LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Advertisements

NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE
LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Co.co.co. Il sig. Antonio, consulente del lavoro regolarmente iscritto all’albo, da un anno svolge personalmente l’attività di elaborazione dei cedolini.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
1 CONVEGNO CONFINDUSTRIA BERGAMO Jobs Act – Terzo seminario informativo 6 maggio 2015, sala Giunta La disciplina dei Co.co.co e Co.co.pro.
Ordine degli Avvocati Di Reggio Emilia
Il contratto di lavoro part-time
LAVORO A PROGETTO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE
I collaboratori dell’imprenditore
Il contratto di lavoro intermittente
LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LAF – Libera Associazione Forense Como
Aggiornato alla Circ. INPS n. 107 del 05 luglio 2017
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
d. lgs. 81/15 Le collaborazioni Art. 2 Art. 52 da
Le collaborazioni organizzate dal committente
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
SOMMINISTRAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Legal Compliance.
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
L’imprenditore.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
Ordinamento sindacale
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI e CONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
27 novembre 2017 Avv. Evangelista Basile
IMPRENDITORE.
Esercitazione 12 marzo 2019 Forme di lavoro subordinato e di lavoro autonomo Differenze tra lavoro subordinato e lavoro autonomo Il labile confine delle.
I POTERI DEL DATORE DI LAVORO
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il proprio ciclomotore. Il signor Giuseppe percepiva una retribuzione mensile e restava a disposizione del datore di lavoro tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 fino alla conclusione del giro di consegne e comunque non oltre le 12.30. Al momento dell’assunzione, il sig. Giuseppe e il datore di lavoro avevano convenuto di qualificare il rapporto di lavoro come lavoro autonomo. Alla scadenza del contratto, il sig. Giuseppe ricorre in giudizio chiedendo al giudice di qualificare la sua attività come prestazione di lavoro subordinato. Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè.

Perché è importante distinguere il lavoro subordinato dal lavoro autonomo? Tutela privilegiata del rapporto di lavoro subordinato

IL PARADIGMA TRADIZIONALE DEL DIRITTO DEL LAVORO: SUBORDINAZIONE IN CAMBIO DI SICUREZZA (il paradigma andrà in crisi sin dagli ultimi decenni del secolo scorso)

Amministrazione del rapporto Potere direttivo Potere disciplinare Mansioni e qualifica – Jus variandi del datore di lavoro Orario di lavoro

Retribuzione Retribuzione minima e sufficiente

Rinunce e transazioni Art. 2113 cod.civ.

Sospensione del rapporto 2110 cod. civ.

Estinzione del rapporto di lavoro Art. 2118 Cod. civ. Art. 2119 Cod. civ. L. 604/1966 Art. 18 l.300/1970 Legge Fornero n. 92/2012 Jobs Act l.n. 183/2014

Trasferimento d’azienda Art.2112 cod. civ.

Normativa previdenziale Costituzione obbligatoria del rapporto previdenziale Tutela del lavoratore in caso di vecchiaia,invalidità, morte, malattia, infortuni e malattie professionali, maternità, disoccupazione

Datori di lavoro Costo del lavoro: oneri previdenziali Flessibilità Oneri connessi alla dimensione dell’azienda (assunzioni obbligatorie, diritti sindacali)

Subordinazione Quali sono i criteri distintivi fra lavoro subordinato e autonomo ?

Criteri di distinzione delle origini - Ludovico Barassi – Codice 1865 Schema della locazione: locatio operarum e locatio operis Oggetto dell’obbligazione è l’attività lavorativa e non il risultato della stessa Barassi individua nella subordinazione intesa come eterodirezione il tratto distintivo della locatio operarum. Questo criterio gioca tuttora un ruolo cruciale nella definizione del lavoro subordinato

Lavoro subordinato art. 2094 c. c. versus lavoro autonomo art. 2222 c Lavoro subordinato art. 2094 c.c. versus lavoro autonomo art. 2222 c.c. Art. 2094 c.c. “è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore”

Art. 2222 lavoro autonomo Art. 2222 c.c. “quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente …”

Cosa significa SUBORDINAZIONE ? Eterodirezione quale elemento distintivo. Subordinazione tecnico-funzionale Dipendenza economico-organizzativa o etero-organizzazione

Indici giurisprudenziali della subordinazione Luogo prestazione Proprietà della materia prima lavorata e degli strumenti di lavoro Orario di lavoro Modalità del corrispettivo Assenza rischio economico Coordinamento organizzativo Nomen iuris

Lavoro a domicilio La signora Pia svolge al proprio domicilio attività sartoriale di riparazione e modifica di abiti per conto del grande magazzino “La Cometa” s.p.a. Nello svolgimento del proprio lavoro, la signora Pia osserva le direttive della società per quanto attiene alle modalità di esecuzione e alle caratteristiche del lavoro da svolgere, per il quale utilizza attrezzature e materie prime proprie e si avvale dell’aiuto della figlia. Come può essere qualificato giuridicamente il rapporto della signora Pia con il committente? Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè.

Lavoro a domicilio Subordinazione tecnico-funzionale Energie lavorative utilizzate in funzione complementare e sostitutiva del lavoro eseguito all’interno dell’azienda Inserimento dell’attività svolta al proprio domicilio nel ciclo produttivo dell’azienda = continuatività Direttive iniziali e verifica ex post Assenza di organizzazione a proprio rischio dei mezzi produttivi e di struttura imprenditoriale

LAVORO PARASUBORDINATO

Art. 2222 lavoro autonomo Art. 2222 c.c. “quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente …”

“Il lavoro autonomo confina a nord con l’impresa e a sud con il lavoro subordinato” (Mazzotta) Esistono diversi tipi di lavoro autonomo: le norme dal 2223 al 2228 sono residuali nella regolamentazione: operano dove non ci sono norme proprie di altre fattispecie di lavoro autonomo.

Art. 2083 c.c. Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.

Lavoro parasubordinato. Co.co.co. Art. 409 cpc “rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato”

Lavoro parasubordinato Continuità della prestazione Coordinazione della prestazione con l’organizzazione del committente Carattere prevalentemente personale della collaborazione

Tutele applicabili al co.co.co Processo del lavoro Art. 2113 c.c. Assicurazione IVS Tutela Inail Tutela maternità Assegno per il nucleo familiare Indennità di malattia

Dalla collaborazione coordinata e continuativa al lavoro a progetto: forti limitazioni all’impiego di una forma a funzione elusiva della disciplina del lavoro subordinato Artt. 61 e ss. D.lg.vo n. 276/2003

Lavoro a progetto Rapporti non occasionali Forma scritta: durata del contratto; progetto o programma di lavoro o fase di esso, individuata nel suo contenuto caratterizzante; corrispettivo e criteri di determinazione nonché tempi e modalità di pagamento

Il progetto Uno o più progetti specifici determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore. Il progetto deve essere funzionalmente collegato a un determinato risultato finale e non può consistere in una mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente, avuto riguardo al coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa. Il progetto non può comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi, che possono essere individuati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale

L.n. 92/2012 Riforma Monti 2012 : l’uso del lavoro a progetto è ulteriormente ristretto, diventa episodico.

RENZI JOBS ACT Art. 52 d.lgs.vo n. 81/2015 Abroga gli artt. 61-69 bis del d.lg.vo n. 276/2003, lasciando solo la parasubordinazione ex art. 409 cpc . Dunque fa cadere tutte le tutele previste per il lavoro a progetto da queste norme.

Art. 2. Collaborazioni organizzate dal committente A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.

La norma dell’art. 2 aiuta a circoscrivere il campo residuo di applicazione della parasubordinazione: se l’apporto organizzativo del lavoratore è di scarsa rilevanza, così che la prestazione è organizzata dal d.l. anche quanto a tempi e luogo di lavoro ed è esclusivamente personale, allora siamo nell’area della subordinazione.

La presunzione di subordinazione non trova applicazione con riferimento: a) alle collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore;

b) alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali;

c) alle attività prestate nell'esercizio della loro funzione dai componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società e dai partecipanti a collegi e commissioni;

d) alle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.

Dal 1° gennaio 2017 è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di stipulare i contratti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.

Legge n. 81/2017 Art. 409 cpc, numero 3), dopo le parole: «anche se non a carattere subordinato» sono aggiunte le seguenti: «La collaborazione si intende coordinata quando, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa»

Legge n. 81/2017 Reintroduzione per i co.co.co. di forme di tutela prima previste per i lavoratori a progetto in caso di sospensione per gravidanza malattia infortunio Introduce per co.co.co e partite IVA congedo parentale Stabilizza per co.co.co. indennità disoccupazione Delega al governo per ampliare indenn. mal. e maternità per co.co.co e partite IVA

Lavoro subordinato (art. 2094 c.c.) Lavoro autonomo (art. 2222 c.c.) Riassumendo: tipi contrattuali in cui può essere convenuta un’attività lavorativa Lavoro subordinato (art. 2094 c.c.) Lavoro autonomo (art. 2222 c.c.) Lavoro parasubordinato (art. 409 c.p.c.)