SAVE THE DATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Comune di Trento Servizio Sviluppo economico, Studi e Statistica via Manci, TRENTO Clara Campestrini La governance.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Rapporto 2012 Impresa e Competitività
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
FITT! Forma il tuo futuro
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Lombardy Life Sciences Cluster
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Assurance and Advisory Business Services
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Struttura del Comune Polizia Locale Segretario Generale Capo Area
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Fondazione Democenter
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Struttura del Comune Polizia Locale Segretario Generale Capo Area
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Sindaco Segretario Generale
Leggi, teoria e pratica.
Direzione centrale attività produttive
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

SAVE THE DATE

Investimenti finanziari RILANCIO DEL TERRITORIO Le priorità 1/5 A nostro avviso, l’attenzione e l’impegno devono essere concentrati su due aspetti fondamentali: COMPETITIVITÀ capacità di distinguersi positivamente, valorizzando ATTRATTIVITÀ capacità di attirare e trattenere Fattori materiali (eccellenze economiche, patrimonio culturale…) Investimenti finanziari Risorse tecnologiche Fattori immateriali (reputazione, know-how, benessere sociale...) Capitale umano RILANCIO DEL TERRITORIO

MODALITÀ DI INTERVENTO Le priorità 2/5 Attrattività e competitività vanno poi affrontate praticamente, distinguendo: AREE DI AZIONE MODALITÀ DI INTERVENTO 1. INFRASTRUTTURE Sistema integrato di mobilità gomma-ferro-acqua Cremona hub fluviale Ricerca finanziamenti europei per navigabilità Commissione locale per verifica cantieri infrastrutture

MODALITÀ DI INTERVENTO Le priorità 3/5 Attrattività e competitività vanno poi affrontate praticamente, distinguendo: AREE DI AZIONE MODALITÀ DI INTERVENTO 2. PIANO AREE Osservatorio aree disponibili e aree dismesse Piano strategico: marketing territoriale Coinvolgimento Invest in Lombardy Delibera-tipo e pacchetti localizzativi Azioni di recupero del patrimonio abitativo esistente

MODALITÀ DI INTERVENTO Le priorità 4/5 Attrattività e competitività vanno poi affrontate praticamente, distinguendo: AREE DI AZIONE MODALITÀ DI INTERVENTO 3. IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Fiscalità di sviluppo Sburocratizzazione nelle aree di competenza Spending review e utilizzo risorse interne Istituzione resource tracking unit

MODALITÀ DI INTERVENTO PIANO REGOLATORE PER LA CULTURA Le priorità 5/5 Attrattività e competitività vanno poi affrontate praticamente, distinguendo: AREE DI AZIONE MODALITÀ DI INTERVENTO 4. SETTORI CHIAVE & PIANO REGOLATORE PER LA CULTURA Agroalimentare – agenzia e distretto del dolce Meccanica e reti d’impresa Specializzazione cosmetica Polo tecnologico e ICT Piano regolatore per cultura e turismo

La nostra proposta 1/3 C’era una volta… …Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale Patto per la programmazione negoziata tra Regione e territorio, finalizzato a definire un programma condiviso di interventi per l’attuazione delle politiche regionali …oggi: AQST 2.0 uno strumento che coinvolge tutte le parti sociali ed economiche interessate allo sviluppo del territorio; il termometro dell’economia locale: l’interlocutore di riferimento per Comune, Regione e istituzioni; un accordo per concentrare gli sforzi, coordinare l’azione e quindi progettare insieme interventi di rilancio del territorio.

RIATTIVAZIONE E RIPRISTINO DELL’OPERATIVITÀ La nostra proposta 2/3 …e poi, lo spazio di dialogo e confronto: perché non cogliere un’occasione? STER Sede Territoriale della Regione Lombardia l’antenna sul territorio il «contenitore»: il luogo di incontro e l’elemento di connessione tra rappresentanze istituzionali e sociali RIATTIVAZIONE E RIPRISTINO DELL’OPERATIVITÀ

…quindi, un’idea per un nuovo modello di lavoro: La nostra proposta 3/3 …quindi, un’idea per un nuovo modello di lavoro: Organizzazione calendarizzazione degli incontri; coordinamento (OdG e conduzione dei tavoli di lavoro); azione di coinvolgimento attivo delle parti; project management: pianificazione operativa di fasi e tempistiche di ogni progetto. R E T S Attività valutazione ed elaborazione di progetti condivisi; monitoraggio attivo dell’andamento e dell’avanzamento dei progetti; individuazione di responsabili di progetto. T 2.0 S Q A