Tessitura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi pilota in Italia Seconda sessione: Certificazione del carbonio organico.
Advertisements

CONDIZIONI NON DRENATE
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
L’argilla: natura e metodi di studio
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
La litosfera (lithos=pietra).
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Il terreno.
Il terreno risorsa.
Struttura, porosità e permeabilità
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
Presentazione di Giorgia Gariboldi
CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO 1. ESAME DEL PROFILO COME: scavo profondo almeno 2 m, idoneo ad un'ispezione PERCHE': -definire profondità suolo utile -identificare.
(Sardegna centro-occidentale)
Prelievo trasporto e gestione dei campioni
Certificazione ambientale
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Lezione 3.
Locomozione a velocità non-costante:
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro di gruppo di scienze naturali
I.C. FERMI Scuola Secondaria I Grado
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Cerchio e Circonferenza
Classificazione dei dati
Vengono classificate in
Es. 1– proprietà meccaniche
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Valitutti, Tifi, Gentile
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Metodi di campionamento del suolo
Concimazione organica e Minerale
TERRENO Strato detritico superficiale delle terre emerse in
Valitutti, Tifi, Gentile
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Cosa si intende per mix design ?
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Mole e Numero di Avogadro
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Combinazione degli inerti disponibili
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Inquinamento dell’aria
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Conoscere ,amare, rispettare il mare
Transcript della presentazione:

Tessitura

La tessitura Essa indica la composizione granulometrica del terreno costituito da particelle di diametro diverso. Scheletro > 2 mm Sabbia 2-0,02mm Limo 0,02 -0,002mm Argilla <0,002

L’analisi per determinare la tessitura Al fine di eseguire tale analisi occorre effettuare tre operazioni: in campo: il campionamento ( prelievo di più sottocampioni di terreno e costituzione di un campione rappresentativo di quel terreno); in laboratorio: l’analisi fisico meccanica o più precisamente granulometrica; a tavolino: la determinazione della qualità del terreno.

Analisi granulometrica in laboratorio (strumento)

determinazione della qualità granulometrica del terreno: Il campione di 1000 grammi è costituito da: 260 grammi di sabbia 450 grammi di limo 290 grammi di argilla

Con opportune operazioni, il terreno in esame è costituito: Sabbia per il 26% Limo per il 45% Argilla per il 29 % Operazioni: 260 Sabbia = ---------- x 100 = 26% 1000 450 Limo =---------- x 100 =45% 290 Argilla =---------- x 100 = 29%

La qualificazione del terreno con l’ausilio dei triangoli della tessitura Triangolo della tessitura

Terreno di medio impasto Scheletro : assente; Sabbia grossa: 30-40% Sabbia fine 15-30% Limo: 10-15% Argilla 5-10% Sostanza organica:3-5%