Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA ED ELASTICITA’
Advertisements

Elasticità.
Pb: dal 1870 a oggi i salari sono aumentati del 600% e il tempo libero solo del 18% Statica comparata: come cambia l’equilibrio quando cambiano i parametri.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
IL MERCATO.
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Economia politica Lezione 12
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
LA DOMANDA.
La funzione di produzione La funzione di produzione nel breve periodo
Teoria del consumo surplus
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Analisi dei dati e teoria
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Lezioni di Scienza delle finanze
Teorema di Rybczynski con tecnologie lineari
Fisica: lezioni e problemi
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il concetto di “punto materiale”
La curva di Phillips nel lungo periodo
Simulazione Sistema R - C
Produttività e isoquanti
Traslazione in regime di monopolio
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
L’equilibrio economico generale
Teoria dell’incidenza
L’elasticità della domanda
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo Sostituibili nel processo produttivo Es. Legge su salario minimo 5. Influenze atmosferiche - agricoltura 1

Calcolare l’elasticità della domanda

Calcolare l’elasticità della domanda e commentare l’effetto sui ricavi di modifiche di prezzo

Casi limite

Un piccolo rompicapo concetto diverso dalla pendenza Pendenza costante Elasticità diversa nei vari tratti della retta

Calcolare l’elasticità della domanda nei vari tratti

Sopra il punto intermedio di qualsiasi linea retta la domanda è elastica; nel punto intermedio la domanda è a elasticità unitaria, sotto tale punto la domanda è anelastica 7

Determinanti elasticità domanda tipologia di beni presenza beni succedanei/complementari arco temporale di riferimento 8

L’elasticità rispetto al prezzo dei singoli beni dipende da fattori economici, e tende a essere più elevata per i beni di lusso, quando sono disponibili beni sostitutivi e quando i consumatori hanno più tempo per adattare il loro comportamento alla nuova situazione. 9

Offerta perfettamente anelastica (curva di offerta verticale) Situazioni limite Offerta perfettamente anelastica (curva di offerta verticale) Offerta perfettamente elastica (curva di offerta orizzontale) Determinanti Reperibilità input Orizzonte temporale 11

Modifiche curve di offerta (riepilogo da precedenti lezioni) Sostituibili nel processo produttivo Es. Legge su salario minimo 5. Influenze atmosferiche - agricoltura 12