1986). Labor migration and risk aversion in less-developed countries. Journal of Labor Economics, 4, 131–149 Gentili, 2009 - http://web.unitn.it/files/download/11066/23_07_09_paper__gentili.pdf Differenziali nella struttura occupazione-disoccupazione John R. Harris and Michael P. Todaro (1970), Migration, Unemployment and Development: A Two-Sector Analysis, The American Economic Review Vol. 60, No. 1 (1970), pp. 126-142 De Arcangelis et al., 2015 - http://www.integrazionemigranti.gov.it/Documenti-e- ricerche/Migration,%20labor%20tasks%20and%20production%20structure.pdf

Temi di discussione Dispersione salariale e qualità dell’emigrazione: coloro che hanno un capitale umano ridotto preferiscono paesi con una scarsa differenziazione salariale, quelli con un elevato capitale umano preferiscono una dispersione elevata Borjas, 1992 - https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/35209102/w4002.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1508392797&Signature=OYIVqCY06q5c%2FpEopYvR5 w4AMfQ%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DSelf-Selection_and_Internal_Migration_in.pdf Migrazione inversa/rientri in patria (la crisi è un motivo o le politiche che incentivano i rientri) Dustmann, 2011 - http://www.christiandustmann.com/content/4-research/32-return-migration-human-capital-accumulation-and-the-brain-drain/dustmann_etal_2011_jde.pdf Ammendola et al. 2006 - https://ec.europa.eu/home-affairs/sites/homeaffairs/files/what-we-do/networks/european_migration_network/reports/docs/emn-studies/return- migration/7b._it_emn_ncp_return_country_study_finalit_version_it.pdf Aspetti di welfare e migrazioni internazionali Merotta, 2015 - http://www.ismu.org/wp-content/uploads/2015/07/Merotta_fact-sheet_ita_luglio2015_sito_3.pdf Giulietti et al., 2012 - http://ftp.iza.org/dp6450.pdf Wildasin, D. , (1994), Income Redistribution and Migration, The Canadian Journal of Economics / Revue canadienne d'Economique, Vol. 27, No. 3 (Aug., 1994), pp. 637-656 Brain drain: autoselezione di lavoratori con elevata formazione e impoverimento tecnologico del paese d’origine Beltrame, 2007 - http://web.unitn.it/files/quad35.pdf Milio et al. 2012 - http://www.lse.ac.uk/businessAndConsultancy/LSEEnterprise/pdf/Brain-Drain-(English).pdf Migrazioni illegali e controllo delle frontiere Friebel e Guriev, (2006) - http://econ.sciences-po.fr/sites/default/files/file/guriev/FG_JEEA.2006.4.6.pdf Rifugiati e politiche Dustmann, 2016 - http://www.christiandustmann.com/content/4-research/14-refugee-migration-and-electoral-outcomes/dustmann_etal_2016_wp_19_16.pdf