Gruppo di Studio Cure Palliative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Advertisements

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Programma gruppo di studio della patologia mammaria PADOVA 11 NOVEMBRE 2014.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
#PUGLIAPREMIASALUTE ForumPA- Puglia2017
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
di Medicina di Comunità
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Gruppo di Studio AIRO –Polmone
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Sindrome da Vescica Iperattiva
(in collaborazione con IGO)
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
a cura di Maria Cristina Pirazzini
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Valutazione della risposta al trattamento Gamma Knife in pazienti con metastasi encefaliche mediante PET-CT cerebrale con [11C]-Metionina e neuroimaging.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
IL PAL : SVILUPPO INNOVAZIONE RICERCA TECNICA E TECNOLOGIA
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
CURE PALLIATIVE E TERAPIE DI SUPPORTO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Presidio Ospedaliero Ravenna
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Intervento Riabilitativo
Direzione centrale attività produttive
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
ECM Educazione Continua in Medicina
NUOVO SERVIZIO INFORMAZIONI COMMERCIALI ESTERO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dott.ssa Deborah Grilli
Transcript della presentazione:

Gruppo di Studio Cure Palliative Attività pianificate ed in valutazione: Valutazione dei trattamenti palliativi nelle UU.OO di radioterapia (terapie palliative/terapie curative) nell’ottica del reale impatto sulla pratica clinica quotidiana Analisi della tecnica di erogazione dei trattamenti palliativi (2D, 3DCRT, IMRT, tecniche volumetriche, stereotassiche) nella realtà quotidiana Applicazione delle terapie sistemiche o terapie mediche di supporto direttamente gestite dal Reparto di Radioterapia Preparazione di Survey sulle modalità d’applicazione delle terapie palliative Highlights in RT palliativa 2015 (creare archivio di letteratura scientifica che verrà pubblicata nel corrente anno e renderla disponibile per gli iscritti) Predisposizione di una scheda per la cartella clinica da sottoporre ai Centri. Verificare l' utilizzo del “Rapid Response Radiotherapy” Program attraverso iniziative del gruppo. Prosecuzione collaborazione col Progetto “La Rete del Sollievo” Valutazione della Qualità di Vita (QoL) Topics Proposti per Congresso AIRO 2015: Gestione clinica del paziente con metastasi ossee complicate e non: definizione e trattamento. Terapie sistemiche integrate alla radioterapia e terapie di supporto nei trattamenti palliativi Nuove opzioni terapeutiche per le metastasi cerebrali