Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Settimana della tecnologia
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Misure di accompagnamento Competenze di base
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Scienze Economiche e Statistiche
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
La comunicazione nell’approccio Leader
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Dal disegno alla pratica tecnologica
Corso di Sociologia Generale a.a
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Come oglio Como.
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Assurance and Advisory Business Services
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Programma del corso e indicazioni operative
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Corso di Sociologia Generale a.a
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
“Dalla progettazione alla valutazione”
Modulo 1 - Presentazione
Presidio della Qualità
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
La confettura all’intersezione tra saperi
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il modello Puntoedu.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
e auto-valutazione del PE
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
III parte – Alcuni approfondimenti
Come oglio Como.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Riunione Senato Accademico
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Sintesi finale delle azioni
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Workshop “AI for the Public Administration”
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Università Cattolica del Sacro Cuore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e dirigenti delle amministrazioni regionali coinvolti nell’attuazione dei programmi di sviluppo rurale membri del tavolo permanente di partenariato; tutti i soggetti interessati a vario titolo alle tematiche della valutazione della politica di sviluppo rurale (docenti, ricercatori, studenti, imprenditori agricoli, ecc.). Nell’ottica dell’azione volta alla diffusione e al consolidamento della cultura della valutazione, la Rete Rurale Nazionale organizza un corso di formazione in materia di valutazione dei programmi di sviluppo rurale. In particolare, il corso mira a: diffondere le conoscenze di base sulla teoria della valutazione; fornire strumenti e indicazioni per organizzare al meglio le attività di valutazione; contribuire alla formazione di una visione condivisa della valutazione come attività utile e necessaria alla formulazione e al ri-orientamento dei processi di programmazione e gestione degli interventi; aumentare la consapevolezza sul ruolo che i soggetti interessati possono ricoprire nei processi valutativi; favorire una più consapevole partecipazione da parte della collettività ai temi dello sviluppo rurale . Modalità didattica Esperti della materia appartenenti alla RRN e esperti provenienti da università e istituti di ricerca Accessibile gratuitamente sui siti internet della Rete Rurale Nazionale (www.reterurale.it) e della rivista Agriregionieuropa (www.agriregionieuropa.it) Forum di discussione e spazi di gestione dei feedback degli utenti Struttura e contenuti Il monitoraggio dello SR nell’UE Modulo 9 Il monitoraggio della Politica di Sviluppo Rurale nell’Unione Europea: regolamenti e approcci comunitari, sistema informativo nazionale La Valutazione: principi, approcci, metodologie Modulo 1 Introduzione alle valutazioni Modulo 2 Gli approcci e il disegno valutativo Modulo 3 La domanda valutativa e il metodo sperimentale Modulo 4 Acquisire i dati e le informazioni nella valutazione Modulo 5 Gestire il processo valutativo La valutazione dello SR nell’UE Modulo 6 La Valutazione della politica di sviluppo rurale: regolamenti e approcci comunitari e nazionali Modulo 7 La governance della valutazione della Politica di Sviluppo Rurale Modulo 8 Il questionario valutativo comune Test accesso Allegato di approfondimento: Statistica e Valutazione Il valore dei dati Stimare l’impatto delle politiche agricole I principali metodi statistici La RICA per l’analisi controfattuale e il sistema satellitare Test verifica Tutoraggio Glossario Biblioteca virtuale Staff e corpo docenti Roberto Cagliero. Ricercatore INEA- Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Raoul Romano. Ricercatore INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Fabio Pierangeli. Ricercatore INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Vincenzo Fucilli. Ricercatore e docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bari. Veronica Lo Presti. Ricercatrice e docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza". Coordinamento scientifico: Martina Bolli bolli@inea.it Vincenzo Fucilli v.fucilli@agr.uniba.it Franco Sotte f.sotte@univpm.it Alessandro Monteleone Ricercatore INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Marco Sisti. Vice direttore di "Progetto Valutazione" e  docente e membro della commissione didattica del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche di Torino. Federica Cisilino Ricercatrice INEA - Task Force Monitoraggio e Valutazione Martina Bolli. Ricercatrice INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Simona Cristiano. Ricercatrice INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN Silvia De Matthaeis. Ricercatrice INEA - Task force Monitoraggio e Valutazione RRN