I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Advertisements

Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Come nasce una legge.
Iter legislativo: fasi
Il procedimento legislativo
Iter legislativi e commissioni
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Interrogazioni a risposta immediata Introdotte negli anni 80, dapprima alla Camera poi al Senato sul modello del Parlamento britannico (Question time),
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
La riforma della Costituzione
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Novità per la camera dei deputati
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
IL PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
IL PARLAMENTO.
Bicameralismo perfetto
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delegazione legislativa
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LO STATO ITALIANO E GLI ORGANI COSTITUZIONALI
PARLAMENTO PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
La condizione di parlamentare
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
PROGETTO COSTITUZIONE
La formazione delle leggi
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO COME NASCE UNA LEGGE? DEPUTATO UN DEPUTATO PRESENTA UNA PROPOSTA DI LEGGE AL PRESIDENTE DELLA CAMERA. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA ASSEGNA LA PROPOSTA DI LEGGE AD UNA COMMESSIONE COMPETENTE, COMPOSTA DA 9 MEMBRI. PRESIDENTE DELLA CAMERA I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO DISCUTONO LA PROPOSTA.

LA PRESIDENTE DELLA CAMERA INOLTRA L’ANALISI DELLA PROPOSTA DI LEGGE ALLA COMMISSIONE “CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE” IL DEPUTATO PRESENTA LA PROPOSTA DI LEGGE “RUFFIANARDI”… I MEMBRI DELLA COMMISSIONE DISCUTONO LA PROPOSTA

DOPO LA DISCUSSIONE IN COMMISSIONE, SE LA PROPOSTA RISULTA VALIDA, ESSA PUÒ PASSARE IN AULA DOVE UN RELATORE DEVE PRESENTARLA CAMERA DEI DEPUTATI (630) RELATORE IL PRESIDENTE DA INIZIO ALLA SEDUTA

INFINE, SI VOTA, PER APPROVARE L’INTERO TESTO DI LEGGE. ALCUNI DEPUTATI POTREBBERO PRESENTARE DEGLI EMENDAMENTI: CORREZIONI E CAMBIAMENTI ALLA PROPOSTA DI LEGGE. UNA VOLTA PRESENTATI TUTTI GLI EMENDAMENTI, QUESTI DEVONO ESSERE VOTATI DAI DEPUTATI E DAI SENATORI (315). GLI EMENDAMENTI VENGONO VOTATI UNO PER VOLTA: APPROVATO – NON APPROVATO. INFINE, SI VOTA, PER APPROVARE L’INTERO TESTO DI LEGGE.

SE LA CAMERA APPROVA LE LEGGE, QUESTA PASSA AL SENATO. SE ANCHE IL SENATO APPROVA LE LEGGE, ESSA ARRIVA AL TAVOLO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE LA PROMULGA OPPURE LA RINVIA ALLE CAMERE PERCHÉ SIA RIESAMINATA.