Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Advertisements

Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Chi Controlla le aziende???
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Internal Market Information
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Il procedimento amministrativo è
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Art. 20 Il Silenzio assenso
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il percorso di ascolto partecipato
Controllo sulla gestione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
TAVOLO TEMATICO IPN.
Responsabile Funzione Impianti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Riunione direttivo PISLL
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Presentazione del corso
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Istituto Caterina di Santa Rosa
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
I principali compiti del datore di lavoro
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Art. 20 Il Silenzio assenso
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Art. 20 Il Silenzio assenso
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Transcript della presentazione:

Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Titolo: La fase delle investigazioni nei procedimenti per reati in materia di infortuni sul lavoro Dr. Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione Roma 20 – 21 Ottobre 2011

Tassi di infortunio regionali standardizzati Cosa c’entra questa qui? 2

Percentuale infortuni gravi sul totale infortuni

Indici di incidenza infortuni mortali per regione

Alcuni dati su infortuni e malattie professionali Il numero di morti per malattie professionali è da 2 a 4 volte maggiore rispetto a quelli per infortunio Gli immigrati sono il 6% della popolazione lavorativa regolare (circa 3 milioni) Gli infortuni che interessano gli immigrati sono circa il 15% del totale, quindi hanno un rischio più che doppio degli Italiani

Alcuni dati su infortuni e malattie professionali Nel 2010 – dati ANMIL: 775.374 infortuni 980 infortuni con esito mortale Ogni anno mediamente 30.000 infortuni con invalidità permanente 30.000 nuove malattie professionali, il 10% delle quali conduce a morte. Nel 2010 aumentate del 22% le denunce

IN ITALIA CHI FA LE INVESTIGAZIONI NEI PROCEDIMENTI PER REATI IN MATERIA DI INFORTUNI SUL LAVORO E QUALI ALTRE ATTIVITA’ SVOLGE ?

Personale dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Italia 2008-2009 PROFILO PROFESSIONALE N. PERSONALE N. UPG PERSONALE LAUREATO 1220 805 1264 865 Medici 940 610 960 654 Ingegneri 177 125 204 138 Biologi 29 16 26 13 Fisici 4 5 Chimici 70 50 69 55 Altro personale laureato 24 21 TECNICI DELLA PREVENZIONE 2768 2074 2543 2206 AMMINISTRATIVI 529 - 558 ASSISTENTE SANITARIO/INFERMIERE 404 41 400 38 TOTALE 5060 2956 4893 3145 8

Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di Lavoro Piano Nazionale Triennale Edilizia 2008-2010 250.000 interventi ispettivi/anno, proporzionati, per ciascuna regione e P.A. alla consistenza numerica delle unità locali delle imprese attive nei rispettivi territori l’intervento ispettivo nel 5% delle unità locali del territorio e, per le Regioni che hanno già raggiunto l’obiettivo, il mantenimento dei livelli di attività già erogati 50.000 cantieri ispezionati all’anno sul territorio nazionale, ripartiti a livello regionale secondo parametri connessi alle specificità del rischio delle specifiche realtà

Interventi di prevenzione e controllo Inchieste malattie professionali Anno 2008 Attività Anno 2009 214.070 Sopralluoghi 244.783 138.510 Aziende ispezionate 159.118 51.913 Cantieri ispezionati 54.117 21.682 Inchieste infortuni 19.273 10.417 Inchieste malattie professionali 10.171 13 13

N° di sopralluoghi effettuati ITALIA 2007-2009

Copertura territoriale delle aziende con dipendenti per regione, 2008/2009 5%

Copertura territoriale delle aziende con dipendenti, ITALIA 2006-2009 5% PATTO PER LA SALUTE nei LL 4% LEA 2009 2006 2007 2008 2009 Aziende ispezionate 104.125 120.196 138.510 159.118 Aziende con dipendenti 2.325.650 2.372.510 2.580.624 2.340.348 16 16

Percentuale di cantieri ispezionati sui notificati, ITALIA 2006-2009 17 17

Percentuale di cantieri non a norma su quelli ispezionati, ITALIA 2006-2009 18 18

N° di aziende agricole ispezionate ITALIA 2006-2009 19 19

N° di inchieste infortuni concluse, 2006/2009

% di inchieste infortuni concluse con violazione, 2008/2009 21 21

Individuazione violazioni Prescrizioni al contravventore Procedura di intervento in presenza di violazioni che prevedono sanzioni penali Individuazione violazioni Prescrizioni al contravventore Difficoltà nella individuazione del contravventore Notizia di reato (corredata da verbale accertamenti e rilievi e elezione domicilio – se presente il contravventore)

Verifica adempimento alle prescrizioni e pagamento sanzioni Procedura di intervento in presenza di violazioni che prevedono sanzioni penali Verifica adempimento alle prescrizioni e pagamento sanzioni Comunicazione alla Procura Possibili provvedimenti interdittivi (sequestro – D.L.vo 758/94)

Utile una politica giudiziaria severa in questi casi Procedura di intervento in presenza di violazioni che prevedono sanzioni penali In caso di mancata ottemperanza o mancato pagamento ripresa del processo penale Utile una politica giudiziaria severa in questi casi Sensazione di un accettabile funzionamento del sistema (rimozione dei rischi, sanzione tempestiva, non ingolfamento delle Procure) Utile un collegamento con la Procura nei casi di rischio grave e nei casi di mancata ottemperanza

Indagini delegate dal P.M Opportuno che venga delegato il Servizio e non il singolo operatore Se il mandato è preciso solo accertamenti mirati La conclusione può essere: Relazione in cui si evidenzia l’assenza di reati Relazione con C.N.R. e prescrizioni - Relazione con Sanzioni amministrative

Indagini per infortunio Su delega della Magistratura D’iniziativa (per lo più) E’ possibile effettuare indagini in tutti i casi procedibili d’ufficio? Necessaria una definizione dei criteri da seguire (gravità, tipologia infortunio, settore lavorativo, frequenza di accadimento, ecc)

Indagini per infortunio Migliori risultati quando si interviene tempestivamente Raramente il P.M. assume la direzione delle indagini Poche indagini rispetto al n. di infortuni Pochi casi con individuazione di responsabilità Pochi casi a giudizio Pochi giudizi con condanna

Problemi nel flusso informativo Omissione di referto Sottostima della prognosi nel certificato iniziale Mancata ricostruzione della prognosi legata a certificati successivi

Modalità conduzione indagini per infortunio Ricostruzione della dinamica Individuazione dei determinanti e non del fattore di infortunio Distinzione tra determinanti e modulatori Distinzione tra prevenzione e protezione Individuazione delle eventuali violazioni che hanno nesso causale con l’infortunio

Modalità conduzione indagini per infortunio Su queste prescrizioni e applicazione D.L.vo 758/94 Raccolta delle prove (verbali accertamento e rilievi – dichiarazioni testimoniali da soggetti informati sui fatti) Valutazione della possibile applicazione della responsabilità amministrativa Rapporto alla Procura con individuazione responsabili e reati (contestazione art. 589 – 590 c.p.)

Gestione delle informazioni relative agli infortuni Opportuno un flusso diretto da 118 e P.S. ai Servizi Collegamento con INAIL per tempestiva segnalazione di infortuni che esitano il lesioni gravi Sistematica attivazione di indagini in procedibili d’ufficio ed in quelli con dinamica “sospetta” Immediato collegamento con PM nei casi mortali, con prognosi riservata e di notevole gravità Coniugare tempestività degli interventi e possibilità di dirigere le indagini da parte del PM

Indagini per infortunio La sensazione è che vi sia spazio di miglioramento Motivare di più i servizi Specializzazione dei P.M. e conduzione delle indagini più convinta da parte dei PM Concordare criteri di selezione dei casi e di conduzione delle indagini Utilizzare in prevenzione le conclusioni delle indagini

Responsabilità amministrativa e danni da lavoro Preliminarmente è necessario valutare sempre se la responsabilità amministrativa è applicabile in relazione a: 1) Caratteristica dell’impresa 2) Presenza di nesso tra violazione di norme ed evento 3) Interesse o vantaggio 4) Collegamento tra evento che ha causato la lesione e carenze del SGS

Responsabilità amministrativa e danni da lavoro Se è applicabile la responsabilità amministrativa occorre riferire al magistrato: Se c’è un SGS Se è idoneo ed efficacemente applicato (parte più difficile)

Alto tasso di illegalità Il contesto Alto tasso di illegalità Violazioni ricorrenti di normative degli anni ’50 Attenzione al rispetto degli aspetti formali e non di quelli sostanziali Scarsa sensibilizzazione e formazione degli imprenditori nei confronti delle responsabilità del datore di lavoro.

Il quadro normativo Migliorabile, ma non era e non è il problema anche se mancano molti dei 50 decreti attuativi previsti dal D.L.vo 81/2008 Il problema è il mancato rispetto delle leggi e per questo le nuove norme non hanno determinato riduzioni drastiche degli infortuni come era legittimo sperare

Il sistema sanzionatorio Giudizio positivo sul D.L.vo 758/94 Buona anche la dinamica adottata per le sanzioni amministrative. Necessaria maggiore chiarezza sulle possibilità d’intervento in caso di non ottemperanza Ancora da sperimentare la responsabilità amministrativa degli Enti che appare difficile da applicare ma ricca di potenzialità

Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria Direzione diretta del P.M. di singole indagini di grande rilevanza (infortuni gravi, situazioni di alto rischio) Indirizzi alla polizia giudiziaria su: Modalità di conduzione inchieste infortuni Modalità di esercizio dell’attività di P.G. nell’attività di iniziativa

Pubblico Ministero e Polizia Giudiziaria Riesame critico periodico dell’operato della polizia giudiziaria ed emanazione di indirizzi finalizzati a migliorare l’efficienza del sistema Protocolli condivisi per la gestione delle indagini per infortuni e malattie professionali

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Finalità del protocollo Garantire le indagini nei casi procedibili d’ufficio riducendo quindi l’attuale parziale inadempienza Assicurare copertura omogenea nel territorio Adottare protocolli di indagine omogenei in tutta la Regione

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Come attuarlo Migliorare i flussi informativi Unico collettore i DP, ricostruire le prognosi, INAIL principale attore informa subito ed al superamento della prognosi ed alla definizione delle invalidità , ma anche 118 e P.S. Formulare prognosi credibili

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Maggiore attenzione delle Procure su questo tema e maggiore collaborazione Procure Servizi magistrati specializzati, presenti in giudizio, reperibili per infortuni gravi,

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Diverso approccio dei servizi aumento notevole del numero di indagini indagare su responsabilità amministrativa indagini a stepp conclusione indagini entro 60 giorni

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Impegni per tutte le ASL: Sensibilizzare alla individuazione di prognosi non di comodo Sensibilizzare all’obbligo di referto ed alla redazione completa e chiara Sensibilizzare i medici alla immediata redazione del referto per tutti i casi di morte in qualche modo ricollegabili al lavoro Estendere le nomine di upg Adeguare gli organici

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana Non verranno effettuate indagini: - se l’infortunato è un autonomo o il datore di lavoro - negli incidenti stradali - Negli infortuni scolastici avvenuti in aula o palestra - Quando si ritenga probabile NON poter sostenere in giudizio l’esistenza di lesioni gravi - Negli infortuni avvenuti in ambito domestico

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana La Relazione dovrà specificare con chiarezza - I reati per i quali si procede (art. 589 e 590 c.p.) - La ricostruzione della dinamica dell’evento infortunistico; - Le eventuali violazioni alle normative riscontrate durante l’indagine, chiarendo quali di esse siano in relazione con l’evento infortunistico; - La ricostruzione dell’eventuale nesso causale;

Elementi principali del protocollo in corso di stipula in Toscana - L’individuazione delle responsabilità individuali e le ragioni della attribuzione a ciascun soggetto; - Le motivazioni dell’eventuale impossibilità ad individuare responsabilità penali connesse con l’evento (accidentalità, forza maggiore); - L’eventuale responsabilità amministrativa dell’azienda; - Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria che procedono comunicheranno con separata notizia di reato le contravvenzioni riscontrate durante l’inchiesta (a norma del Dlgs 758/94).

Rapporti Dipartimenti di Prevenzione – Procure: Spazi di miglioramento Specializzazione dei Magistrati che consente maggiore professionalità e maggiore facilità di rapporti Rapporti periodici tra pool di magistrati e responsabili dei Servizi Incontri della Procura con tutti gli upg (utile per dare indirizzi ma anche per motivare gli operatori)

Rapporti Dipartimenti di Prevenzione – Procure: Spazi di miglioramento Migliore conoscenza del fenomeno anche tramite sistemi di registrazione dedicati Partecipazione all’articolazione provinciale del comitato tecnico regionale ex art. 7 del D.L.vo 81 Il tempo impiegato prima per fornire gli indirizzi e concordare le procedure viene ampiamente risparmiato successivamente

Rapporti Dipartimenti di Prevenzione – Procure: Spazi di miglioramento GRAZIE PER L’ATTENZIONE