EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Advertisements

Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Un anno di progettualità!
3^a ist.migliara alessandria
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Tracciabilità e Rintracciabilità
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
I caratteri della filiera enogastronomica
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
alla cultura scientifica
Statistica Prima Parte I Dati.
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Fare parte della soluzione
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La confettura all’intersezione tra saperi
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Filiera del pane artigianale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
La relazione - Giulio Colecchia
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Laboratorio di geografia classe 2G
… Quando Fai La Spesa FERMATI... CERCA... SCEGLI...
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PLASTIC FREE CHALLENGE
Giulio è una verdura.
ASS PROJECT WORK 2019.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

Educare al consumo consapevole Educare: deriva dal latino e-ducere, cioè guidare con l’insegnamento Consumo: uso, in economia è l’atto con cui i beni economici vengono utilizzati Consapevole: informato, che sa qualcosa Il consumatore: chi utilizza i beni prodotti dal sistema economico. Consumare consapevolmente significa dunque conoscere la filiera produttiva di un bene ed acquistare prodotti che riducono al minimo i danni all’ambiente.

I RISULTATI DEL NOSTRO SONDAGGIO: Abbiamo svolto un’indagine per scoprire alcuni comportamenti delle persone a noi vicine. I RISULTATI DEL NOSTRO SONDAGGIO: Campione di 110 persone intervistate Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? SI 73 NO 37 acquisti prodotti del mercato equo solidale ? MAI 35 QUALCHE V OLTA 57 SPESSO 18 acquisti prodotti biologici ? MAI 25 QUALCHE VOLTA 55 SPESSO 30 dove acquisti di solito frutta e verdura? DAL CONTADINO 16 AL MERCATO 18 AL NEGOZIO 12 AL SUPERMERCATO 64 5) fai la raccolta differenziata ? SI 77 NO 33

Nel corso di questa esperienza abbiamo trattato varie tematiche. Ci ha colpito di più : Leggere le etichette, analizzare le filiere dei prodotti, scegliere consapevolmente quando si va a fare la spesa, fare la raccolta differenziata.

Abbiamo imparato da questa esperienza che ogni oggetto che compriamo ha una storia dietro di sé, nei prodotti alimentari che acquistiamo possiamo ottenere tramite la lettura dell’etichetta numerose informazioni: se è biologico o senza glutine, da dove viene, la scadenza, i valori nutrizionali, dove è stato fatto e di che marca è, come eliminare l’ imballaggio facendo la raccolta differenziata. VUOI SAPERE CIÒ CHE MANGI? LEGGI LE ETICHETTE! PER LA TUA SALUTE E QUELLA DELL’AMBIENTE, SCEGLI PRODOTTI CON INGREDIENTI E PROVENIENZA CHIARI, MEGLIO SE EQUO-SOLIDALI.

IMPARA A SCEGLIERE VIVI MEGLIO IL NOSTRO SLOGAN IMPARA A SCEGLIERE VIVI MEGLIO

Presentazione realizzata da classe 1C Scuola Secondaria di 1° grado “F. Baracca” Istituto Comprensivo Lugo 1 insegnante referente: Barbara Faccini Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s. 2016-17 Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide