Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 – Mag 2016.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
La riforma della Costituzione
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Diritto costituzionale
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA COMMISSIONE EUROPEA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Fonti del diritto pubblico italiano
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
I Parlamenti.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Parlamenti

Parlamenti, ovvero il ruolo delle assemblee rappresentative Parlamenti pre-moderni Rappresentavano ceti, corporazioni (cfr. Dispensa Poggi) Istituzioni deboli Parlamenti moderni (funzioni) Rappresentanza Controllo (sui governi) Legislativa Parlamenti ‘Arena’ Parlamenti di ‘Trasformazione’

Il potere dei parlamenti A prescindere dalla forma di governo i Parlamenti possono essere più o meno forti: Ripartizione formale dei poteri fra Parlamento e Governo in Costituzione Frammentazione del sistema partitico (cfr. prossime lezioni) Poteri di agenda del Presidente del Parlamento & garanzie per i gruppi di minoranza Disciplina dei gruppi parlamentari (qual è il numero minimo di deputati per dar vita ad un gruppo autonomo?) Poteri delle Commissioni parlamentari Iniziativa legislativa; Emendamenti; Funzioni Ispettive e di Controllo verso governo e pubblica amministrazione

La struttura dei parlamenti La prima distinzione è fra parlamenti monocamerali e bi-camerali Circa 1/3 delle 36 democrazie analizzate da Lijphart sono monocamerali, le altre sono bicamerali I casi della Norvegia (fino al 2009) e dell’Islanda (fino al 1991): elezione congiunta e successivamente divisione dei membri in due camere separate.

Varietà di bicameralismo Alcuni caratteri sono comuni a tutti o molti bicameralismi. Le seconde camere sono quasi sempre: Più piccole (es. Italia; Germania) Hanno spesso mandati legislativi più lunghi (es. UK, Canada, ma anche in Italia, teoricamente, fino al 1963) Sono spesso elette per rotazione parziale (es. USA, Giappone)

Parlamenti e federalismo I parlamenti monocamerali sono tutti in stati unitari; i parlamenti bicamerali si trovano sia in stati unitari che federali Le origini delle camere alte: Rappresentanza dell’aristocrazia, nominata dal sovrano (in opposizione alla camera bassa, eletta dal popolo) Evoluzione della House of Lords (UK) Rappresentanza delle unità territoriali Spesso, nei parlamenti attuali, un misto delle due funzioni

Bicameralismo forte e debole (I) I poteri costituzionali formali: il Senato ha le stesse prerogative della Camera? Senati più deboli (non conferiscono la fiducia, legiferano solo in alcune materie, non hanno potere di veto) Senati forti (cioè poteri analoghi alla Camera) in Argentina, Italia, USA, Svizzera, Uruguay

Bicameralismo forte e debole (II) Il metodo di elezione: il Senato è eletto direttamente dal popolo o indirettamente da qualche organo intermedio? nel secondo caso la sua legittimazione è indebolita Tipicamente, senatori eletti da assemblee regionali e/o autonomie locali (es. Francia e, parzialmente, Spagna) o governi regionali (es. Germania) In alcuni casi, nomina da parte del governo (UK, Canada)

Bicameralismo forte e debole (III) Il Senato sovra-rappresenta le unità territoriali più piccole? Due estremi: perfetta uguaglianza di rappresentanti per tutte le regioni (es. USA, Svizzera) o perfetta proporzionalità (es. Austria, Belgio) in caso di sovra-rappresentazione viene rafforzata la sua funzione di camera federale

Classificazione dei Parlamenti (Lijphart) Due criteri: In base alle prime due caratteristiche (poteri e modalità di elezione): Parlamenti simmetrici /asimmetrici In base alla terza caratteristica (sovra-rappresentazione): Parlamenti omogenei/disomogenei

La durata in carica dei governi A parità di forma di governo alcuni paesi hanno governi molto stabili, altri no. Cosa indica la durata in carica dei governi? Indica la capacità dell’esecutivo di controllare la propria maggioranza parlamentare, non necessariamente di prendere decisioni Forte relazione con il formato del sistema partitico Esecutivi monopartitici  il primo ministro acquista potere rispetto al suo partito in parlamento  i ministri riflettono la sua ‘corrente’ Non esclude che il partito di maggioranza possa cambiare idea… Es. Thatcher in UK. Multipartitismo  la composizione dei governi riflette i pesi dei partiti della coalizione e a volte delle correnti interne ai partiti maggiori

Meccanismi di ‘razionalizzazione’ del parlamentarismo: il caso italiano. Assicurare durata e funzionalità dei governi: Le principali strategie sono state: Riforme che incidono sul sistema partitico La legislazione elettorale Rafforzamento dei poteri dell’esecutivo (es. L. 400/1988) Cambio della forma di governo (Riforma Cost. 2005, bocciata dal Referendum) Poco si è fatto in termini di funzionamento delle istituzioni parlamentari Sfiducia costruttiva (il Parlamento può sfiduciare il governo solo se propone una maggioranza alternativa a sostegno di un altro governo) (Germania) Fiducia implicita (Spagna) Simul stabunt, simul cadent (Consigli comunali in Italia) Norme di funzionamento del parlamento (costituzione dei gruppi parlamentari e loro potere sull’agenda)

La riforma costituzionale in Italia (2016) Riforma costituzionale (Approvata dalle Camere, bocciata dal Referendum 4 dicembre 2016) Oltre alla riforma del Senato include anche altro: abolizione delle province, revisione del Titolo V, referendum e leggi di iniziativa popolare In cosa consiste la riforma del Senato?

Punti salienti: Numero ed elezione Ridotto il numero dei senatori: 100 (da 318) Cambia la modalità di elezione: 5 di nomina presidenziale (in carica per 7 anni), 21 sindaci 74 consiglieri regionali Prima versione: eletti dai Consigli regionali con metodo proporzionale Ultima versione approvata dal Senato (ott 2015) elezione nell’ambito delle elezioni regionali (possibile l’individuazione liste di candidati per il Senato) e conferma da parte dei Consigli Regionali N. di senatori proporzionale alla popolazione delle regioni

Punti salienti: funzioni Fiducia al governo votata solo dalla Camera Poteri paritari solo su alcune leggi: Revisione costituzionale, trattati europei, enti locali, elezione del Presidente della Repubblica Tutte le altre leggi sono approvate solo dalla Camera dei deputati Il Senato può chiedere di discutere qualunque legge approvata dalla Camera e, nel caso in cui richieda modifiche, la Camera deve pronunciarsi in via definitiva. Su alcune materie era previsto che la Camera si pronunci a maggioranza assoluta per ignorare le richieste di modifiche da parte del Senato

Riassumendo: Poteri formali limitati Elezione indiretta Rappresentanza territoriale sostanzialmente omogenea Verso un Parlamento asimmetrico e omogeneo, ovvero un bicameralismo debole