Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Advertisements

Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Il sistema giudiziario
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
FONTI DEL TURISMO.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Perché un’Europa unita?
Infortunistica Stradale
Diritto dell’Unione europea
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
COMUNITARIE.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
UE un organismo complesso
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Unlocking Children’s Rights
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
LE RISERVE NEI TRATTATI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Procedure decisionali - 1
Article Vienna Convention
Laboratorio di geografia classe 2G
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LE FONTI INTERNAZIONALI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Cittadinanza e Costituzione
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Le fonti dell’Unione europea
per la Revisione delle Costituzioni
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara TERRORISMO Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara

11 Settembre 2001-Twin Towers, Pentagono,Pennsylvenia stati uniti d’America 11 Settembre 2001-Twin Towers, Pentagono,Pennsylvenia

Francia 7 Gennaio 2015-Parigi

ITAlIA 2 Agosto 1980-Bologna

SPAGNA 17 Agosto 2017-Barcellona

art 3 Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) 1 comma: proibisce la tortura e il trattamento o pena disumano o degradante

Il consiglio d’Europa 3 pilastri: potenziare il quadro giuridico internazionale, affrontare le cause del terrorismo e proteggere i valori fondamentali. Documento sul rapporto tra diritti fondamentali e lotta al terrorismo

comitato dei ministri Linee guida su Diritti Umani e Lotta al Terrorismo (11 luglio 2002) Linee guida in materia di protezione delle vittime degli atti terroristici (2 marzo 2005)

Trattato di Varsavia (16 maggio 2015) Qualificando come illeciti penali alcuni atti che potrebbero portare a commettere reati di natura terroristica, come la provocazione pubblica, l’arruolamento o la formazione Consolidando la cooperazione in materia di prevenzione, sia a livello nazionale (politiche nazionali di prevenzione), sia a livello internazionale (modifica degli accordi di estradizione e di assistenza giudiziaria in vigore)

Corte di giustizia dell’Unione europea E’ l’organo di giurisdizione Indipendente dalle corti costituzionali nazionali Opera in tutti gli ambiti giuridici che coinvolgono il diritto comunitario Prevale rispetto al diritto interno degli stati Agisce da standard minimo inderogabile nelle azioni degli stati verso il terrorismo

TERRORISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA Nasce dopo la strage dell’11 settembre negli Stati Uniti d’America Decreto Legge(decreto del 18/10/2001)

definizione di terrorismo Giurisprudenza e Dottrina Definizione della convenzione

Decreto legge 15 aprile 2015 Foreign fighters lupi solitari Web Black list e siti web Procuratore nazionale antimafia Intercettazioni preventive Dati traffico telefonico Carceri Immigrazione clandestina Missioni