DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colonna e midollo. Anatomia.
Advertisements

Lo scheletro.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
29/03/2017 Dott. Paolo Evangelista:
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Il movimento e il sostegno
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
La cervicalgia.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Tessuto Nervoso Parte b.
LASERPUNTURA NEL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA DEL BARREL RACING HORSE Tesi di: Dr. Antonio Ambrosanio Relatore: Chiar.mo Dr. Francesco Longo.
Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Paralisi ostetriche.
Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
SINDROME DELL’EGRESSO TORACICO
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
IL SISTEMA NERVOSO.
Il pensiero tradizionale cinese
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Organi di senso.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
Il Sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Il Sistema Nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE Dr.ssa Stefania Mafessanti RELATORE: Dr. Francesco Longo

1. GV e cavallo Il Gv è uno dei meridiani più utilizzati nel cavallo Gestisce la colonna Grande azione sulla biomeccanica del cavallo Muove l’energia Propulsore energetico del movimento Connessione con gli organi Tonifica e gestisce tutti gli Zang-Fu Azione sul NAO (cervello) e SHEN

Meridiano straordinaio di prima generazione. DU MAI Meridiano straordinaio di prima generazione. Gestisce lo sviluppo di dorso, colonna e cervello. Genesi QI MAI di prima generazione sono l’IMPALCATURA del nostro corpo. Originano dal MING MEN, muovono YUAN QI.. QI stupore esclamazioni di stupore. straordinari  fuori dalla regola È la YUAN QI che agisce plasmando la materia del JING sotto l’azione dello SHEN, il nostro progetto di vita. La YUAN QI agisce lungo determinate linee di forza rappresentate proprio dai QI MAI Seconda generzione da rene

DU MAI: sorvegliare, comandare, dirigere Ideogramma di sinistra: PIANTA CON SOLIDE RADICI Ideogramma di destra: OCCHIO E MANO DESTRA

Attiva il movimento Erige testa e collo Da forza alla colonna E’ IL MARE DEI MERIDIANI YANG Attiva il movimento Erige testa e collo Da forza alla colonna Attitudine Meridiano dell’INDIPENDENZA e dell’INDIVIDUALITA’. CRESCITA e DISTACCO DALLA MADRE. Attitudine al COMANDO. Erige testa, schiena, attiva movimento - individualità Diversi gradi energetici, più energia maggiore attitudine al comando

Costituzione DU MAI COMANDO! Dolicomorfo Schiena dritta con paravertebrali possenti Sguardo penetrante Soggetto affascinante che si nota TUTTO NELLA LORO POSTURA FA PERCEPIRE L’ATTITUDINE AL COMANDO DU infatti significa comandare, dirigere

2. Decorso Origina da MING MEN, attraversa addome e raggiunge CV1 e poi GV1: Ramo principale Segue la colonna fino a GV28 (connessione REN MAI e CHONG MAI) Ramo caudale Raggiunge WEI JIAN Luo Colonna → GV16 → Cervello → MTM BL → KD

Ramo addominale I BRANCA: CV1 → CV2 → MTM SP → CV8 → cuore e torace → MTM BL → BL1 II BRANCA: CV1 → CV2 → MTM BL → BL1 → Cervello → BL23 → KD LUO di CV Connessione tra CV e GV Da CV15 a GV9

Articoli STUDIO BIBLIOGRAFICO Margherita Gazzola - Impiego dell’agopuntura nel cavallo anziano F. Longo, M. Gazzola - Pain therapy by acupuncture in sport horses (2010) Laura Romanò, G. Ravasio, A. Elli, F .Longo e D.D. Zani - Effects of electroacupuncture on minimum alveolar concentration of isoflurane in anesthetized horses during MRI examination (2011) Laura Romanò, Francesco Longo - Clinical employment of extraordinary vessels in horse stereotypes (2014) Francesco Longo - Tai yang e DU MAI: movimento e cute nel cavallo (2008) Huisheng Xie, Patrick Colahan, Edgar A. Ott - Evaluation of electroacupuncture treatment of horses with signs of chronic thoracolumbar pain (2005) Articoli STUDIO BIBLIOGRAFICO

Neuroanatomia • NERVI SPINALI: - branca dorsale SENSITIVA e ventrale MOTORIA - PLESSI BRACHIALE E LOMBOSACRALE • SNA: - SOLO motoneuroni - raggiungono tutti gli organi e ghiandole - funzioni involontarie - PARASIMPATICO (yin): regione cervicale e sacrale, gangli periferici - ORTOSIMPATICO (yang): regione toracica, gangli paravertebrali FUNZIONI OPPOSTE MA COORDINATE

3. Major points SI3 (Hou xi) Punto cardinale GV, engrammi Punti più utilizzati nella clinica del cavallo: SI3 (Hou xi) Punto cardinale GV, engrammi GV1 (Chang Qiang,Mare caudale) Attiva tutti i rami di GV GV3 (Yao Yang Guan, passaggio lombare yang) L3-L4 Nervo cutaneo femorale laterale Origine del movimento ZAO BAI HUI L6-S1 Nervo gluteo, muscoli glutei e tensore fascia lata Tonifica schiena e treno posteriore

Major 3.points Punti più utilizzati nella clinica del cavallo: GV8 (Jin Suo, contrazione tendinea) T15-T16 Regione del fianco, ganglio mesenterico superiore Azione sul vento e sui tendini GV9 (Zhi Yang, estremità dello yang) T13-T14 Muscoli costali, ganglio mesenterico superiore Azione sul fegato GV11 (Shen Dao, sentiero dello spirito) T9-T10 Muscoli costali, ganglio celiaco Tonifica polmone e SHEN GV14 (Da Zhui, grande vertebra) C7-T1 Plesso brachiale, incontro tra BL, GB, ST Mare del QI

Diamante Area compresa tra i punti: GV12 GV13 BL12 bilaterale Azione stimolante dell’energia complessivamente e a livello di garrese incollatura e arti anteriori, connessione con LUO di GV

Major Points del cavallo GV20 GV14 GV9 GV8 GV3 GV1 GV28 GV24 GV16 GV11 HEAD COLUMN GV28 GV24 GV16 GV11 BAI HUI SI3

GV16 (Tian men, cancello del paradiso) Atlanto-Occipitale Ganglio cervicale superiore, orecchio esterno, massetere, muscoli del collo, regione della gola Mare del midollo, emergenza meridiani yang GV20 (Bai Hu, cento incontri) Cresta nucale sommità Tonfica yang, calma lo shen GV24 (Da Feng Men, grande porta del vento) Base del ciuffo Calma lo SHEN, modifica postura e movimento (engrammi) GV26 (Ren zhong, labbro superiore) Linea mediana, margine ventrale narici Punto di emergenza, shock GV28 (Yin Jiao, intersezione gengivale) Sblocca il BI lombare

CHIROPRATICA OSTEOPATIA Terapie manuali CHIROPRATICA OSTEOPATIA MASSAGGIO ORIENTALE TUINA IL BENESSERE VIENE DALLA COLONNA DIAGNOSI E TERAPIA ENERGETICA diagnosi e terapia energetica. GV palpazione diagnostica, digitopressione CHIROPRATICE E OSTEOPATIA CONNESSIONE CON NEUROANATOMIA

Meridiano Curioso Mare dello Yang, energia ancestrale 4. Conclusioni Meridiano Curioso Mare dello Yang, energia ancestrale Emersione Fibre Nervose Sensitive e Motorie Gestione dell’attività degli organi Efficacia Terapeutica Specifiche connessioni anatomo-funzionali ed energetiche

GRAZIE PER L’ATTENZIONE