Progressi nel controllo del cancro in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Italian breast cancer screening guidelines should be updated Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica - Screening mammografico P.O. ”G. Bernabeo” – Ortona.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Agenda Controesodo Premessa
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Medicina di Genere Che cosa è?
Insegnante Teresa Petraglia
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Rapporto sullo stato di salute
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Un esempio nel settore commerciale
Consumi e stili di vita:
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

Progressi nel controllo del cancro in Italia Analisi congiunta delle tendenze 2005-2015 di incidenza, sopravvivenza e mortalità per tumore R. De Angelis e S. Rossi, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare

Obiettivi Valutare su scala nazionale e regionale i progressi raggiunti nel controllo delle principali patologie oncologiche in Italia nel decennio 2005-2015. I miglioramenti prognostici sono rilevanti ma non sempre si traducono in ridotta mortalità, perché: la mortalità dipende dall’incidenza pregressa aumentata intensità diagnostica può inflazionare la sopravvivenza senza effetti sulla mortalità (sovradiagnosi e lead-time bias) Per misurare i progressi di prevenzione primaria, diagnosi precoce/screening e terapie, incidenza, sopravvivenza e mortalità vanno analizzate insieme Abbiamo combinato i cambiamenti (statisticamente significativi) dei tre indicatori per discriminare situazioni di progresso ottimale, parziale, o inadeguato

Indicatori utilizzati TUMORI ANALIZZATI Principali tumori prevenibili o oggetto di screening: mammella, colon-retto, polmone e cervice uterina FONTI Stime regionali e nazionali MIAMOD (ISS) di incidenza, mortalità e sopravvivenza ANNI DI RIFERIMENTO Periodo 2005-2015 INDICATORI Incidenza: tassi standardizzati per età (pop. Europea) Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi (ASR): proporzione percentuale standardizzata per età (%) Mortalità: tassi standardizzati per età (pop. Europea) Variazione Percentuale Annua stimata (EAPC) dei tassi standardizzati di mortalità e incidenza 2005-2015 Differenza assoluta della sopravvivenza relativa a 5 anni (APD): ASR2015 – ASR2005

Principali risultati L’analisi congiunta dei tre indicatori evidenzia profili diversificati per sesso e area geografica in funzione dei progressi conseguiti nella lotta ai tumori. Progresso Ottimale (pattern A) Progresso (pattern B) Progresso Parziale (pattern C) Progresso Inadeguato o insufficiente (pattern D) quando l’incremento di sopravvivenza è accompagnato da una parallela riduzione di incidenza e mortalità quando l’incremento di sopravvivenza è accompagnato da una riduzione di mortalità con incidenza stabile quando andamenti favorevoli nella mortalità (riduzione) sono mescolati ad andamenti sfavorevoli di incidenza (aumento), nonostante la prognosi sia migliorata quando il carico sanitario oncologico peggiora (incidenza e mortalità stabili o in aumento), anche con sopravvivenza migliorata

Progresso ottimale: Polmone uomini Pattern A: riduzione di incidenza e mortalità, aumento di sopravvivenza EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Nel nord-est riduzioni più forti di incidenza e mortalità (Veneto: -4,6% l’anno) Al sud diminuzioni meno marcate (-1,7 % per l’incidenza; -2,3% per la mortalità), Basilicata e Calabria regioni con minor decremento (-1% l’anno)

Progresso ottimale: Cervice uterina Pattern A: riduzione di incidenza e mortalità, aumento di sopravvivenza EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Riduzioni di incidenza e mortalità accentuate e omogenee sul territorio nazionale

Progresso: colon-retto donne Pattern B: incidenza stabile e mortalità in riduzione, aumento di sopravvivenza EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Aumento considerevole di sopravvivenza (+8,4%) per effetto screening e avanzamenti terapeutici (tecniche chirurgiche e terapia adiuvante) Stabilizzazione di incidenza e riduzione di mortalità uniformemente sul territorio nazionale Calabria e Basilicata in controtendenza rispetto al dato nazionale e alla generalità delle regioni meridionali: incidenza stimata ancora in crescita (+1% l’anno)

Progresso Parziale: colon-retto uomini Pattern C: incidenza in aumento e mortalità in riduzione, aumento di sopravvivenza EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Incidenza rallenta la crescita ma ancora in leggero e significativo aumento, la mortalità è in riduzione. Dinamica nazionale è la risultante di andamenti contrapposti, progresso al centro-nord (B) e criticità al sud (D: mortalità stabile e incidenza in netto aumento) Tendenze più favorevoli in Lombardia (incidenza -0,8%; mortalità -2,8%)

Progresso Parziale: mammella Pattern C: incidenza in aumento e mortalità in riduzione, aumento di sopravvivenza EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Incidenza rallenta la crescita ma complessivamente è stimata ancora in aumento. Andamenti diversificati nord-sud: incidenza stabile (nord) o in via di stabilizzazione (centro), in netto aumento al sud (+3% l’anno) Mortalità in riduzione ovunque, ma più lentamente al sud (-1,4%) Massimo incremento di incidenza in Basilicata e Calabria (+4,2%)

Progresso Inadeguato o insufficiente: polmone donne Pattern D: incidenza e mortalità stabili o in aumento, sopravvivenza in aumento EAPC: Estimated Annual Percent Change (%), APD: Absolute Percent Difference (%); *livello di confidenza statistica al 95% Incidenza e mortalità in aumento in modo omogeno sul territorio Migliorata sopravvivenza contribuisce a mitigare l’incremento di mortalità L’area più critica è il Centro: incidenza (+2,5%) e mortalità (+1,7%) più elevati Tendenze più favorevoli al nord (mortalità stabile)

Discussione L’analisi combinata delle tendenze di I,S, e M consente una più corretta interpretazione delle transizioni in atto nell’epidemiologia dei tumori. I progressi e le criticità della prevenzione primaria emergono chiaramente per il tumore del polmone: progresso ottimale per gli uomini, situazione ancora critica per le donne Tutti i tumori obiettivo di programmi di screening organizzato – cervice uterina, mammella e colon retto – mostrano tendenze positive. Misure di prevenzione secondaria di comprovata efficacia hanno un impatto positivo su tutti e 3 gli indicatori I miglioramenti terapeutici sono continui, massimi per i tumori colorettali ma significativi anche nei tumori a cattiva prognosi (polmone)

Raccomandazioni I progressi nel controllo dei tumori non sono equidistribuiti nel Paese. Il carico oncologico era storicamente più alto nel centro-nord, ma il divario si va riducendo perchè il sud presenta tendenze più sfavorevoli. Se queste tendenze saranno confermate le regioni del sud si apprestano a diventare le aree a maggior rischio in Italia. Nelle regioni del sud sono documentati: i) minor copertura e ritardata implementazione dei programmi di screening (in particolare per mammella e colon-retto); ii) maggior prevalenza di fattori di rischio quali fumo (uomini), obesità/sovrappeso e consumo di grassi saturi Ridurre la prevalenza di fumatori, in modo particolare nelle donne e tra i giovani, promuovere stili di vita sani e ridurre le diseguaglianze di accesso a diagnosi precoce e cure appropriate, soprattutto nelle fascie di popolazione più deprivate, restano linee strategiche prioritarie per progredire ulteriormente