MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Advertisements

ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
Incontri sul Vangelo per adulti.
Zaha Hadid, geniale archistar del Maxxi e di CityLife
Titolo del bisogno individuato
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
European Learning Partnership
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Vi ricordo che per voltare pagina dovete premere la freccia destra
NAPOLI 14 I 15 I 16 Settembre 2017 Logo Univ.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Direzione centrale ambiente ed energia
MAXXI A[R]T WORK Gruppo n. 8 PERCORSO PROSPETTICO LABORATORIO  
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
monumento al lavoratore italiano in Africa
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
I BENI 1 1.
By: Valentin Paciotti Iacchelli
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Turismo di Roma.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
La Pietà di Michelangelo
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
La Pietà di Michelangelo
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Bikeconomy Forum 2018 Roma, 16 novembre.
Creare un volantino di grande impatto
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Creare un volantino di grande impatto
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
www. cicogninirodari. prato. gov
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
ANTONIO LAVAGGI – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 – CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MAXXI a Roma progetto di Zaha Hadid aggiudicazione.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA Gruppo n. 4 Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA Scheda riassuntiva del progetto Titolo: Noi siamo le giovani Iene Descrizione del progetto Schede degli edifici Foto selezionate Progetto di allestimento Progetto di comunicazione LABORATORIO  

MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA Titolo del progetto: Gruppo n. 4 Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA Titolo del progetto: Noi siamo le giovani iene Descrizione del progetto: Abbiamo cercato di raggruppare opere di architettura contemporanea che rappresentassero un gruppo di aggregamento sociale come: musei,chiese e centri polivalenti generici. Referente del gruppo: Riccardo Vitolo Componenti del gruppo: Riccardo Vitolo; Matteo Screponi; Simone Marcantognini; Alessandro Picca; Michelangelo D’Alfonsi; Daniele Palomba LABORATORIO  

MAXXI A[R]T WORK Gruppo n.4 NOI SIAMO LE GIOVANI IENE LABORATORIO  

MAXXI A[R]T WORK TITOLO DEL PROGETTO Descrizione Gruppo n. 4 TITOLO DEL PROGETTO Descrizione Il progetto, come già anticipato, ha l’obiettivo di dare voce ai cittadini romani e di raccogliere con un video cosa pensano dell’architettura contemporanea della capitale. Le opere in questione sono punti di aggregazione sociale come ad esempio, musei, chiese e auditorium. Abbiamo basato il progetto sulla raccolta del maggior numero di interviste da parte dei cittadini recandoci nei luoghi in questione, intervistando persone che le vivono quotidianamente. LABORATORIO  

MAXXI A[R]T WORK TITOLO DEL PROGETTO Gli edifici Gruppo n. 4 TITOLO DEL PROGETTO Gli edifici PONTE DELLA MUSICA ARMANDO TROVAJOLI Destinazione d’uso: Ponte Indirizzo: Ponte della musica Armando Trovajoli Anno del progetto: 2000 Anno di realizzazione: 2008-2011 Progettista/i: Buro Happold, Kit Powell Williams Elementi caratteristici (strutturali, morfologici, quali sono gli elementi di rilievo che vi hanno spinto a scegliere questo edificio?): Struttura ad arco, costruita con diversi materiali come acciaio, calcestruzzo, cemento armato, legno. LABORATORIO  

CHIESA DEL SANTO VOLTO DI GESU’ Destinazione d’uso: Chiesa Indirizzo: Via della Magliana 162 Anno del progetto: Anno di realizzazione:2003-2006 Progettista/i: Piero Sartogo, Nathalle Grenon, Elementi caratteristici (strutturali, morfologici, quali sono gli elementi di rilievo che vi hanno spinto a scegliere questo edificio?): Decorata da alcuni artisti contemporanei.

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Destinazione d’uso: Centro polifunzionale Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin 30 Anno del progetto: 1995 Anno di realizzazione:2002 Progettista/i: Renzo Piano Elementi caratteristici (strutturali, morfologici, quali sono gli elementi di rilievo che vi hanno spinto a scegliere questo edificio?): Tre grandi blocchi a forma di scarabei

MAXXI Destinazione d’uso: Museo Indirizzo: Via guido Reni 4 Anno del progetto: 1998 Anno di realizzazione:2010 Progettista/i: Zaha Hadid Elementi caratteristici (strutturali, morfologici, quali sono gli elementi di rilievo che vi hanno spinto a scegliere questo edificio?): E’ stato progettato da Zaha Hadid dove prima si trovava una caserma militare.