La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Ismene Tramontano Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Progetto Praline “Stakeholder Committee” Isfol Roma, 18 marzo 2015 Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Eurosportello del Veneto
FITT! Forma il tuo futuro
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet: l’esperienza della regione umbria Roma, 23 marzo 2017 Regione Umbria Servizio Programmazione,
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Accreditamento delle sedi formative
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Riferimenti normativi e ministeriali
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Ricerca on line degli articoli
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point Nazionale
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
Stresa, 31 agosto 2018 La Peer Review per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione VIII Forum del Lago Ismene Tramontano.
Corso di Laurea in Economia
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
ISISS “POLO-CATTANEO”
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP, ISFOL Napoli, 18 aprile 2013

La Raccomandazione europea sulla qualità dell’Istruzione e formazione professionale del giugno 2009 (EQAVET) La Raccomandazione europea richiede agli Stati membri di: utilizzare i modelli, i descrittori e gli indicatori europei per migliorare e sviluppare i sistemi formativi; partecipare attivamente alla Rete Europea per la qualità per sviluppare principi e strumenti comuni; creare un punto di riferimento nazionale (Reference Point) per la disseminazione e la promozione; definire un approccio nazionale per l’assicurazione di qualità nell’IFP

Piano Nazionale Qualità IFP Elaborazione e adozione a livello Istituzionale: MLPS, MIUR e regioni per i rispettivi ambiti di competenze L’Isfol- Reference Point Nazionale per la garanzia della qualità dell’Istruzione e Formazione Professionale- ha fornito l’assistenza tecnica all’elaborazione Il Piano è stato approvato definitivamente ad aprile del 2012

Piano Nazionale Qualità Impostazione Due principi di fondo: Coerenza con il Quadro europeo di garanzia della qualità: Progettazione, implementazione, valutazione e revisione Progressiva implementazione a partire dalla valorizzazione di quanto già realizzato sia a livello di sistema che di erogatori

La Peer Review è stata inclusa tra gli strumenti del Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale. Gli organismi accreditati dovranno introdurre modalità di autovalutazione e/o Peer Review.

Che cosa è la Peer Review ? (Revisione tra Pari) La Peer Review è una forma di valutazione esterna che ha l’obiettivo di sostenere l’istituzione “valutata” nel percorso per l’Assicurazione e Sviluppo qualità. La Peer Review è condotta da un gruppo di esperti esterni, i Pari, che sono invitati ad esprimere un giudizio sulla qualità di differenti ambiti/aree di qualità della struttura valutata. Gli ambiti di valutazione possono riguardare singole Aree di qualità o l’intera organizzazione.

Caratteristiche della Peer Review Valutazione formativa esterna; Volontaria; Qualitativa: si tratta di una valutazione qualitativa in cui ci si avvale delle informazioni quantitative disponibili; Sviluppata tra reti di strutture scolastiche e formative.

Punti di forza della Peer Review (1) Si può inserire tra le strategie e le attività per le AQ già in corso (es. autovalutazione, accreditamento, certificazione ISO) evitando di duplicare gli sforzi. E’ una metodologia di facile applicazione anche per i “principianti” della valutazione. Prevede una combinazione di valutazione interna ed esterna: intreccio tra controllo di qualità e miglioramento continuo. E’ una procedura economica.

Punti di forza della Peer Review (2) Procedura flessibile che si presta ad essere adattata a contesti differenti. Elevato grado di accettazione da parte della struttura valutata: valutazione “leggera”. Obiettivo flessibile: la valutazione dei Pari può riferirsi ad una o più aree di qualità o all’intera organizzazione. Apprendimento reciproco.

Le sperimentazioni a livello nazionale: La Rete Nazionale I fase – 2010 PON FSE Convergenza e Competitività del Ministero del Lavoro (Asse Capitale Umano ) 12 strutture scolastiche e formative coinvolte; 12 Visite di Peer Review realizzate; 48 Pari; Revisione e contestualizzazione della metodologia definita a livello europeo; Revisione del Manuale.

La II fase della sperimentazione 2012-2013 PON FSE Convergenza e Competitività del Ministero del Lavoro (Asse Capacità Istituzionale e Asse Assistenza Tecnica ) obiettivi (1) Rafforzare ed allargare la rete nazionale tra istituti e centri di formazione professionale, con azioni di consolidamento formativo e di allargamento delle visite di revisione tra pari; Coinvolgere, in ottica di sistema formativo integrato, i decisori politici delle istituzioni locali (UUSSRR e assessorati alla formazione); Concorrere alla creazione e al riconoscimento di un albo dei Pari a disposizione delle autorità interessate alla futura applicazione della metodologia Peer Review;

Obiettivi (2) Promuovere processi di miglioramento continuo, la qualità e lo sviluppo della stessa. Promuovere in modo sistematico il confronto e il dialogo costruttivo sullo scambio di buone prassi e iniziative dei diversi partner della rete, anche attraverso la piattaforma/comunità di pratiche; Contribuire al miglioramento della gestione organizzativa dei CFP/Istituti da valutare; Mettere a disposizione degli erogatori di istruzione e formazione professionale strumenti operativi per la gestione della qualità nei servizi di istruzione, formazione e orientamento.

Prospettive di sviluppo Risultati positivi dell’applicazione della metodologia ed impegno a disseminare su scala nazionale ed internazionale; Messa a regime della metodologia Implementazione del registro nazionale dei Pari Iniziative dei Reference Point Nazionali (Austria, Finlandia, Slovenia, Ungheria) per progetti nazionali. Applicazione della metodologia ad altri ambiti ( es. valutazione di sistema, reti di imprese, ecc.)

La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale per la qualità dell’IFP ISFOL Napoli, 18 aprile 2013