Sociologia generale Lezione 8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Advertisements

SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
La tutela del patrimonio
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
John Dewey Teoria pedagogica
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Senza benessere sociale
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 2
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Corporeità, affettività e felicità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Sociologia generale Lezione 6
Cittadinanza e Costituzione
Sociologia generale Lezione 10
Sociologia generale Lezione 4
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia generale Lezione 9
Sul detto comune 1793.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I 12 principi fondamentali della:
Perché ci sono tante religioni?
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Principio di non discriminazione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezioni di Sociologia Generale
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cultura contemporanea e formazione della persona
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Corso di Sociologia Generale
Razionalità, exit e voice
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Socializzazione Politica
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
«La teoria sociologia contemporanea»
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
PLURICULTURALE/ PLURALISMO CULTURALE
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Approfondimenti.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Lezione 8 Prof.ssa Consuelo Corradi

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Cultura Verbo latino colere = coltivare La terra: agri culturae Lo spirito: cultura animi Formare ed educare gli esseri umani, trasformandoli da esseri selvaggi e incolti, in esseri educati a partecipare alla vita sociale. Cultura “alta”: élite; cultura in senso antropologico: qualsiasi gruppo umano possiede una propria cultura. Il patrimonio genetico degli esseri umani non fornisce una “programmazione” automatica del comportamento sufficiente ad esprime l’umano che c’è in ognuno di loro. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Cultura e società Per l’antropologia non c’è distinzione tra cultura e società Per la sociologia: Differenziazione interna delle società contemporanee (complesse) Gruppi e movimenti diversi portatori di interessi valori norme credenze simboli Innovazione, cambiamento. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Definizione (p. 123) La cultura è un insieme complesso di proposizioni descrittive (credenze), normative (valori, norme) e di simboli espressivi che riguardano la natura, gli esseri umani e la società, incorporati in configurazioni interconnesse e con un grado variabile di coerenza. Dissenso e innovazione. E’ l’economia che condiziona la cultura o viceversa? Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Valori Finalità pubblicamente condivise da un gruppo sociale, verso le quali gli individui dovrebbero tendere. Es: preservare la vita umana, rispettare i genitori, amare il prossimo, difendere la pace, scegliere in forma libera, operare per l’uguaglianza, la tolleranza e la dignità. Valori obsoleti: l’onore. Dimensione: Affettiva: i valori non sono emotivamente neutri Cognitiva: si presentano sotto forma di enunciati “X è buono, giusto, bello” Selettiva: orientano l’azione, forniscono le motivazioni per scegliere. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Norme Indicano come ci si deve comportare. Sono più imperative dei valori. Si distinguono in base al grado di formalizzazione (scritte o implicite) e al tipo di sanzione(dal carcere, al rimprovero, all’emarginazione). Esempi: Reati del codice penale, codice civile, codice della strada Norme deontologiche Microrituali dell’interazione: salutare, stringere la mano Etichetta Norme di funzionamento: come utilizzare un’apparecchiatura Norme religiose. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Credenze Proposizioni di tipo descrittivo attraverso cui gli essere umani descrivono il mondo. Es. “La terra è appoggiata sul dorso di una tartaruga” “La terra gira intorno al sole”. Credenze vere/false/non verificate Medicina occidentale/orientale/omeopatia Cambiamento climatico. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Simboli Elemento capace di evocare nella mente un’idea, un’entità astratta, diversa da quella direttamente riconducibile all’oggetto materiale. Es: Bandiera, croce, bilancia, colomba, scettro. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Segnali: valore informativo Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Marchi: riconoscimento, proprietà Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Elementi della cultura Valori, norme, credenze, simboli sono 4 elementi della cultura. Essi sono legati da un certo grado di coerenza. I valori fondativi di una cultura sono sistemi interconnessi. Esempi: Società italiana; le sue diverse parti (regioni, città, territori) sono tenute insieme da valori (l’Italia è una), norme (la costituzione, le leggi), credenze (la cultura italiana ha grande valore storico ed estetico), simboli (la bandiera, la lingua italiana, la cucina). Internet. Valori: libertà di espressione. Norme: evitare gli insulti. Credenze: uguaglianza. Simboli: emoji. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Pluralismo culturale Le società complesse sono eterogenee sul piano culturale; esempi: i dialetti, le forme artistiche e musicali, la gastronomia. La mobilità sociale, la globalizzazione, le migrazioni e il pluralismo religioso hanno aumentato l’eterogeneità. La complessità sociale riguarda il numero e la varietà degli elementi del sistema: politico, giuridico, educativo, economico, culturale… e la moltiplicazione delle relazioni di interdipendenza tra gli elementi. Aumento smisurato delle opzioni e delle libertà di scelta per l’individuo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Società e cerchie sociali di appartenenza professione società famiglia 🙎🏻 Cerchie concentriche: società pre-moderne amici Cerchie non concentriche: società complesse 👱 famiglia clan comunità Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Tipi di culture Cultura “alta”: la Gioconda di Leonardo, Mozart Cultura popolare: i graffiti, il rap Cultura di massa: i fumetti, Fedez Subcultura: più circoscritta di quella della società più ampia, si può basare su fattori unificanti come l’etnia, la religione, l’età, la classe sociale, l’appartenenza ad un territorio. E’ caratterizzata da un’intensa rete di interazioni tra coloro che aderiscono al modello proposto. Es: i vegetariani, i cinesi a Roma, i punk… Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Capitale sociale (Bourdieu) Mentre il capitale economico denota il reddito, il capitale sociale denota la rete di relazioni in cui è inserito l’individuo e il capitale culturale è costituito dall’istruzione, dalle conoscenze acquisite e dall’insieme di informazioni alle quali si ha accesso. Nella distribuzione di classe, bisogna tenere conto del modo in cui si combinano i diversi tipi di capitale. Impatto del capitale culturale familiare sul rendimento scolastico dell’alunno. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Cultura e genere Sesso: caratteri ascritti biologicamente, corredo genetico derivante dal bimorfismo sessuale. Genere: differenze culturali e storiche, insieme di comportamenti che una cultura giudica appropriati agli uomini e alle donne. Le differenze sessuali o di genere sono: connaturate? Stereotipate? Costrittive? Le differenze si indeboliscono nelle società democratiche, affluenti, con alto livello di istruzione. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Mutamento culturale Ragione e razionalità, connessi ai successi della scienza e della tecnica Individualismo, sviluppo di un’inedita capacità di scelta, un particolare affinamento interiore e sentimento del sé (psicoanalisi) Disciplinamento del comportamento individuale e degli impulsi, raffinamento dei costumi Allargamento della sfera del “privato”. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015