A.N.E.R.C..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

Apparato escretore umano
L’ACQUA.
ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Sistema Urinario.
Apparato escretore umano
nutrimento essenziale.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
NOI E L’ACQUA.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
L’escrezione L’ambiente interno
World Kidney Day is a joint initiative
13/11/
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
La strada dell’ urina e dei nostri rifiuti !!!!
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
L’ acqua di Emanuele Napodano
EDUCAZIONE ALIMENTARE
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
OSMOREGOLAZIONE.
Bone Formula Pharmanex®
L'APPARATO SCHELETRICO
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
Apparato uro-genitale
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
13/11/
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
IL SANGUE.
Apparato Urinario.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
1.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
La respirazione.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
IDROSFERA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

A.N.E.R.C.

“ QUANTA ACQUA SIAMO NOI ” A.N.E.R.C.

TERRA -ACQUA -UOMO Interessante l'analogia tra il corpo umano ed il pianeta Terra: come nel piccolo, così nel grande. La Terra come l’essere umano è composta da circa il 70% di acqua. A.N.E.R.C.

iNFATTI L’ACQUA E’ PRESENTE NEL CORPO: Alla nascita l'80% del nostro peso è composto di acqua: nell'adulto è circa il 70%, per cui è impossibile non capirne l'importanza. A.N.E.R.C.

MA COME E’ COMPOSTA L’ACQUA? Ma l'acqua dolce che troviamo sulla terra (pozzi fiumi, sorgenti, laghi, ecc) non è composta solamente da queste due sostanze. contiene anche batteri, minerali inorganici, metalli pesanti, idrocarburi e altri elementi inquinanti  L'acqua è rappresentata dalla formula chimica H2O: 2 atomi di Idrogeno e 1 di Ossigeno. A.N.E.R.C.

L’Importanza dell’acqua Nel mondo, circa 1.000 bambini muoiono ogni giorno  di diarrea provocata dall'ingestione di acqua infetta  A.N.E.R.C.

Avere acqua pulita… per dissetarsi per lavarsi, Per preparare il cibo sembrerebbero diritti banali… A.N.E.R.C.

Eppure ancora oggi….. Secondo l’unicef: 663 milioni di abitanti del pianeta attingono acqua da fonti insalubri e circa 2,4 miliardi (quattro abitanti su dieci) vivono in condizioni igieniche incompatibili con la sicurezza e con la salute A.N.E.R.C.

infatti… l'84% non ha una fonte di acqua pulita il 70% è priva di gabinetti e fognature …VivONO con il desiderio di acqua corrente e gabinetti A.N.E.R.C.

Tuttavia Negli ultimi decenni sono stati realizzati progressi considerevoli impianti idrici muniti di tubature, nelle abitazioni o in luoghi pubblici serbatoi e cisterne accessibili al pubblico pozzi artesiani pozzi di altro tipo, purché dotati di misure che evitino contaminazione da animali, polvere, ecc. sorgenti naturali controllate bacini protetti per la raccolta dell’acqua piovana acqua imbottigliata A.N.E.R.C.

QUANTA ACQUA OCCORRE BERE AL GIORNO ? Circa 1,6 litri di circa 8 BICCHIERI al giorno A.N.E.R.C.

L’equilibrio dei fluidi corporei Normalmente sia la perdita sia l’introduzione quotidiana di acqua ammontano a circa 2500 mL. A.N.E.R.C.

I liquidi presenti nell’organismo sono raccolti in due distretti principali: Liquido intracellulare: circa i 2/3 sono all’interno delle cellule; Liquido extracellulare: circa 1/3 è all’esterno delle cellula e comprende tutti i fluidi corporei. A.N.E.R.C.

DOVE SI TROVA L’ACQUA? IL NOSTRO CORPO E’ FATTO DA MILIARDI DI CELLULE IMMERSE NELL’ACQUA A.N.E.R.C.

SAI QUANTO TEMPO POSSIAMO SOPRAVVIVERE …. SENZA BERE? SENZA MANGIARE? 15 GIORNI 1 SETTIMANA 3 GIORNI 10 GIORNI 2 SETTIMANE CIRCA 1 MESE A.N.E.R.C.

Possiamo bere sostanze alcoliche ? A.N.E.R.C.

QUAL E’ l’ APPARATO DEPUTATO ALL’ELIMINAZIONE DELL’ ACQUA in eccesso? A.N.E.R.C.

Il nostro corpo è una macchina perfetta… A.N.E.R.C.

L’apparato escretore costituito da: L’intestino – è l’organo che attraverso le feci elimina le sostanze non digerite e in eccesso I polmoni – sono gli organi che espellono l’anidride carbonica durante la respirazione Le ghiandole sudoripare – sono delle ghiandole che si trovano nella pelle e producono il sudore. L’apparato urinario – filtra il sangue ripulendolo dalle sostanze nocive. Queste ultime si trasformeranno in urina che verranno condotte all’esterno A.N.E.R.C.

L’apparato urinario… è costituito da diversi organi due reni; due ureteri; vescica urinaria; uretra. due reni; Vena renale Arteria renale uretere uretere vescica uretra A.N.E.R.C.

dOVE SONO I NOSTRI RENI? I RENI sono : posti lungo la colonna vertebrale a livello intermedio fra le vertebre toraciche e le lombari. A.N.E.R.C.

Come sono FATTI: midollare, corteccia I reni sono: organi pari=2 Hanno la forma di fagiolo sono formati da 2 zone: La corteccia o zona corticale una parte esterna La Midollare una parte più interna midollare, corteccia A.N.E.R.C.

FUNZIONE DEI RENI Eiminare le sostanze di scarto Mantenere in equilibrio il contenuto corporeo di acqua, sali, acidi, bicarbonati ed altre sostanze. Produrre ormoni Mantenere normale il bilancio del calcio e del fosforo e la composizione ossea   A.N.E.R.C.

DAGLI URETERI ALLA VESCICA : La VESCICA URINARIA immagazzina l’urina prima di eliminarla, E’ capace di contenere circa 350ml di urina Che poi fuoriesce attraverso l’URETRA ultimo tratto dell’apparato urinario A.N.E.R.C.

E LA NEFROLOGIA? La nefrologia (da del rene ricordi?) è la branca che studia l’anatomia, la fisiologia e le patologie dei reni. A.N.E.R.C.

Malattie renali piu’ diffuse CALCOLOSI RENALE MALFORMAZIONI CONGENITE INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA GLOMERULONEFRITI TUBULOPATIE A.N.E.R.C.

Allarmi di sofferenza renale Se hai la: Pressione Arteriosa alta Urine schiumose,di colore diverso dal giallo VAI A FARE UN CONTROLLO DAL MEDICO! A.N.E.R.C.

Controlli da effettuare Controllo della pressione arteriosa Esami del sangue: AZOTEMIA E CREATININA Esame delle urine Ecografia renale A.N.E.R.C.

E SE I RENI SMETTONO DI FUNZIONARE? A tutto c’ è rimedio CON: LA DIALISI.. IL TRAPIANTO A.N.E.R.C.

Prevenzione dellE malattie renali Salute fisica: SPORT, MOVIMENTO Benessere fisico: CORRETTA IGIENE Alimentazione sana: FRUTTA, VERDURE, POCO SALE A.N.E.R.C.

S.O.S ..PRONTO A.N.E.R.C. A.N.E.R.C.

E DOPO LA PIPI’….. A.N.E.R.C.

Ricorda di LAVARTI SEMPRE LE MANI!! A.N.E.R.C.

A.N.E.R.C. A.N.E.R.C.