Torino 09 ottobre 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un programma scolastico efficace
Advertisements

Caterina Carrozza Classe V A Liceo Scientifico Sersale
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
DROGA.
Rete di Scuole per il Bilancio Sociale Istituto Comprensivo Martin Luther KING Grugliasco (TO) Torino, 5 dicembre 2013 Forum Scuola Piemonte.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
CONSUMI E STILI DI VITA:
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
DROGHE Di Greta Mollica.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
SITD SICILIA IV EVENTO FORMATIVO REGIONALE PLURALITA’ NEI TRATTAMENTI NELLE DIPENDENZE GELA 10 GIUGNO 2016.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
LA DROGA NELLA STORIA DELL'UOMO
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Direttore Pronto Soccorso
#SMS Salute Media Scuola
della Provincia di Torino
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Università degli Studi di Parma
Statistica sociale Modulo B
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Apri gli occhi… fai la differenza!
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Sapienza Università di Roma
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
Oppure … Se ti senti … Rivolgiti allo Sportello C.I.C.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
Corso per diventare cittadini «Digitali»
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Questionario dipendenze comportamentali
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Questionario dipendenze comportamentali
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Torino 09 ottobre 2017

La tossicodipendenza è una malattia?

Tossicodipendenza Craving No controllo dose, inizio e fine Tolleranza Astinenza -desiderio imperativo o una sensazione compulsiva (“craving”) ad assumere la sostanza - difficoltà a controllare il comportamento di assunzione della sostanza in termini di inizio, di fine o di quantità utilizzata - tolleranza, che indica una significativa diminuzione degli effetti con l’uso continuato della stessa quantità di sostanza - astinenza: gruppo di sintomi di grado e intensità variabili che si verificano nella cessazione o nella riduzione dell’uso di una sostanza che è stata assunta ripetutamente Tossicodipendenza

Quali sostanze ritieni pericolose? …non pericolose? cocaina ecstasy crack nicotina cannabis eroina LSD alcool This is your brain on drugs Quali sostanze ritieni pericolose? …non pericolose?

Progetto Tossico-IN-dipendenza Ordine Farmacisti Provincia di Torino Università degli Studi di Torino Facoltà di Farmacia ASL TO 5 SERT di Chieri Patrocini: Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Torino

Le caratteristiche del “format": linguaggio uniformità di contenuto una classe alla volta questionario, discussione e dibattito Le caratteristiche del “format":

2010-2011: 25 classi 2011-2012: 53 classi 2013-2014: 90 classi 2014-2015: 89 classi 2015-2016: 90 classi 625 alunni 1325 alunni 2250 alunni 2225 alunni 2150 alunni “Sostanze d’abuso: indagine su un campione di studenti della scuola secondaria della Provincia di Torino” 09/11/2010 dott. Enzo Martino Relatore Prof.ssa Paola Brusa Controrelatore Prof.ssa Maria Buffa Correlatore Dott.ssa Maria Laura Immordino   I numeri del progetto:

Formazione = Uni-Formazione 30 farmacisti coinvolti (Soli)   Formazione = Uni-Formazione   I numeri del progetto:

Calendario novembre 2017 9

I contatti: www.ordinefarmacisti.torino.it info@ordinefarmacisti.torino.it Segreteria Ordine 011 65.85.82 dott. Savigliano Mario 011 932.88.53 I contatti: 10

Grazie per l’attenzione 11