Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Advertisements

Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Pordenone, 14 maggio 2015 Biomonitoraggio ambientale intorno all’impianto Cementizillo (Fanna) Prof. Mauro Tretiach Dipartimento di Scienze della Vita.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
coordinate geografiche longitudine, latitudine
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
F. Romano, M. Martino, G. Montani
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
How the scale is built up
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Devis Panont - Claudia Tarricone
Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Analysis.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
RISULATATI DI SINTESI A.S
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Presidio Qualità di Ateneo
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Inquinamento atmosferico:
Distribuzione per stato di occupazione
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
SPILIMBERGO 18/04/18 AUDITORIUM CASA DELLO STUDENTE
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
AERMOD Breeze modeling system
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione Friuli Venezia Giulia ARPA FVG Brescia, 5 giugno 2014 Adriano Bortolussi, Stefania Del Frate, Flavio Moimas

Introduzione – motivazione campagna Lamentele della popolazione locale per un probabile inquinamento da diossine Sorgente di inquinamento individuata dalla popolazione: il cementificio sito nel comune di Fanna L’elevata tossicità a bassi livelli di tali contaminanti ha indotto ARPA FVG a condurre un’indagine ambientale per incrementare le informazioni attualmente disponibili relative ai livelli di questi contaminanti nel territorio di Maniago e di Fanna

Indagini preliminari Campagne di misura Indagine ARPA FVG Obiettivo: valutare lo stato della qualità dell’aria relativamente a polveri, metalli e IPA e la distribuzione spaziale dei livelli prima dell’impiego di CDR-Q nel cementificio Periodo d’indagine: primi mesi del 2011 Strumenti: campionatore di polveri su filtri; quadrelli Dominio: comuni di Maniago a Fanna

Collocazione di campionatori passivi nei punti di campionamento Collocazione di campionatori passivi nei punti di campionamento. Il box che li contiene ha funzione protettiva dagli agenti atmosferici permettendo la libera circolazione dell’aria Jari Falomo «Sviluppo di metodiche innovative nel campo del biomonitoraggio ambientale» Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali aa 2007-2008

Indagini per confronto Campagne di misura Indagine Università di Trieste Obiettivo: valutazione dei livelli degli elementi in traccia e IPA prima dell’utilizzo di CDR-Q nel cementificio Periodo d’indagine: 2012 (campagna invernale ed estiva) Strumenti: bioaccumulo tramite licheni epifiti autoctoni; bioaccumulo tramite trapianti di licheni autoctoni; Dominio: comuni di Fanna e Maniago

Esiti campagne di misura nell’area Inquinante Livelli Distribuzione spaziale Polveri sottili (PM10) Livelli nella norma e correlati con le misure effettuate nella zona di pianura dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria Non si evidenziano aree maggiormente impattate Metalli Livelli coerenti con i valori misurati nelle aree rurali ed urbane in Europa, riportati nelle linee guida OMS per l’Europa la distribuzione spaziale dei livelli evidenzia un impatto dovuto alla zona industriale di Maniago IPA – B(a)P Livelli di B(a)P non dissimili dai valori misurati nella zona di pianura dalle stazioni della rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria Distribuzione uniforme sul territorio

Campagne di misura con bioaccumulatori Mappa dei livelli di naturalità/alterazione di Ni nell’area di studio secondo le sette classi percentili

Indagini preliminari Campagne di misura Mappa delle iso-concentrazioni del benzo[a]pirene rilevate tra il 15.02 e 02.3.2011 (I campagna)

Indagini preliminari Individuazione sorgenti INEMAR. Anno di riferimento: 2010

Indagini preliminari Individuazione sorgenti INEMAR. Anno di riferimento: 2010

Indagini preliminari Individuazione sorgenti INEMAR. Anno di riferimento: 2010

Indagini preliminari Analisi spaziale Valutazione della distribuzione degli inquinanti mediante modellistica numerica: Modello fotochimico su area vasta Utilizzando il modello fotochimico FARM sono state disperse le emissioni dell’inventario INEMAR. La meteorologia considerata è quella di un anno standard. La risoluzione è di 4 km, il dominio 200 km x 200 km contiene tutta la regione. Modello gaussiano a puff per il solo cementificio di Fanna. Per i dati emissivi sono stati utilizzati i valori letti dal sistema di monitoraggio a camino I valori vengono calcolati su una griglia con maglie di 2 km. Il periodo di simulazione comprende l’intervallo temporale tra il giorno 16/10/2008 ed il giorno 30/06/2010.

PM10 media annua modello fotochimico NOx media annua modello fotochimico

95°percentile delle medie giornaliere di NOx modello a puff.

Campagna diossine Obiettivo: valutare lo stato delle diossine (PCDD/F) in un’area specifica della zona di pianura; valutarne la distribuzione spaziale; individuare i profili dei congeneri prima dell’impiego di CDR-Q nel cementificio di Fanna Periodo d’indagine: I campagna: 01.04.2011 – 03.05.2011 II campagna: 13.05.2011 – 14.06.2011 III campagna: 11.08.2011 – 20.09.2011 IV campagna: 15.12.2011 – 13.12.2011

Flusso di deposizione: pg/m2*d Campagna diossine Strumenti: deposimetro tipo «bulk»   F = C: concentrazione delle PCDD/F; V: volume finale del campione; A: area di raccolta (area dell’imbuto) T: durata del prelievo. Flusso di deposizione: pg/m2*d

Campagna diossine Dominio: area pordenonese della zona di pianura Per ogni campana sono stati considerati 3 siti di campionamento (Fanna, Pordenone, Maniago) Luogo, data

Campagna diossine

Titolo della conferenza Campagna diossine Luogo, data Titolo della conferenza

Esiti: livelli e distribuzione spaziale La ricaduta al suolo dei PCCD/F nei siti di misurazione, espressa in tossicità equivalente, può essere ritenuta sostanzialmente uniforme lungo l’asse di monitoraggio Pordenone Fanna e Maniago anche se sussistono lievi differenze tra le varie stazioni; i risultati conseguiti con le campagne di monitoraggio sono nettamente inferiori ai valori guida proposti dall’OMS per la salvaguardia della salute umana

Esiti: valutazione profilo dei congeneri Per ciascuna delle quattro campagne e dei tre siti sono stati analizzati i profili dei congeneri; I profili analizzati in ciascun sito, in termini assoluti ed in tossicità equivalente, vengono messi a confronto per evidenziare la presenza di particolari sorgenti; I profili misurati in immissione vengono messi a confronto con il profilo misurato in emissione dal cementificio di Fanna, sia in termini assoluti che in tossicità equivalente.

Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q Cogenere Valori espressi in termini assoluti Valori espressi in tossicità equivalente pg /m3 pg TEQ/m3   Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 2,3,7,8 - TCDD <l.r. 1,2,3,7,8 - PeCDD 1,2,3,4,7,8 - HxCDD 1,2,3,6,7,8 - HxCDD 1,2,3,7,8,9 - HxCDD 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD <0,1 0,6 1,2 0,0006 0,0012 1,2,3,4,6,7,8,9 - OCDD 4,4 2,5 2,0 0,9 0,0044 0,0025 0,002 0,0009 2,3,7,8 - TCDF 0,5 0,05 1,2,3,7,8 - PeCDF +1,2,3,4,8 Pe CDF 0,3 0,015 2,3,4,7,8 - PeCDF 0,1 1,2,3,4,7,8 HxCDF+1,2,3,4,7,9 HxCDF 1,2,3,6,7,8 - HxCDF 2,3,4,6,7,8 - HxCDF 1,2,3,7,8,9 - HxCDF 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 0,7 0,007 0,003 0,001 Sommatoria 0,0614 0,0691 0,0062 0,0019

Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q

Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q

Esiti: valutazione profilo dei congeneri l’impronta chimica alle immissioni per PCDD/F evidenzia una complessità molto contenuta ed analoga in tutti e tre i siti di misura;  2,3,7,8 TCDD, la più tossica dei congeneri, non è stata mai identificata nel corso del monitoraggio, mentre la 1,2,3,7,8 – PeCDD è stata riscontrata una sola volta nella prima campagna nei tre siti di rilevazione. E’ ipotizzabile che tale evento sia di natura occasionale e non limitato ad una scala locale essendo presente a livelli confrontabili nelle tre stazioni di monitoraggio.

Esiti: valutazione profilo dei congeneri Il congenere 2,3,4,7,8 - PCDF (TEF = 0,3) è sempre stato quantificato ed è uno dei POPs che contribuiscono maggiormente alla tossicità complessiva. Il pattern emissivo proveniente dal cementificio (campionamenti 2011) è risultato molto più semplice rispetto all’impronta ottenuta con gli studi di deposizione e caratterizzato da bassi livelli di tossicità equivalente. Il confronto tra le due diverse impronte evidenzia un modesto impatto del cementificio sull’ambiente in termini di diossine e PCDF.

Considerazioni conclusive L’impronta chimica delle deposizioni valutata nel presente studio rappresenta un elemento di riferimento significativo per eventuali studi sulle deposizioni relativi all’installazione di nuovi impianti e modifiche di impianti esistenti nell’area oggetto d’indagine.

Bibliografia «Inventario diossine e IPA: aggiornamento fattori di emissione» Alessandro Marongiu. Presentazione Milano, 24 Maggio 2011 a.marongiu@arpalombardia.it «Indagine sulla qualità dell’aria ambiente nel territorio comunale di Maniago e Fanna» Relazione interna ARPA FVG redatta da Adriano Bortolussi. «Progetto di biomonitoraggio attivo e passivo della deposizione di elementi in traccia e IPA mediante licheni intorno al cementificio Cementizillo (Fanna, Pordenone)». Primo rapporto preliminare. Danijela Kodnik, Mauro Tretiach, 23.10.2013 «Analisi dei dati immissivi del cementificio di Fanna (PN)» Relazione interna ARPA FVG a cura di CRMA. 17.02.2011 «Valutazione dei flussi di deposizione per diossine, furani e ploriclorobifenili. Territorio comunale di Fanna – Maniago. Fase ante coincenerimento di CDR-Q nel cementificio di Fanna» Elaborato di progetto redatto a cura del Dipartimento ARPA di Pordenone «The congener Profiles of Anthropogenic sources of chlorinated dibenzo-p-dioxins and chlorinated dibenzofurans in the United States» David Cleverly, John Schaum, Gregory Schweer, Jonathan Becker, Dwain Winters 1997 Jari Falomo «Sviluppo di metodiche innovative nel campo del biomonitoraggio ambientale» Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali aa 2007-2008