La individuazione della corretta base giuridica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto dell’Unione europea
Advertisements

Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Le procedure legislative
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
La Direttiva Bolkestein
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL PROCESSO DECISIONALE
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Diritto internazionale privato e dei contratti
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Gli aiuti di Stato cenni.
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Le procedure legislative
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La cittadinanza europea
Corso di Diritto dell’Unione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Presentazione del corso
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Gli aiuti di Stato cenni.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Correttezza professionale
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure decisionali - 1
Corso di Diritto dell’Unione
L’amministrazione della giustizia
Le procedure legislative
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto dell’Unione europea
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

La individuazione della corretta base giuridica Corso Diritto UE (5) La individuazione della corretta base giuridica

L’individuazione della corretta base giuridica Nozione Principio della competenza d’attribuzione (art. 5, par. 1, TUE) e base giuridica Principio del rispetto dell’equilibrio delle istituzioni (art. 13 TUE) e base giuridica Principio della inderogabilità delle procedure e base giuridica Scelta dell’atto da adottare e base giuridica Natura costituzionale della corretta individuazione della base giuridica

Criteri Criteri oggettivi e non soggettivi Suscettibili di controlla giurisdizionale In particolare: scopo e contenuto dell’atto Base giuridica specifica/base giuridica generale Corte giust. C-490/10, PE c. Consiglio (II-2.2, pag. 112) (art. 194 TFUE – energia/art. 337 TFUE – raccolta informazioni) Corte giust. 45/86, Commissione c. Consiglio(ibidem) – Sistema di preferenze generalizzate PVS – art. 207 TFUE – politica commerciale comune – art- 307 TFUE – “clausola di flessibilità”

Casi dubbi Il criterio del “centro di gravità” I- se esistono più base giuridiche possibili e bisogna scegliere quella giusta I casi “rifiuti” Corte giust. C-155/91 Commissione c. Consiglio (dir. smaltimento rifiuti) (II, 2.3, pag. 112 s.) Corte giust. C-187/93 PE c. Consiglio (reg. spedizione rifiuti) (ibidem) Art. 192 (ambiente) o 114 (mercato interno)

Se è contestato che esista una base giuridica Corte giust. C-84/94. Regno Unito c. Consiglio (II.2.2., pag. 113) (art. 153 TFUE – sicurezza e salute dei lavoratori) Se esistono basi giuridiche possibili nel I e nel III pilastro (pre-Tratt. Lisbona) Corte giust. C-301/06, Irlanda c. PE e Consiglio (II.2.2, pag. 113) (art. 114 TFUE – mercato interno o vari art. III pilastro)

segue Il criterio della base giuridica plurima Corte giust. C-300/89 Commissione c. Consiglio – Biossido di titanio (rifiuti dell’industria) (II.2.3., pag. 114) La dir. persegue « inscindibilmente, tanto la tutela dell'ambiente quanto l'eliminazione delle disparità nelle condizioni di concorrenza » base giuridica tanto nell'art. 130 S (ora art. 192 TFUE) quanto nell'art. 100 A (ora art. 114 TFUE)

Limite del criterio della base giuridica plurima Incompatibilità delle procedure decisionali previste dalle varie basi giuridiche Favor per la base giuridica che prevede la partecipazione più ampia per il PE Favor per il PE in in caso di adozione di atti suscettibili di arrecare violazione dei diritti fondamentali? Corte giust. C-103/10 PE c. Consiglio (art. 215, par. 2 v. art. 75) reg. anti-terrorismo (II.2.3. pag. 115)