EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Advertisements

L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
Risolvere i problemi globali
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Che cos’è il riciclaggio?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Statistica Prima Parte I Dati.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Fare parte della soluzione
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Il riassunto Scritto e orale.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Per difendere la nostra originalità
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Programmare.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Educazione ambientale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Risolvere un’espressione di primo grado
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
1. Risparmiare fa star bene
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
INQUINARE NON CONVIENE !!!
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Differenziare… fa la differenza!
I LABORATORIO DIDATTICO
PLASTIC FREE CHALLENGE
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

Introduzione: come si è svolto il laboratorio di Federconsmatori? Abbiamo ascoltato e ci siamo confrontati sul significato di consumo, consapevolezza, responsabilità, etica, filiera di un prodotto e etichetta 2. Ci siamo divisi in gruppo per progettare il lapbook 3. Abbiamo realizzato il lapbook , il sondaggio e la presentazione Fase 2: lavoro in gruppo ( a sinistra) Fase 3: i nostri lapbook (sopra)

L’ambiente che ci circonda: per comprendere qual è la sensibilità delle persone a noi vicine riguardo alle tematiche trattate abbiamo svolto un sondaggio. Questi sono i nostri dati raccolti ed elaborati con excel:

Cosa ci ha colpito di più? Manuel: la specie di truffa che hanno fatto i cinesi, facendo un simbolo quasi identico al marchio CE Luca: consumiamo tanntissimo petrolio e non cerchiamo soluzioni Elena: ..quando mi hanno spiegato come sono fatti i cellulari Vittoria: mi è piaciuto moltissimo fare il lapbook, non lo conoscevo ma è bello! Martina: non credevo che fosse così lunga la filiera dei jaens, né che nel mondo ci fossero ancora dei bambini che invece di andare a scuola devono andare a lavorare e a fare dei lavori così pesanti… Vivien: mi è piaciuto molto realizzare il lapbook Lorenzo: quanto sia importante fare la raccolta differenziata per riciclare e non consumare né sprecare le cose che il mondo ci regala Lucia: quanto inquinano i mezzi di trasporto! Michele: tutti i simboli che ci sono sulle etichette

Cosa abbiamo imparato? Doriana: a non consumare così tanto Luca: rispettare l’ambiente e a risparmiare Elena: bisogna fare attenzione all’ambiente, riciclare i materiali e non inquinare Manuel: a controllare l’etichetta dei cibi, per essere informato su di essi, prima di comprarli Vittoria: ho imparato molte cose: cos’è il marchio CE, come si allevano le galline, come si fanno i jeans, i diversi simboli, cosa significa prodotto bio e equo e solidale, ecc.. Martina: come leggere l’etichetta,anche quella sulle uova, riconoscere il vero simbolo CE,la filiera dei jeans Vivien: la filiera dei prodotti Lorenzo: a leggere le etichette per conoscere la storia dei prodotti Lucia: ho imparato a riconoscere e a capire il significato dei diversi simboli che sono sui prodotti Michele: a leggere e a capire le informazioni scritte sulle etichette

Riciclare è meglio che buttare! Slogan Riciclare è meglio che buttare! Sole, pioggia, arcobaleno, con federconsumatori noi staremo! Mostriamo il nostro lato Bio! Prima di comprare bisogna guardare e pensare! Se non hai niente da fare, almeno non inquinare Se l’etichetta leggerai, ben nutrito sarai! Considerazioni finali: I consumatori moderni possono etichettare se stessi in questo modo: o sono uguale a ciò che sono o a ciò che ho o consumo…

Presentazione realizzata da classe: 1A, scuola sec.di primo grado Bendandi di Faenza insegnante referente: Mazzoni Emanuela Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s. 2016-17 Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide